Come spesso accade quando un evento drammatico costringe un’intera comunità ad abbandonare in maniera precauzionale e repentina le proprie abitazioni, gli sciacalli, ovvero coloro che si nutrono delle altrui sventure, sono pronti a entrare in azione. Se dopo un terremoto gli sciacalli vanno in giro per le case abbandonate per depredarle
Tag: campiflegrei
In ricordo di Salvatore Greco la guida della Grotta della Dragonara
La recentissima scomparsa di Salvatore Greco, la guida della Grotta della Dragonara a Bacoli, segna un ulteriore vuoto nella storia culturale dei Campi Flegrei. Al pari del compianto Carlo Santillo che era la memoria storica della pseudo grotta della Sibilla sul lago d'Averno e che per oltre quarant’anni svolse la
“Cristo si è fermato a Puteoli”, ma pochi lo sanno.
Probabilmente in pochi sapranno che su Archeo, la prestigiosa rivista italiana di archeologia, nel numero di aprile attualmente in edicola compare un articolo di Anna Russolillo, Salvatore Borrelli, Franco Foresta Martin e Roberto Della Rocca dall’eloquente titolo "Cristo si è fermato a Puteoli".Nello specifico si parla della necropoli paleocristiana di
In ricordo di Carlo Santillo
Meraviglie Flegree
L'area Flegrea è un regno di arte e di poesia. Quale altro luogo può offrire una tale suggestione, da coinvolgere tutto ciò che riguarda l'anima e la mente umana, in un fluire di passione che proprio non vuole smettere, a distanza di secoli, di stupire. Miseno Vista di Capo Miseno Durante il periodo
Un tuffo nella poesia Napoletana moderna
Se andiamo a scavare tra gli archivi viventi della parola e della poesia Napoletana, possiamo comprendere che questa è tutt’altro che morta. Nell’immaginario collettivo, la poesia è quella forma sublime di testo che ha avuto il suo periodo d’oro negli anni passati e lì è rimasta. Forse a causa di un contesto
Puema Napulitano: tra Virgilio e il presente
Campi Flegrei: ‘Na Puisia vivente
Campi flegrei, “campi ardenti” nel senso letterale del termine, poiché bruciano la mente dell’uomo e ogni sua immaginazione, per la quantità smisurata di bellezze diluite in ritrovamenti archeologici, paesaggi naturali e documenti storici. L’uomo non si capacita di come la natura abbia concentrato in un sol luogo tutta la sua forza, tutta
Sos natura, piste ciclabili nei Campi Flegrei, se non ora quando?|#animaefoto_GRAFIA
Se c’è una cosa che l’attuale emergenza sanitaria ci ha chiarito, qualora non ce ne fossimo già accorti, è che dobbiamo immediatamente cambiare il nostro stile di vita. Lo sviluppo sostenibile non può essere solo un modo di dire ma deve diventare una realtà a cui dobbiamo tutti adeguarci. Con solo due mesi di fermo
“Un Tour per la Vita” ha fatto tappa anche nelle scuole dei Campi Flegrei
È partito da Lecce, il 2 settembre, l’evento “Un Tour per la Vita”, che ha visto protagonista il Colonnello del Ruolo D'onore dell'Esercito Italiano vittima del dovere Carlo Calcagni che, che nonostante le sue condizioni fisiche dovute alla MCS (Sensibilità Chimica Multipla) che lo sottopongono quotidianamente a cure provanti e
Santa Messa celebrata da monsignor Bartolino, più di mille visitatori alla manifestazione organizzata dall’Osservatorio Flegreo
Si e’ svolta domenica mattina alla sua XIX edizione la manifestazione “Una giornata gratuita al Parco degli Astroni riserva naturale dello Stato”. Organizzata dall'Associazione Socio culturale Osservatorio Flegreo, presieduta dall'avvocato Claudio Ciotola, giornata di festa con la partecipazione degli amanti dello sport e della natura. La presenza massiccia di piu’