Si conoscono da oltre cinquanta anni. Insieme si sono sempre impegnati nel sociale. Vittorio, ingegnere, è un ex dipendente del Formez di Pozzuoli, Dora un'ex impiegata. Poi l’incontro con le suore missionarie in America Latina e in Africa. Da qui nasce l’amore per il Brasile e le prime attività di
Rubriche
Rito e fondazione delle antiche città. Dall’Oriente al mito Occidentale (seconda e ultima parte)
Il rito indoario romano della fondazione Il giurista Gaio ricorda che era definito sacer il terreno o l’edificio che fosse designato tale da una legge approvata dal popolo romano. Il concetto di spazio urbano e i riti di fondazione della città esprimono la volontà esplicita di delimitare un’area in cui si
La magia dell’amore
Maschio Angioino - Napoli 8 febbraio - 7 marzo 2020 Inaugurazione sabato 8 febbraio dalle 17:30 alle 19:00 La mostra “La Magia dell’Amore” fortemente voluta da Gennaro Morgese, presidente dell’Associazione Culturale Maddalena Cerasuolo, che ha saputo coniugare diverse realtà culturali facendo dialogare tra loro arte, collezionismo, antropologia, magia ed esoterismo, nasce dalla collaborazione
Campi Flegrei Active
Campi Flegrei Active è un progetto di Federalberghi Campi Flegrei in collaborazione con le numerose strutture alberghiere dell’area flegrea, le associazioni e le aziende che operano nel settore turistico. Un ricco calendario all’interno del quale il visitatore occasionale o turista che alloggerà nei “campi ardenti”, potrà scegliere tra una vasta
‘A Nutizia, il successo del radiogiornale in lingua napoletana. Una trasmissione di Radio Amore nata da un’idea di Claudio Ciotola e Antonio Romano
Un radio giornale in lingua napoletana? Perché no. È la scommessa del giornalista e avvocato Claudio Ciotola e di Antonio Romano, patron di Radio Amore, la storica emittente radiofonica campana. Ogni giorno alle 14, all’interno del contenitore Menu Napoletano va in onda ‘A Nutizia, il radiogiornale in lingua napoletana. Un
Pianura Volley, arriva il riscatto contro il Volley Sessa nella prima partita di ritorno
Si conclude con un netto tre a zero la prima partita del girone d’andata.La FT Napoli Pianura batte il Volley Sessa e trova l’ambito riscatto dopo l’amara sconfitta d’esordio. Un 3-2 difficile da dimenticare che ha contribuito però ad alimentare la determinazione della squadra. Nonostante un po’ di difficoltà iniziale,
Rito e fondazione delle antiche città. Dall’Oriente al mito Occidentale (prima parte)
Il centro, la periferia, l’abitato. Quasi come eredità psichica ed immaginaria, nell’homo sapiens si esprime questa qualità geometrica e spaziale alla costruzione. Le abitazioni, le abitudini sono da sempre l’abito mentale degli uomini. Il suo passato nomadico e di piccoli gruppi nomadici sono alla sue spalle quando nelle alte valli siriane
Non è vero ma ci credo
Napoli, capitale europea del plissé con la famiglia Papoff. Un corso a Soccavo per riscoprire l’antica tecnica sartoriale
Tra i tanti primati della città di Napoli c’è anche quella di essere tra le capitali mondiali del plissé, l’antica arte del tessuto in pieghe. A contendersi l’eccellenza con Napoli è Parigi. Ma nella città del golfo c’è sempre qualcosa in più: il plissé partenopeo ha alle spalle l’incredibile storia della famiglia Papoff. Una
Lo sciamanesimo ctonio nei Campi Flegrei. Il ramo d’oro e il VI canto dell’Eneide. Note di antropologia religiosa. (IV e ultima parte). Bibliografia
Distinguiamo per questo a)una fase di deposito antica evidente nel rito di combustione del cadavere di Miseno, delle origini indoeuropee di tale rito (more parentum), innalzamento della pira,unzione del cadavere, bruciamento del cadavere insieme con le offerte rituali e successiva aspersione (tre volte) con acqua lustrale di purificazione dei compagni di Miseno ed Enea. Dentro
Laura D’Oriano: la storia della spia originaria di Pozzuoli, unica donna condannata a morte d’Italia
Aveva trentadue anni quando fu fucilata. Era il 16 gennaio del 1943. A Roma gli uomini della Milizia non esitarono ad eseguire la sentenza emessa dal tribunale. Laura D’Oriano espresse il desiderio di morire guardando il plotone di esecuzione. Hanno parlato della vicenda D’Oriano studiosi e scrittori. Nel 2011 History