La Crypta Neapolitana è una galleria lunga 699m scavata nel tufo della collina di Posillipo, tra Mergellina e Fuorigrotta, nel I secolo a.C. da Lucio Cocceio Aucto. Si tratta di un'imponente strada che metteva in collegamento diretto Puteoli e Napoli, evitando la strada scomoda per colles (cioè sopra le colline,
Rubriche
Il giallo storico di successo è ambientato nell’antica Puteoli e a Baia
Il culto di Iside regina
Dalla antica patria egeo anatolica, alla prima Koinè ebraico-cristiana e il versamento del sangue di San Gennaro sulla Solfatara come testimonianza dell’avvenuta vittoria del culto orientale cristiano sul paganesimo ellenistico- romano. I precedenti articoli hanno messo in evidenza il legame col Vicino Oriente antico fin dalle origini della fondazione di Cuma, Partenope-Neapoli e Dicearchia. Il
Il limone dei Campi Flegrei tra i prodotti tradizionali della Campania
Un importante riconoscimento del Ministero dell’Agricoltura: il limone dei Campi Flegrei è entrato nella lista dei prodotti tradizionali della Campania. A firmare il decreto lo scorso 10 febbraio è stato il Ministro per l’Agricoltura Teresa Bellanova. Un atto formale dopo la richiesta della Regione Campania di aggiornamento della lista. Con il ventesimo aggiornamento adesso sono
Guarigione inspiegabile a Pozzuoli: sarà determinante per dichiarare santo don Giustino Russolillo. Intervista al postulatore
Una guarigione inspiegabile avvenuta nell'ospedale Santa Marie delle Grazie di Pozzuoli sarà fondamentale nell'iter per la dichiarazione di santità di don Giustino Russolillo, il beato e fondatore della Società delle Divine Vocazioni. Il 5 marzo 2020 la Consulta Medica del Vaticano ha riconosciuto scientificamente inspiegabile la guarigione di Jean
Agrum iulianensem
Liternum, Volturnum, Puteoli, Salernum e Buxentum sono cinque colonie di cittadini romani fondate nel 194 a.C. sulla costa campana grazie all’invio di trecento famiglie. Probabilmente queste colonie furono fondate per creare capisaldi per controllare i territori più interni ancora ostili, che già in passato si erano schierati contro Roma. Le colonie occupano
Monica Marra in: La sirena mi canta dentro.
Venerdì 28 febbraio alle ore 21:00, presso presso WESPACE, vico Vasto a Chiaia 52, Napoli, "La Sirena mi canta dentro”. Un concerto che è un evento musicale originale e straordinario. Monica Marra Kamaal, voce e ideatrice del progetto, si farà sirena in un viaggio di liberazione e di riconnessione alla voce
“Quando ad Agnano c’era il lago…”. Intervista ad Aldo Cherillo: il passato, il presente e il futuro del quartiere
Il 20 febbraio, nell’ambito dei “Giovedì Letterari” del Museo del Mare di Bagnoli, si terrà la presentazione del lavoro “L’antico lago di Agnano”, un lavoro che in questi anni ha visto protagonista Aldo Cherillo, cultore di storia locale. All’evento, organizzato in collaborazione con l’associazione Lux in Fabula, parteciperanno Antonio Mussari
Quel pezzo di Campi Flegrei nel cuore del Giappone. La storia di Silvio: il barman di Bacoli diventato agricoltore in Estremo Oriente
A 15mila chilometri di distanza dall’Italia si coltivano friarielli, carciofi, scarole e zucche napoletane. Le caprette, le galline e le mucche si chiamano Nausicaa, Sibilla, Cesare e Annibale. Succede nella Tenuta Campi Flegrei, nei pressi della città di Fukuoka, nell’isola di Kyūshū, la più meridionale delle grandi isole del Giappone. È la prima esperienza di
A chi tributare il tributo? | Napoli vista da lontano
Mostra al Maschio Angioino di Napoli
Sabato 8 febbraio alle 17:30 l'inaugurazione della mostra "La Magia dell'Amore" nell'ambito degli eventi del Comune di Napoli "Innamòrati/Innàmorati di Napoli". Forte presenza di pubblico, con la partecipazione del sindaco di Napoli Luigi de Magistris. La mostra è divisa in due sezioni: la Sala dell'Armeria ospita una serie di pannelli dove sono