La Fidas è tra le maggiori associazioni italiane che si occupano di donazione di sangue. Ad inizio dell’epidemia è stato lanciato un appello per la mancanza di donatori. A raccogliere l'invito tantissime persone, al punto che i Centri Trasfusionali campani hanno inviato sacche in altre regioni. Intervistiamo Gennaro Carotenuto, presidente
Rubriche
Pozzuoli, la città dall’anima ribelle | I luoghi dell’amore in Campania
È sempre difficile parlare della propria terra, si corrono diversi rischi: esaltarla troppo come si fa quando si ama qualcuno, non essere obiettivi nel presentarla oppure non considerare alcuni aspetti salienti. Pozzuoli è una terra contraddittoria, di infinita bellezza, di un raro magnetismo che ti porta ad esserne legato in maniera inspiegabile. Il suo antico nome Dicearchia, segna
L’Anfiteatro di Pozzuoli, la terza arena d’Italia | Virtual Tour dei Campi Flegrei
Sull’antica fiaschetta in vetro, ricordo di viaggio dall’antica Puteoli, rinvenuta in Portogallo nella città di Odemira, è raffigurata la città puteolana con il porto, l’emporio e due anfiteatri. Pozzuoli, la colonia dedotta nel 194 a.C. ha due anfiteatri In tutto l’Impero romano solo Pozzuoli, ad eccezione dell’Urbe, aveva due anfiteatri. L’anfiteatro minore Solo per caso durante la realizzazione della linea
A Quarto l’esperienza della collaborazione tra amministrazione, parrocchie ed associazioni. Intervista al sindaco Antonio Sabino
Continuiamo a raccontare l’emergenza coronavirus e le iniziative a sostegno della popolazione. Quello che ci interessa conoscere sono le idee realizzate nel campo della solidarietà. Oggi con noi abbiamo il sindaco di Quarto, l’avvocato Antonio Sabino. La sua amministrazione è stata una delle prime a mettere insieme associazioni, parrocchie e
“Bruciate Napoli”: il 25 aprile sarà trasmesso il film di Arnaldo Delehaye sulle Quattro Giornate
In occasione del 75° anniversario della Liberazione verrà riproposto in diretta streaming su Facebook, il film “Bruciate Napoli” sulle Quattro Giornate di Napoli. L’ordine di rendere Napoli “fango e cenere” fu dato da Adolf Hitler in persona, irritato per il “tradimento” degli italiani dopo l’Armistizio dell’8 settembre del 1943. La
“Le Aquile” di Pozzuoli: la Protezione Civile al servizio della collettività. Intervista al presidente Rosa Petrone
La Protezione Civile è in prima linea nell’emergenza coronavirus. A Pozzuoli opera l’associazione “Le Aquile” secondo le linee del Centro Operativo Comunale. Abbiamo intervistato il presidente, Rosa Petrone. Abbiamo parlato di come è organizzato l’aiuto alla popolazione indigente, le difficoltà incontrate e i risultati dell’impegno quotidiano e volontario di tanti cittadini a servizio della collettività. Intervista
Vittoria, la poetessa del Castello Aragonese di Ischia
La giovane Vittoria Colonna trascorre circa trentanni al Castello Aragonese. Il Rinascimento raggiunge Ischia, grazie a questa nobile donna che tra preghiere e rime ha raccolto intorno a se poeti, letterati ed artisti. Il Castello Aragonese Il Castello Aragonese di Ischia è una costruzione fortificata risalente al 474 a.C. sotto il nome di Castrum Gironis, ovvero
Il Carcere Femminile di Pozzuoli, l’emergenza nei quartieri, l’impegno della Chiesa. Intervista a don Fernando Carannante
La condizione delle donne nel carcere femminile di Pozzuoli, la grande azione sul territorio delle parrocchie e del Centro Educativo, la situazione nei quartieri periferici come il Rione Toiano. Don Fernando Carannante, vicario episcopale per la Carità della Diocesi di Pozzuoli, cappellano del carcere e parroco della chiesa san Michele
Regione Campania: le misure per le fasce deboli. Intervista all’assessore Lucia Fortini
Abbiamo intervistato l’assessore regionale Lucia Fortini con deleghe all’istruzione, alle politiche giovanili e alle politiche sociali. Con l’assessore abbiamo parlato del Piano per l’Emergenza Socio Economica voluto dalla Giunta Regionale con agevolazioni per famiglie, disabili e anziani (tutte le info sul sito della Regione). Poi abbiamo chiesto del ruolo che
Il Corriere di Pianura: il giornale che ha “adottato” il quartiere
Tempio di Serapide, il mercato di Puteoli. Virtual Tour “Campi Flegrei”
Il tour nei Campi Flegrei inizia dal cosiddetto “Tempio di Serapide” di Pozzuoli. Sul porto della bella città di Pozzuoli sorge il suo monumento simbolo che racchiude la storia della sua fondazione ed il fenomeno del bradisismo. Questa dualità, archeologia e geofisica, lo rende l’opera d’arte più singolare di tutta