“Leonardo. L’eleganza dell’Io”, un libro di Clementina Gily Reda | Gli articoli di Vincenzo Giarritiello

Non tutti i libri sono per tutti: quello di cui ci apprestiamo a parlare rientra in questa categoria.  "Leonardo - L’eleganza dell'Io" di Clementina Gily Reda, edito da Albatros Edizioni è un saggio in cui l’autrice – filosofa tra i maggiori studiosi di Giordano Bruno, ex docente di estetica della comunicazione

I luoghi e le forme dello spettacolo tra Cumae e Puteolis

Inizialmente i romani non amavano il divertimento, considerato un'attività che non dava profitti, perciò istituirono i Ludi (366 a.C.) come festività religiose dedicate a Giove che si tenevano al Circo Massimo dal 12 al 14 settembre e dal 4 al 19 settembre. "de originibus spectaculorum instrumentis ethnicalium litterarum investigavi. multi auctores de quaestione commentarios ediderunt. Ludorum origo sic

AfterSat: la musica per riscoprire l’identità flegrea

Incontri casuali da cui nascono incroci musicali. Percorsi diversi e l’intento di proporsi in esperimenti nuovi con l’intento comune di lavorare sull’identità flegrea. AfterSat è una band composta da Alessia Torinelli, ukulele e voci; Mirko Di Bello, batteria e ritmi; Giuseppe Passeri, basso elettrico; Davide Correra, chitarre elettriche; Gianluca Di

Sos natura, piste ciclabili nei Campi Flegrei, se non ora quando?|#animaefoto_GRAFIA

Se c’è una cosa che l’attuale emergenza sanitaria ci ha chiarito, qualora non ce ne fossimo già accorti, è che dobbiamo immediatamente cambiare il nostro stile di vita. Lo sviluppo sostenibile non può essere solo un modo di dire ma deve diventare una realtà a cui dobbiamo tutti adeguarci. Con solo due mesi di fermo

Napoli, il Museo Archeologico riapre il 2 giugno: sicurezza, prezzi ridotti e nuovi allestimenti.

In occasione della Festa della Repubblica le porte del Museo Archeologico di Napoli riaprono agli amanti dell’arte. Il “MANN ricomincia da te, dalla comunità, dal territorio…” inizia così il discorso introduttivo del direttore Paolo Giulierini dove comunica la ripresa delle visite all’importante museo partenopeo. Martedì 2 giugno da buon padrone di casa

La storia del cristianesimo al Museo Diocesano di Pozzuoli | Virtual Tour dei Campi Flegrei

Nell’anno ’61 d.C. dopo Malta, Siracusa e Reggio Calabria, un forte scirocco soffiava sulle vele della nave alessandrina diretta a Puteoli con a bordo il prigioniero Paolo di Tarso. Il cittadino Saulo, arrestato nel tempio di Gerusalemme con l’accusa di “disordini fra tutti i Giudei che sono nel mondo ed è

Solidarietà: i Templari in campo

L’emergenza covid 19 ha spinto diverse organizzazioni a incrementare le attività solidali. In Campania, e nell’area napoletana, sono attivi gli Angeli Templari, un'organizzazione che fa campo all’Ordine Sovrano Militare del Tempio di Jerusalem 1804. La commandeur Laura Pedrizzi è coordinatrice per la Campania. Insieme ai tanti volontari ha messo in

Lux in Fabula presenta: Bianca Lamboglia, “Io mi chiamo Am” | Gli articoli di Vincenzo Giarritiello

Nemmeno il covid ferma le attività di Lux in Fabula. Seppure in maniera virtuale e con tempi ridotti, Claudio Correale e i suoi collaboratori stanno realizzando il programma 2019/2020 dell’associazione, impegnata da oltre trent’anni a diffondere la cultura sul territorio flegreo.  In particolare, grazie all’ausilio della tecnologia digitale, stanno portando avanti

Scelgo quello che fa bene

Con questo articolo inauguriamo la rubrica della dottoressa Patrizia Isita. Nelle prossime settimane parleremo di ambiente e nutrizione. La mia attività professionale è iniziata interessandomi di ambiente e nutrizione in particolare dell’equilibrio degli ecosistemi, per conto dell’università “Federico II”, andando avanti negli studi mi sono resa conto di come l’equilibrio dell’”ecosistema

Il Trio San Carlino e il teatro popolare a Napoli. Intervista all’attrice Lucia Oreto, l’ultima “Culumbrina”

C’era un tempo in cui a Napoli il protagonista assoluto del teatro popolare era Pulcinella. Maschera con una storia millenaria e ininterrotta fino alla morte degli ultimi, e grandi, interpreti della commedia dell'arte. Lucia Oreto è tra le attrici a mantenere viva la memoria di questa tradizione a Napoli. Per

Bacoli e Monte di Procida: la collaborazione tra parrocchie e comuni. Intervista a Salvatore Massa della Caritas Diocesana

Salvatore Massa e Tina Costagliola sono la coppia referente della Caritas Diocesana di Pozzuoli per i comuni di Bacoli e Monte di Procida. A loro abbiamo chiesto in che modo, fin da marzo, i comuni hanno affrontato l'emergenza e in che modo si sta agendo a favore della popolazione bisognosa