Pozzuoli ricorda con un video i 50 anni dall’evacuazione del Rione Terra

Per quanti amano Pozzuoli e la sua storia, da giovedì 2 luglio sarà visibile sul canale Youtube di LUX IN FABULA un video realizzato dall’associazione culturale presieduta da Claudio Correale per celebrare i cinquant’anni dallo sgombero del Rione Terra. Alla realizzazione del filmato hanno collaborato gli artisti: Vincenzo Aulitto, Nino Caruso, Nunzio Figliolini,

Il magico, il rituale e la logica combinatoria in Giovanni Battista Della Porta. II Parte

Per questo motivo nel primo canto del Paradiso Dante invoca, paganamente, le Muse e l’Apollo delfico, dotato cioè di spirito divinatorio perché dovrà capire, conoscere interpretando i segni del divino, la sua ascesi dall’inferno delle bestie e dei demoni, alla visione della luce divina. In un apoteosi però di geometrie

Clementina Gily, da Croce a Bruno passando per Leonardo: un viaggio nella filosofia | Gli articoli di Vincenzo Giarritiello

Filosofa, ex docente di Estetica della Comunicazione alla Federico II e al Suor Orsola Benincasa, impegnata in svariati settori della comunicazione e dell’arte, Clementina Gily Reda è tra i maggiori esperti su Giordano Bruno del quale ha in corso la pubblicazione di una trilogia con la Stamperia del Valentino. Per

Olio della Campania “Extra” 2020

In copertina: Ulivi nel giardino del Getsemani a Gerusalemme. Nonostante il Covid abbia “cristallizzato” molti concorsi oleari in tutta Italia, in Campania “Extrabio”, che premia i migliori oli campani biologici, si è comunque svolto perché le sessioni di assaggio sono avvenute appena poco prima del lockdown. Gli oli premiati appartengono a diverse province

La Virtus Basket Pozzuoli programma la prossima stagione

La Virtus Basket Pozzuoli comunica di aver avviato tutte le pratiche per la formalizzazione all'iscrizione del prossimo campionato di serie B. La società nonostante il momento non roseo e le difficoltà che stanno attraversando le associazioni sportive con equilibrio e razionalità sta iniziando a programmare la prossima stagione sportiva. Il

La rinascita della Poesia Napoletana di Ivan Tudisco | II parte

Le mille e più sfaccettature della lingua Napoletana, consentono alla poesia di inserirsi in essa con molteplici possibilità di espressioni. La poesia ha subito nei millenni dei cambiamenti significativi, fino ad acquisire uno stile più melodico con  la poesia provenzale e Siciliana.  Fu proprio nella Provenza del XII secolo, che l’epica, i

Le necropoli di Cappella e il Colombario del Fusaro | Virtual Tour dei Campi Flegrei

Le spoglie dei marinai della Classis Praetoria Misenensis, egiziani, greci, traci, africani, italici sono conservate nella Necropoli di Cappella. Le ceneri dell’èlite puteolana sono collocate nel Colombario del Fusaro. Due necropoli lungo l’antica via romana Le due necropoli sorgevano lungo l’itinerario funerario che i romani avevano realizzato sulla strada antica che

Il Tempio di Serapide, l’antico mercato di Puteoli| I luoghi dell’amore in Campania

Le tracce del passato romano sono impresse nell'animo puteolano, ne hanno plasmato le sembianze nel corso del tempo, si sono sovrapposte al quotidiano ed hanno creato un volto unico ed indefinito. Scendendo verso la parte "bassa" di Pozzuoli, la prima cosa che colpisce è il tempio di Serapide, esso sorge a

Palmira Scalise Fazio, la poetessa calabrese che amava i Campi Flegrei. Il ricordo del figlio Roberto | Gli articoli di Vincenzo Giarritiello

Per anni mi sono onorato dell’amicizia del professor Roberto Fazio (nato a Carlopoli in provincia Catanzaro il 1933 e deceduto a Pozzuoli nel 2007). Fu il mio insegnante di educazione fisica al biennio alla fine degli anni settanta. Anni dopo ci ritrovammo a una festa di amici a casa sua: era