Una delle prime colonie greche in Occidente, fondata nella seconda metà dell’VIII secolo a.C. ad opera di Euboici-Calcidesi fu Cuma. Questo mondo lontano, frutto di diversi intrecci e dominazioni è tuttora visibile e rappresenta uno dei siti archeologici di maggiore interesse e di fascino dell'area flegrea. All'interno del Parco Archeologico di Cuma uno
Rubriche
Nando Paone: da grande voglio fare l’attore | Gli articoli di Vincenzo Giarritiello
Attore di teatro e cinema, caratterista per eccellenza, Nando Paone insieme a sua moglie, l’attrice Cetty Sommella, ha istituito a Pozzuoli, presso l’Art Garage, un laboratorio teatrale e, successivamente, ha fondato il Teatro Sala Moliere, proponendo ogni anno un calendario interessante, includendo serate di reading con nomi importanti del teatro
Ischia: Punta Chiarito un insediamento greco
Ad Ovest di Monte S. Angelo, si protende in mare un promontorio, spoglio e soggetto a frequenti frane, a strapiombo sulla Baia di Sorgeto, famosa per le sorgenti termali, dove acquea caldissime si mescolano a quelle del mare: Punta Chiarito. Inaccessibile ai non addetti ai lavori, in questa area si trova
La stazione di Pianura della Circumflegrea dedicata a don Giustino. Due murales illustrano la vita del beato.
La stazione della Circumflegrea è intitolata al beato don Giustino Russolillo. Ieri mattina la cerimonia a cui ha partecipato - oltre alle autorità civili, religiose e militari - il padre generale della Società delle Divine Vocazioni, padre Antonio Rafael do Nascimento e il presidente dell’Eav Umberto De Gregorio. “Don Giustino è
I colori naturali dell’Atelier Marfella: sostenibilità, sapienza orientale e arte sartoriale partenopea
Mele, pere e arance. Oppure cipolle e pomodori. E perché no: friarielli, insalate e bietole. Da frutta, ortaggi e verdure è possibile estrarre colori naturali, nel rispetto dell’ambiente e delle persone che possono indossare tessuti traspiranti e innocui alla pelle. L’idea è quella di mettere insieme colori e fibre naturali:
La rinascita delle poesia napoletana di Ivan Tudisco| III parte
Per loro abbiamo trascorso notti insonni. Per loro abbiamo scritto versi, frasi, canzoni d’incomparabile bellezza. Per loro abbiamo affrontato il freddo o il caldo, rincorrendole di giorno, sperando in un sorriso, o di notte, sperando in un bacio. Sono le donne. Le donne rivestono un ruolo di rilievo nella poesia Napoletana,
Cultura e turismo in Campania e nei Campi Flegrei. Intervista al dirigente generale Rossana Romano
Un’intervista con la Dirigente Generale per le politiche culturali e il turismo della Campania dottoressa Rosanna Romano per parlare della nostra Regione con particolare riguardo ai Campi Flegrei. Intervista realizzata da Anna Russolillo e da Anna Paparone Cosa significa essere Dirigente Generale per le politiche culturali e il turismo della Campania? La Direzione
Napoli Flegrea: “riaprire il dibattito per rilanciare Bagnoli”
Delusioni, sconfitte, stanchezza, rabbia. Ma davanti al panorama di Bagnoli le speranze rinascono sempre. E con la speranza la voglia di mettere da parte la rassegnazione e riaprire un dibattito sul futuro del quartiere, porta d’ingresso nei Campi Flegrei. Oggi più che mai si sente l’esigenza di rimettere Bagnoli al
La Necropoli del Ponte Copin, la vergogna archeologica di Pozzuoli |Gli articoli di Vincenzo Giarritiello
Il 28 giugno 2018 insieme alla giornalista Danila Mancini de La Voce di Napoli facemmo un sopralluogo in vari siti archeologici di Pozzuoli per sondarne lo stato di abbandono e degrado. Iniziammo con quelli sul lago d’Averno, appurando l’assoluto decadimento della pseudo grotta della Sibilla, fino a qualche anno fa gestita
Il cibo, benessere e felicità | Scelgo quello che fa bene
Stiamo vivendo un momento molto particolare, faccio riferimento alla pandemia che stiamo attraversando, di cui non ho intenzione di parlarne in questo articolo, ma è un buono spunto per sottolineare come sia importante in questo periodo rafforzare il nostro sistema immunitario. Studi approfonditi ritengono che le complicanze da contagio del
Il contrasto ambivalente, Il castello Aragonese di Baia|#animaefoto_GRAFIA
Un baluardo minaccioso eppur rassicurante che veglia sia sul mare che sulla terra. Una costruzione che ha visto passare attorno a se oltre 500 anni di storia e inserito in un contesto che ha visto nascere, crescere e cambiare la nostra cultura. Oggi oltre essere simbolo di una terra è museo, all’esterno