Cuma e la Sibilla | I luoghi dell’amore in Campania

Una delle prime colonie greche in Occidente, fondata nella seconda metà dell’VIII secolo a.C. ad opera di Euboici-Calcidesi fu Cuma.  Questo mondo lontano, frutto di diversi intrecci e dominazioni è tuttora visibile e rappresenta uno dei siti archeologici di maggiore interesse e di fascino dell'area flegrea. All'interno del Parco Archeologico di Cuma uno

Nando Paone: da grande voglio fare l’attore | Gli articoli di Vincenzo Giarritiello

Attore di teatro e cinema, caratterista per eccellenza, Nando Paone insieme a sua moglie, l’attrice Cetty Sommella, ha istituito a Pozzuoli, presso l’Art Garage, un laboratorio teatrale e, successivamente, ha fondato il Teatro Sala Moliere, proponendo ogni anno un calendario interessante, includendo serate di reading con nomi importanti del teatro

La stazione di Pianura della Circumflegrea dedicata a don Giustino. Due murales illustrano la vita del beato.

La stazione della Circumflegrea è intitolata al beato don Giustino Russolillo. Ieri mattina la cerimonia a cui ha partecipato - oltre alle autorità civili, religiose e militari - il padre generale della Società delle Divine Vocazioni, padre Antonio Rafael do Nascimento e il presidente dell’Eav Umberto De Gregorio. “Don Giustino è

I colori naturali dell’Atelier Marfella: sostenibilità, sapienza orientale e arte sartoriale partenopea

Mele, pere e arance. Oppure cipolle e pomodori. E perché no: friarielli, insalate e bietole. Da frutta, ortaggi e verdure è possibile estrarre colori naturali, nel rispetto dell’ambiente e delle persone che possono indossare tessuti traspiranti e innocui alla pelle. L’idea è quella di mettere insieme colori e fibre naturali:

Cultura e turismo in Campania e nei Campi Flegrei. Intervista al dirigente generale Rossana Romano

Un’intervista con la Dirigente Generale per le politiche culturali e il turismo della Campania dottoressa Rosanna Romano per parlare della nostra Regione con particolare riguardo ai Campi Flegrei. Intervista realizzata da Anna Russolillo e da Anna Paparone Cosa significa essere Dirigente Generale per le politiche culturali e il turismo della Campania? La Direzione

La Necropoli del Ponte Copin, la vergogna archeologica di Pozzuoli |Gli articoli di Vincenzo Giarritiello

Il 28 giugno 2018 insieme alla giornalista Danila Mancini de La Voce di Napoli facemmo un sopralluogo in vari siti archeologici di Pozzuoli per sondarne lo stato di abbandono e degrado. Iniziammo con quelli sul lago d’Averno, appurando l’assoluto decadimento della pseudo grotta della Sibilla, fino a qualche anno fa gestita