La Napoletanistica è una forma di passione che abbraccia tutto ciò che riguarda la cultura e la tradizione Napoletana. Il vero appassionato della Napoletanistica, è colui che osserva ogni singola espressione della Napoletanità, sia essa poesia, teatro, o musica, e vivendola quotidianamente non dice mai basta. Molti seguaci della Napoletanistica hanno percorso
Rubriche
Un libro che ci mette in dialogo con Dio
“Le vie del Signore sono finite?”. Il dubbio è posto solo, provocatoriamente, nel titolo del libro. Perché tutta la pubblicazione è un lungo atto di fede, una preghiera appassionata rivolta all’Altissimo, a Cristo e alla Vergine. Laura Pedrizzi con questa suo nuovo lavoro letterario ribadisce che il concetto di fede
Un libro che ci mette in dialogo con Dio
“Le vie del Signore sono finite?”. Il dubbio è posto solo, provocatoriamente, nel titolo del libro. Perché tutta la pubblicazione è un lungo atto di fede, una preghiera appassionata rivolta all’Altissimo, a Cristo e alla Vergine. Laura Pedrizzi con questa suo nuovo lavoro letterario ribadisce che il concetto di fede
Il magico, il rituale e la logica combinatoria in Giovanni Battista Della Porta. VI Parte
In realtà dal cannocchiale di Galileo , costruito con un oculare negativo che dà direttamente immagini orientate come gli oggetti, si potevano vedere distintamente solo immagini lineari,cioè terrestri e marine. Rivolto verso il cielo le cose si complicavano e non poco. Di qui le sollecitazioni di Keplero che con quel
Mestiere antiche e vierze Napulitane | La rinascita della poesia Napoletana
Gli antichi mestieri Napoletani, restano nell’aria così come i ricordi restano nella mente di chi li ha vissuti. Molte strade di Napoli tuttora, portano i nomi di alcuni tra i mestieri più importanti o comunque più conosciuti dell’antichità, come ad esempio: vico scassacocchi, un vicolo situato tra via dei tribunali e
La puttana | Gli articoli di Vincenzo Giarritiello
La donna giaceva nuda sul letto, lo sguardo inespressivo fisso al soffitto. L’uomo si dimenava su di lei con moto crescente, affannando con l’alito puzzolente sul viso bel viso. Con un ultimo, violento sussulto, le riversò nel ventre il proprio piacere. Quindi, spossato e sudato, le cadde addosso a peso
A Napoli c’è “Rainbow”. La webradio dei “donatori di voce” dedicata al Terzo Settore
A Bagnoli c’è una webradio dedicata al Terzo Settore i cui programmi sono realizzati da disabili e sono a loro dedicati. “Rainbow - diversamente radio” è un progetto dell’associazione “I ragazzi della barca di carta”. Francesco Baldi è il presidente dell’associazione di volontariato e ideatore dell’esperienza radiofonica. I collaboratori si
Il magico, il rituale e la logica combinatoria in Giovanni Battista Della Porta. V Parte
Si deve a questa sua curiosità quasi infantile la prima teoria ottica moderna, come unanimemente oramai acquisito, soprattutto dopo il più che ventennale studio dedicato all’ottica e alla storia della luce da Vasco Ronchi, a cui si deve la sistemazione teorica di questo problema (Storia della visione Bologna 1959), accettata
Il 10 agosto, San Lorenzo
C’è sempre un perché |Gli articoli di Vincenzo Giarritiello
Camminava da oltre un’ora sul sentiero che costeggiava il fiume, diretto nel punto in cui le acque si incrociavano con quelle dell’altro canale che scendeva dal versante opposto della montagna. Prima di avviarsi aveva consultato il servizio meteo per accertarsi di non essere colto di sorpresa dal maltempo: indicava tempo sereno! La
Parole e cucina… | La rinascita della poesia Napoletana
Lo scrittore napoletano Luciano de Crescenzo, nella sua presentazione del libro Frijenno Magnanno di Gianni de Bury, famoso ricettario della cucina Napoletana, osservò: “la nostra non è una cucina qualsiasi, la nostra è una cucina a luce rossa”. L’amato professore del film: così parlò Bellavista, si riferiva ovviamente al pomodoro, re