Pozzuoli, sabato 3 ottobre prenderà il via la IV edizione di FotoArtInGarage. Il video di presentazione

Sabato 3 ottobre, alle ore 18, presso l’ArtGarage di Pozzuoli – Parco Bognar, 21 – con l’inaugurazione della mostra fotografica SOGLIE di Martina Esposito, prenderà il via la quarta edizione di FOTOARTinGARAGE curata da Gianni Biccari, con la collaborazione di Emma Cianchi, Veronica Grossi e Ylenia Lessoni. La rassegna, in programma

La “grande bruttezza” di Bagnoli: la discarica sulla spiaggia di Coroglio

“Signora, come si chiama questa spiaggia?”. “Questa è la spiaggia della vergogna, non c’è nome più adatto”. È uno scenario imbarazzante quello che si può osservare sul tratto di costa sabbiosa che congiunge il ponte di Nisida con i resti di Città della Scienza. Centinaia di metri di arenile coperti da

Dagli antichi Romani al Medioevo. La storia della cucina nei libri di Anna Abbate. Sabato la presentazione a Napoli |Gli articoli di Vincenzo Giarritiello

Sabato 19 settembre, alle ore 17, a Napoli,  nel Chiostro di San Domenico Maggiore, per la rassegna letteraria “In-chiostro: Editori e Scrittori incontrano la città” - organizzata in sinergia dalle case editrici “Valtrend”, “inKnot” e “Homo Scrivens”, con la collaborazione dell’ACE (Associazione Campana Editori), in programma dal 3 al 26 settembre

Festa di San Gennaro a Pozzuoli: quest’anno le reliquie non si potranno toccare

Per il 2020, causa covid, non ci saranno né la processione e né gli spettacoli per la tradizionale festa di San Gennaro che si tiene al Santuario della Solfatara, nei pressi del luogo dove avvenne il martirio del vescovo di Benevento. Su indicazione dei frati cappuccini - custodi del busto e

Omicidio Maria Paola Gaglione, Don Patriciello:”Il dolore di questa famiglia diventa il dolore nostro”

L'11 Settembre doveva essere un giorno felice per Paola e Ciro: la coppia festeggiava 3 anni di fidanzamento e gli ilari post sui social non lasciavano affatto presagire la tragedia che di lì a poco si sarebbe presentata. Stando alla ricostruzione degli inquirenti, i due giovani, originari del "Parco Verde" di

Ammore ‘e fullia | La rinascita della poesia Napoletana

Com’è stato detto nei precedenti articoli, la poesia Napoletana abbraccia varie epoche. Nasce quando nasce la lingua Napoletana,  XIII secolo, si forma e si trasforma a seconda dei cambi linguistici e delle innovazioni letterarie. Possiamo essenzialmente dire che la poesia Napoletana, si sviluppa con la parola: Amore, “ammore”.  Non l’amore inteso come

Pozzuoli: due volumi curati da Maurizio Erto per celebrare i 50 anni dell’evacuazione del Rione Terra | Gli articoli di Vincenzo Giarritiello

Agli inizi di marzo di quest’anno per celebrare i 50 anni dello sgombero del Rione Terra fu organizzata a Palazzo Migliaresi, a Pozzuoli, la presentazione dell’opera editoriale “Pozzuoli 1970-2020” composta dai volumi “La cronaca, la storia, la memoria” e “Le fotografie dello sgombero”, entrambi curati da Maurizio Erto per D’Amico

Mario Castiglia incanta Pozzuoli | Gli articoli di Vincenzo Giarritiello

Serata di note ed emozioni martedì 8 settembre sul Rione Terra. Per la rassegna estiva "Pozzuoli è casa mia", sul palco antistante Palazzo Migliaresi si è esibito il compositore e paroliere Mario Castiglia con lo spettacolo "A un passo dalle nuvole". Per quasi due ore il cantautore, puteolano doc nato nei

Quando Bagnoli era un piccolo borgo residenziale e di villeggiatura termale

Questo toponimo, che usato al singolare si trova anche in altre regioni, deriva dal nome della terma Balneolum (in volgare lo Bagnuolo) qui esistente. Questa terma era però molto piccola e angusta; aveva origine dalle radici del monte Olibano. La più antica testimonianza di Bagnoli risale al XIII secolo, nel poemetto latino “De

Il magico, il rituale e la logica combinatoria in Giovanni Battista Della Porta. VII e ultima parte

Si legga a questo proposito l’esperienza raccontata dal Della Porta sul modo di osservare le stelle in pieno giorno,a mezzogiorno, in piena luce stando in una cantina oscura e guardando da un piccolo foro. Quella che ancora oggi migliaia di spettatori possono fare guardando dal pozzo di san Patrizio. Oppure