Liternum, città romana

Liternum, Parco Archeologico ed Anfiteatro oggi rientrano nel Parco Archeologico dei Campi Flegrei. Colonia marittima, fondata nel 194 a.C. contemporaneamente a Puteoli (Pozzuoli) e Volturnum (l’attuale Castelvolturno), sorge 8 km a Nord di Cuma sulla sponda sinistra dell’odierno Lago Patria, l'antica Palus Liternina, alla foce del Clanis (gli odierni Regi Lagni). Quì si ritirò

Cuma, città testimone del primo Cristianesimo. Le ultime scoperte nel libro di Gianfranco De Rossi

Cuma, città antica e ancora da scoprire. Dall’acropoli alla città bassa è un sovrapporsi di pietre, mura, edifici che raccontano della presenza di popoli diversi. Da prima colonia della Magna Grecia a città Sannita e poi, per secoli, possedimento Romano fino ad essere protagonista dell’avvento del Cristianesimo che ne sconvolge

“Il ragazzo che danzò con il mare” è il nuovo romanzo di Vincenzo Giarritiello. Intervista all’autore.

L’ultimo romanzo di Vincenzo Giarritiello si intitola “Il ragazzo che danzò con il mare”. Nell’intervista l’autore parla del suo lavoro letterario, della passione per la scrittura e di altre considerazioni che ci aiutano a comprendere la sua produzione letteraria. Napoletano, residente a Pozzuoli da oltre venti anni, Giarritiello è scrittore

Il 28 ottobre 2020 ricorrono centocinquanta anni dalla bonifica del lago di Agnano | Gli articoli di Vincenzo Giarritiello

Situato nella Conca di Agnano laddove oggi sorge il famoso complesso termale, il lago di Agnano era un bacino di origine vulcanica formatosi molto probabilmente intorno all'anno 1000 per via dei continui sommovimenti tellurici dovuti al bradisismo.   La decisione di prosciugarlo risale al 1835, in epoca borbonica, a seguito dei

Papa Francesco ha firmato: don Giustino Russolillo è Santo!

Il 27 ottobre 2020, il Santo Padre Francesco ha ricevuto in Udienza Sua Eccellenza Reverendissima Monsignor Marcello Semeraro, Prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi. Durante l’Udienza, il Sommo Pontefice ha autorizzato la medesima Congregazione a promulgare i Decreti riguardanti: - il miracolo,attribuito all’intercessione del Beato Giustino Maria Russolillo, Sacerdote, fondatore della Società

Il 28 ottobre 1870 fu prosciugato il lago di Agnano. A 150 anni dall’evento Aldo Cherillo racconta storia e curiosità di un luogo insolito

Un tempo la conca di Agnano ospitava un lago di origine vulcanica. Lo specchio d’acqua fu riserva di caccia dei Borbone e tappa del Grand Tour per la bellezza del posto e per presenza di rari fenomeni geofisici. Nonostante le attrattive e le attività economiche che il lago consentiva, il

“The Moon is a dry Bone”, l’ultimo lavoro di Corde Oblique. Intervista a Riccardo Prencipe

L’ultimo arrivato si chiama "The Moon is a dry Bone". È il nuovo album di Corde Oblique, il progetto musicale ideato dal maestro Riccardo Prencipe. Nel lavoro c’è sempre e comunque un’anima flegrea che contraddistingue il gruppo conosciuto in Germania, Russia e persino in Cina.   Il genere è progressive-ethereal-neofolk. Dal

“21 DI NOI”, la mostra fotografica di Spazio Tangram da ArtGarage | Gli articoli di Vincenzo Giarritiello

Sabato 17 ottobre presso l’ARTGARAGE di Pozzuoli, per la rassegna fotografica FOTOARTEinGARAGE curata da Gianni Biccari, si è inaugurata la mostra fotografica “21 DI NOI” di Spazio Tangram coordinata da Matteo Anatrella. La mostra si protrarrò fino a venerdì 30 ottobre e sarà visitabile dal lunedì al venerdì, dalle 15,30

Le Proprietà dello Zenzero | Scelgo quello che fa bene

E’ una pianta erbacea perenne, originaria dell’Asia, che è arrivata in Europa all’epoca dei Romani. La radice ha un effetto antinfiammatorio e termogenico, produce calore e brucia calorie. Nell’ambito di una dieta equilibrata, agisce principalmente sul grasso addominale. Contiene olio essenziale, gingerina, zingerone, resine e mucillagini. Recenti studi scientifici hanno evidenziato