Mi vorrei soffermare un momento sulla melagrana, frutto che abbonda in questo mese, in quanto offre i suoi benefici per la stagione invernale grazie all’alta percentuale di sali minerali contenuti. Ricca anche di Vitamina C, acqua e fibre è un frutto importante perché antitumorale naturale e antiossidante, inoltre possiede proprietà astringenti
Rubriche
Napul’è … creazione | La rinascita della Poesia Napoletana
Don Giustino e la devozione alla Medaglia Miracolosa
Il 27 Novembre la Chiesa ci fa ricordare la Medaglia dell’Immacolata, detta medaglia miracolosa , la medaglia realizzata in seguito a quanto accaduto nel 1830 a Parigi, in rue du Bac n. 140, a Santa Caterina Labouré, novizia nel convento delle figlie della carità di San Vincenzo de' Paoli, dove ebbe delle apparizioni mariane. Secondo quanto
Una nuova rubrica dedicata alle donne dalla Campania alla Sicilia
Una rassegna di articoli dedicati a storie femminili che scala oltre due millenni di storia del Meridione. Due grandi regioni Campania e Sicilia, uniscono le forze dedicando una rubrica alle loro donne. La regia, anch’essa al femminile, è ideata da Anna Russolillo con articoli di Lucia Vincenti e della stessa
Il 25 novembre diciamo basta alla violenza sulle donne
L’ho uccisa perché l’amavo, voleva lasciarmi, ero geloso e l'ho uccisa, l'ho uccisa perchè non voleva tornare con me. Donne uccise da uomini violenti, mariti, fidanzati, spasimanti... assassini che uccidono per motivi futili che si ostinano a chiamare per amore. È un bollettino di guerra. Negli ultimi 8 anni sono state uccise circa
Terremoto Irpino e Corona Virus
Elementi del vulcanismo dell’isola di Procida
Procida è una delle isole flegree ed è di origine vulcanica. Si trova tra i Campi Flegrei ed Ischia entrambi campi vulcanici attivi per la presenza di due distinte camere magmatiche Essi si manifestano in superficie con chiari fenomeni di attività vulcanica (fumarole, terme etc etc...). Procida invece è del tutto
L’arte ‘e essere Napulitano | La rinascita della Poesia Napoletana
Il Napoletano si è sempre contraddistinto per la passione con cui vive, ma soprattutto per l’attenzione che presta alle semplici comodità della vita. Per il Napoletano, la fretta è una vera dannazione, nun esiste! Ma tutto deve essere vissuto e gustato. Questa flemmatica degustazione del momento, viene deliziosamente decantata anche nella poesia.
Il covid non ferma l’edizione campana di “Mare Fest. Vietato non toccare”
La rassegna di Villaggio Letterario in ricordo di Sebastiano Tusa con i bambini vedenti, ipovedenti e non vedenti si trasforma in un’innovativa manifestazione online. Prima in Italia, permette ai bimbi ciechi di conoscere i segreti del mare grazie alla realizzazione di libri tattili con particolari kit Dopo il grande successo ottenuto in Sicilia,
Il seme | Gli articoli di Vincenzo Giarritiello
Elio abitava al secondo piano di un prefabbricato cubico di un vasto complesso edilizio edificato a metà degli anni ottanta per accogliere gli sfollati del terremoto. Visto da lontano l’agglomerato urbano infondeva una tristezza infinita. Era un ghetto che all’approssimarsi delle elezioni si trasformava in ambita riserva di caccia per
Liternum, città romana
Liternum, Parco Archeologico ed Anfiteatro oggi rientrano nel Parco Archeologico dei Campi Flegrei. Colonia marittima, fondata nel 194 a.C. contemporaneamente a Puteoli (Pozzuoli) e Volturnum (l’attuale Castelvolturno), sorge 8 km a Nord di Cuma sulla sponda sinistra dell’odierno Lago Patria, l'antica Palus Liternina, alla foce del Clanis (gli odierni Regi Lagni). Quì si ritirò