Dedicato alle festività natalizie | Scelgo quello che fa bene

È il momento di affrontare l'inverno. Una alimentazione inadeguata nei passaggi di stagione determina come effetto un'alterazione dei valori fisiologici ottimali, di conseguenza la pelle e la forma fisica ne risente, ci sentiamo appesantiti, l'organismo è costretto a spendere molta energia per riequilibrarsi e ritrovare la sua forma migliore per

Marianna Vitale, Stella Michelin e Chef Donna dell’Anno del Ristorante Sud di Quarto

La Chef donna dell’anno Michelin è una napoletana verace, Marianna Vitale del Ristorante Sud. Marianna è stella Michelin dall’edizione 2012. Sono 43 in Italia le stelle Michelin al femminile. La sua è un’avventura iniziata solo dieci anni fa. La incontriamo nel suo impeccabile locale di Quarto. Chef, ci chiediamo come è

25 Natale | La Rinascita della Poesia Napoletana

La sacralità del Natale, così fluida ed elevata, non poteva che trovare nell’ambiente Napoletano, un degno terreno ove lasciare le proprie radici, perché siano gustosi poi i suoi frutti.  La tradizione religiosa, culturale e culinaria Napoletana, ha sempre dato alla festività Natalizia, un’importanza fondamentale. Solo chi ha il cuore di un’artista

Nuove strategie per il turismo in Campania. Sulla Rotta di Enea.

Ieri sera, in un incontro online sono state delineate le potenzialità di un turismo culturale-naturalistico nelle tappe campane del viaggio di Enea verso Roma con tre poli: il Cilento, i Campi Flegrei, il Sannio. La rotta di Enea https://www.aeneasroute.org/ è un'associazione, senza fini di lucro e con carattere di

Finalmente in libreria il “Dialetto Puteolano” di Salvatore Brunetti | Articolo di Vincenzo Giarritiello

Edito per la prima volta nel 2019 con il contributo di Lux in Fabula – all’epoca ne furono stampate cento copie, ognuna autografata dall’autore -, DIALETTO PUTEOLANO di Salvatore Brunetti è finalmente in libreria in una nuova edizione riveduta e corretta edita da NEW MEDIA PRESS. Il testo, novità assoluta nel

A scuola sicuri e sostenibili. I. C. 4° Pergolesi di Pozzuoli, plesso V. Emanuele.

Il circolo Legambiente Città Flegrea di Pozzuoli e il Consiglio di Federfarma Napoli hanno coinvolto l’I. C. 4° Pergolesi di Pozzuoli, plesso V. Emanuele di Pozzuoli nel mese di novembre 2020 in un progetto in DAD di informazione e sensibilizzazione sulle problematiche di impatto ambientale e al corretto smaltimento delle

Napoli, capitale del romanzo giallo. Scrittrici e scrittori di successo ed emergenti. Intervista alla ricercatrice Paola Iannelli

“I bastardi di Pizzofalcone” è uno dei successi televisivi degli ultimi anni proposto dalla Rai. La serie è tratta dai racconti di Maurizio De Giovanni, già papà del commissario Ricciardi, uno dei più noti protagonisti di racconti gialli ambientati a Napoli. Nel panorama letterario partenopeo si sta imponendo sempre di

I nomi “sbagliati” dei monumenti flegrei. Una riflessione

Nomen omen recitavano i latini, essi erano fermamente convinti che nel nome fosse impresso il destino di ogni persona. Credo che questo adagio valga pure per i luoghi, i nomi che li identificano segnano la memoria collettiva, riflettono l'essenza e condividono le emozioni. Nell’ambito della città di Pozzuoli, i nomi di alcuni

Tufi flegrei e tufi italiani

Il termine “Tufo” era già conosciuto in epoca romana con il termine “Tofus” o “Tophus”. Nella geologia dei Campi Flegrei il termine “Tufo” è sinonimo di   “Tufo Giallo Napoletano” la roccia  utilizzata massicciamente per le costruzioni partenopee. Esso è stato estratto dal sottosuolo con la conseguente creazione di una Napoli sotterranea

Siglinda Gentile Lopez si racconta. Intervista alla scrittrice puteolana di “Pietre al sole”

Dopo aver letto PIETRE AL SOLE, di Siglinda Gentile Lopez, affascinato dalla storia e dalla qualità della prosa, mi misi alla ricerca dell’autrice per complimentarmi con lei, seppure con ritardo – mi aveva omaggiato del libro diciotto anni fa durante un premio letterario -  per la bellezza del romanzo. A seguito

I benefici della Melagrana | Scelgo quello che fa bene

Mi vorrei soffermare un momento sulla melagrana, frutto che abbonda in questo mese, in quanto offre i suoi benefici per la stagione invernale grazie all’alta percentuale di sali minerali contenuti. Ricca anche di Vitamina C, acqua e fibre è un frutto importante perché antitumorale naturale e antiossidante, inoltre possiede proprietà astringenti