“La libertà dell’uomo consiste nel poter immaginare se stesso e il mondo diversi da quelli che sono”. Questa frase tratta dal romanzo LA LETTERA DI GERTRUD dello scrittore svedese Bjorn Larsson, edito da IPERBOREA, stampata sul retro di copertina, è la chiave di lettura della vicenda di Martin Brenner genetista
Rubriche
Procida, viaggio del cuore.
Procida Capitale della Cultura 2022. “LA CULTURA NON ISOLA” è lo slogan con il quale Procida ha presentato la candidatura per ottenere questo prestigioso titolo. Il Ministro Franceschini ha sottolineato il fatto che per la prima volta è stato premiato un piccolo centro. Ed è vero, la cultura non isola. Molte
Procida Capitale della Cultura: quando lo spirito diocesano prevale su quello parrocchiale
Sembra che ad Ancona, uno delle dieci città candidate, non abbiano digerito la proclamazione di Procida Capitale della Cultura 2022. Se davvero fosse, come dimostrerebbe la prima pagina dell'edizione locale del Corriere Adriatico del 19 gennaio su cui era scritto, testuale, “BATTUTI DA PROCIDA: SI PUÒ?”, ci sta, a nessuno piace
“Un dolce per San Giustino”: vince la “Forneria” di Massimo Maiorano. La photogallery
È la “Penitenza di don Giustino” della “Forneria” di Massimo Maiorano il dolce che si è aggiudicato la prima edizione del contest in onore del parroco pianurese che sarà presto canonizzato. La creazione di Maiorano, già da qualche anno alla ribalta per gli ottimi piazzamenti ottenuti in diverse edizioni del
Poesie in dediche | La rinascita della poesia Napoletana
Ci sono luoghi in tutta l’area Napoletana, la cui bellezza non passò inosservata agli occhi dei poeti. Napoli è un’enorme caldera di fantasmi, amori infiniti, bellezze, antichità, che creano forti suggestioni a chi ha un cuore pronto e sensibile per accoglierle. Molte di queste romantiche suggestioni, sono state tradotte sia in poesia
130°anniversario nascita di don Giustino. Gli eventi
“Un dolce per San Giustino”, lunedì 18 evento al Vocazionario di Pianura
Una pizza con papà trentacinque anni dopo | Un racconto di Vincenzo Giarritiello
Venerdì della scorsa settimana approfittando che eravamo in zona gialla, per cui ci potevamo spostare da un comune all’altro senza l’incubo che le forze dell’ordine ci fermassero e ci chiedessero l’autocertificazione per giustificare dove andassimo, decisi di farmi un giro per Napoli. Con la mascherina sul viso presi la metro e
Gaetano Filangieri: il pensiero che ispirò lo spirito del mondo
Gaetano Filangieri, Cercola 1752, figlio del principe di Arianiello, Cesare Filangieri; ebbe un’educazione severa, soprattutto negli studi, che seguì con profondo interesse, grazie all’aiuto di due ecclesiastici, lo zio Serafino, Benedettino, professore di fisica sperimentale all’università Federico II di Napoli, e da Luca de Nicola. Dopo essersi laureato in legge nel
“Un dolce per San Giustino”. Evento al Vocazionario di Pianura
Nisida, si erge dalle acque come un anello di tufo.
L’isola di Nisida, fa parte dei Campi Flegrei, è un vulcano dall’attività esplosiva, un “maar”, ossia un cratere parzialmente riempito dalle acque, costruito come un “anello di tufo”. Il termine “maar” deriva da un dialetto germanico e indica un lago di origine vulcanica delimitato da un orlo con morfologia dolce