I vulcani di Bacoli: un percorso tra i crateri

La geologia di Bacoli è strettamente correlata a quella dei Campi Flegrei di cui è parte integrante.  A Bacoli sono stati riconosciuti diversi crateri, tutti con età successiva all’eruzione del Tufo Giallo Napoletano che rappresenta un ottimo marker stratigrafico (15.000 anni) Siamo in una zona di bordo della caldera flegrea in uno

San Valentino Napoletano

San Valentino Napoletano

In occasione di San Valentino, festa degli innamorati, la poesia diventa ancora di più, un ponte tra il mondo delle anime e quello dei corpi. Ognuno di noi in questo giorno sacro all'amore, avrà allegato una poesia a un mazzo di fiori, o a una bottiglia di buon vino, o magari

Bradisismo, il Capo della Protezione Civile Borrelli dispone coinvolgimento della popolazione. Il resoconto dell’incontro a Pozzuoli

Dopo poco più di due ore di dibattito, si è concluso alle 17.30 circa del 10 febbraio l’incontro promosso dal Comune di Pozzuoli con il Dott. Borrelli, Capo Nazionale della Protezione Civile.All’incontro sono intervenuti diversi membri della comunità scientifica come i sindaci di Bacoli, Quarto, Monte di Procida, Giugliano oltre

I romani inventarono l’itticultura

A partire dal I secolo a.C. e fino al II secolo d.C, in tutto il territorio dell’Italia romana, era pratica diffusa installare impianti per la cattura e l'allevamento di pesci nelle residenze private. La maggiore concentrazione di tali strutture è stata individuata nell'Italia centro-meridionale, con impianti situati sia in ville marittime

Febbraio 2021 – LA PREISTORIA: PRIMA ERA LA DEA

Grande Madre, divinità femminile primordiale, che si concretizza in forme diverse in molte culture di varie aree del mondo a partire dal paleolitico, periodo che inizia con  le  civiltà  di  cacciatori-raccoglitori e si protrae  fino  al  neolitico,  interessando  civiltà  allora incentrate  sull'agricoltura  e  l'allevamento.  La  Grande  Madre è identificabile sia  in  figure