Il teatro piange Cetty Sommella

Ieri si è spenta l’attrice Cetty Sommella, moglie dell’attore Nando Paone. A darne notizia l’Assessorato al Turismo del Comune di Pozzuoli con una breve nota sulla sua pagina ufficiale. Insieme al marito, Cetty aveva fondato a Pozzuoli, negli spazi dell’Art Garage, il Teatro Sala Moliere, allestendovi una scuola di recitazione per giovani

Matilde Serao, la vita della prima donna che ha fondato e diretto un giornale

Matilde Serao è stata la prima donna ad aver fondato e diretto i quotidiani: Il Corriere di Roma, Il Mattino e Il Giorno. Giornalista e scrittrice è stata candidata sei volte al Premio Nobel per la Letteratura senza mai riceverlo. Il progetto: Le donne della storia di Napoli Nel 2021 ho scelto di raccontare “Le donne

9 MARZO 2020 – 8 MARZO 2021: UN ANNO DI ZONA ZONA ROSSA E COLORI VARI

L’8 marzo 2020 il governo Conte varò il DPCM che prevedeva la chiusura dell’intera nazione, a partire dall’indomani fino al 3 aprile 2020, per fronteggiare l’epidemia di Covid che si stava estendendo a macchia d’olio su tutto il territorio nazionale. Come sia poi andata, lo sappiamo bene. Da quel giorno

Aspettando “lotto” marzo

Lunedì è l'otto marzo e come ogni anno si "festeggia" la donna. Ma, sarà il clima di chiusura del Covid19, saranno le notizie dei continui femminicidi che si leggono sui notiziari come fossero un bollettino di guerra, credo non ci sia proprio nulla da festeggiare. Per non fare la "Guastafeste", scrivo

Fantasmi e misteri Napoletani

Napoli è una città misteriosa, pregna di energie plastiche, palpabili, che raccontano storie di vite passate. Queste energie ristagnano perlopiù nel cuore della città, in quella zona in cui è passata la storia, e dove milioni e più anime hanno lasciato l’impronta indelebile della loro energia spirituale, nel bene e nel

Il 24 febbraio è il giorno del Regifugium

Il 24 febbraio è il giorno del  regifugium, un antico cerimoniale della religione romana che aveva luogo nei comitia calata,  la più antica delle assemblee romane, di carattere religioso e aveva il suo culmine nella fuga improvvisa dall'assemblea del rex sacrorum. La cerimonia, di significato oscuro, affonda le sue radici in età monarchica.  Secondo Ovidio era collegata alla cacciata