La Pasqua è il rito cultuale più importante della religione Cristiana. Affonda le sue radici nella Pesah, ossia la Pasqua per definizione, quella Ebraica. Durante la Pesah, il popolo ebraico ricorda e commemora l’esodo dall’Egitto e il cammino verso la terra promessa, e fu proprio in una di queste commemorazioni
Rubriche
I tarocchi cabalistici
Virgilio e Dante: i versi delle “stelle” ispirati dal lago d’Averno
La discesa e la risalita: il percorso nelle tenebre fino alla visione del firmamento. Virgilio e Dante, due simboli della cultura europea che continuano a parlare a tutti e ad affascinare il mondo della cultura. Innumerevoli le similitudini tra l’Eneide e la Divina Commedia che ancora oggi impegnano gli studiosi
Sacello degli Augustales di Miseno
Durante i lavori per la realizzazione di due villette private, nel febbraio del 1968 tra Punta Terone e Punta Sarparella a Miseno, furono rinvenute accidentalmente alcune strutture appartenenti ad un edificio di età imperiale. L'edificio è costituito da tre ambienti voltati, un ambiente centrale che rappresenta il sacello e due ambienti
Edicole sacre di Napoli
Come testimoniano gli scavi archeologici di Pompei ed Ercolano, gli antichi romani erano molto dediti alla religione e ai vari culti a essa legati. Le loro edicole sacre giunte a noi, protette dal materiale piroclastico dell’eruzione del 79 d.C. ci danno uno spaccato di vita religiosa dei romani di un tempo. Il
Terremoto e bradisismo. Definizioni e caratteristiche dei due fenomeni geologici
Chi vive nell’area flegrea (o nei suoi pressi) deve convivere con l’attività dei vulcani napoletani e con la paura dei terremoti di origine tettonica. I Campi Flegrei sono conosciuti in tutto il mondo per il fenomeno dal bradisismo che caratterizza un territorio ad alta densità abitativa. Anche il bradisismo provoca scosse
A causa dei vaccini ci scopriremo tutti complottisti e negazionisti?
La sospensione a titolo precauzionale del vaccino AstraZeneca imposta dall’EMA, l’Agenzia del farmaco europea, per appurare se effettivamente alcuni decessi per trombosi avvenuti dopo l’inoculazione del vaccino siano conseguenza dei suoi effetti collaterali, ha lasciato tutti di stucco. Prima di tutto l’AIFA, l’agenzia del farmaco italiana, la quale ne ha
Maria Sofia, l’ultima regina del Regno delle Due Sicilie che lottò contro il Risorgimento.
Maria Sofia è stata la regina bavarese naturalizzata napolitana che lottò per tutta la vita contro il Risorgimento. La sua vita è legata alla storia del Regno delle Due Sicilie, quella storia che vide il tramonto della monarchia dei Borbone di Napoli. Chiamata la "Giovanna D’Arco Borbonica” e "l'eroina di Gaeta" combatté
Sempre cara mi fu questa poesia!
Ho decantato spesso la bellezza della poesia Napoletana, mostrandone la fondamentale importanza per chi di Napoli è innamorato. I tempi d’oro della poesia, non solo Napoletana o comunque dialettale, ormai sono finiti, o meglio, si sono trasformati in tempi di piombo, estranei ormai a quella sensibilità poetica che permeava la
I laghi flegrei. Breve guida geologica, ambientale e storica
I Campi Flegrei sono caratterizzati da una massiccia quantità di acqua sia per la presenza del mare che di falde acquifere. Sono ben visibili alcuni laghi che danno origine a particolari ecosistemi. Il lago d'Averno Tra essi, il lago d’Averno è l’unico di origine vulcanica, un cratere ben conservato; sede di
Il sigillo dei Templari
Il sigillo dei cavalieri templari è formato da un cerchio di bronzo in cui sono ritratti due soldati in groppa allo stesso cavallo, entrambi muniti di scudo: uno tiene le briglie dell’animale; l’altro dà l’impressione di stringere due lance, la sua e quella del compagno. Più di uno storico, nell’interpretarlo,