La bella e tenace duchessa di Berry, la napoletana diventata principessa di Francia

Bella, spavalda e intelligente, la duchessa di Berry, Maria Carolina Ferdinanda Luisa di Borbone è stata tra le donne più intriganti della storia napoletana.  Principessa del regno delle due Sicilie, figlia di Francesco I re delle due Sicilie e dell’arciduchessa Maria Clementina d’Asburgo-Lorena, nacque nella reggia di Caserta il 5 novembre

Eleonora Pimentel Fonseca

Eleonora de Fonseca Pimentel (1752-1799), romana di nascita e napoletana di adozione vive da Marchesa nel Regno di Napoli della seconda metà del ‘700 e muore da plebea sulla forca di piazza Mercato. Donna Lionora da donna borbonica passa nelle file della fallimentare “repubblica partenopea” per motivi non ancora ben chiariti

Le Terme Imperiali di Puteoli

Partendo da via Nicola Terracciano, nei pressi dell'ufficio postale di Pozzuoli, un viottolo porta alla proprietà privata dove si trovano i resti di un grandioso complesso termale imperiale del II sec. d.C., utilizzato e restaurato fino al IV secolo. Conosciute erroneamente come "Tempio di Nettuno", in realtà i magnifici

Aprile 2021: LA PROTOSTORIA DL VICINO ORIENTE

15.000 a.C. In un territorio che si estende dalla sponda orientale del Mar Mediterraneo all'Iran (escluso la Penisola Arabica e l’Iran), alcuni gruppi umani affermano nuovi modi e tecniche di produzione del cibo e dei tessuti trasformandosi da cacciatori-raccoglitori in popolazioni stanziali. In questa epoca l’umanità vive la seconda grande

Gladiatori

"In condizioni migliori saremo pronti a 'scatenare l'inferno' come prima". Il direttore Paolo Giulierini cita il Gladiatore di Ridley Scott per inaugurare la mostra. Stamattina alle 11:00 il Direttore del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Dott. Paolo Giulierini, ha presentato, in una diretta digitale, la mostra "Gladiatori" che sarà visitabile,

Maria Carolina, l’austriaca che fu regina di Napoli

La Regina consorte di Napoli, Maria Carolina d’Asburgo Lorena, è stata tra le donne più influenti del Regno. Austriaca di nascita, nacque a Vienna il 13 agosto 1752. Tredicesima figlia di Maria Teresa d’Austria e Francesco I di Lorena, per tradizione familiare stata vicina agli ambienti illuministi, nel 1768 sposò