Bella, spavalda e intelligente, la duchessa di Berry, Maria Carolina Ferdinanda Luisa di Borbone è stata tra le donne più intriganti della storia napoletana. Principessa del regno delle due Sicilie, figlia di Francesco I re delle due Sicilie e dell’arciduchessa Maria Clementina d’Asburgo-Lorena, nacque nella reggia di Caserta il 5 novembre
Rubriche
Maratona, una metafora esistenziale
Grazie al suggerimento di un amico runner, su Amazon Prime ho visto Brittany Non Si Ferma Più. Il film narra la storia vera di Brittany, una ventenne single americana afflitta da una serie di problemi tra cui essere in sovrappeso. Pur di non sentirsi diversa dalle coetanee, fidanzate e con una regolare
Eleonora Pimentel Fonseca
Eleonora de Fonseca Pimentel (1752-1799), romana di nascita e napoletana di adozione vive da Marchesa nel Regno di Napoli della seconda metà del ‘700 e muore da plebea sulla forca di piazza Mercato. Donna Lionora da donna borbonica passa nelle file della fallimentare “repubblica partenopea” per motivi non ancora ben chiariti
Le Terme Imperiali di Puteoli
Partendo da via Nicola Terracciano, nei pressi dell'ufficio postale di Pozzuoli, un viottolo porta alla proprietà privata dove si trovano i resti di un grandioso complesso termale imperiale del II sec. d.C., utilizzato e restaurato fino al IV secolo. Conosciute erroneamente come "Tempio di Nettuno", in realtà i magnifici
Intervista allo chef Salvatore Bianco del ristorante “Il Comandante” del Romeo Hotel di Napoli
Salvatore Bianco, classe 1978, è l'executive chef de Il Comandante, il ristorante fiore all'occhiello del Romeo Hotel di Napoli. Il Comandante restaurant, premiato con 1 stella Michelin, si trova al 10°ed ultimo piano e offre, solo per cena, la creativa e ricercata cucina gourmet con la vista spettacolare sul Golfo
Filastrocche e Ninne nanne Napoletane
Vasilij Grossman, quando la letteratura racconta la storia
Per capire cosa fu davvero l’unione sovietica di Lenin e Stalin e il probabile motivo della sua fine iniziata secondo molti storici con la caduta del muro di Berlino - altri l’attribuiscono al disastro di Cernobyl se non addirittura all’elezione sul soglio pontificio di Papa Wojtyla - sarebbe il caso
Aprile 2021: LA PROTOSTORIA DL VICINO ORIENTE
15.000 a.C. In un territorio che si estende dalla sponda orientale del Mar Mediterraneo all'Iran (escluso la Penisola Arabica e l’Iran), alcuni gruppi umani affermano nuovi modi e tecniche di produzione del cibo e dei tessuti trasformandosi da cacciatori-raccoglitori in popolazioni stanziali. In questa epoca l’umanità vive la seconda grande
L’araba fenice
Dal primo momento che era scoppiata la pandemia, pur essendo un medico generico, come tanti suoi colleghi si era messo a disposizione per assistere gli ammalati. Con la mascherina sul viso andava a casa di ogni paziente e lo curava attenendosi scrupolosamente ai protocolli prescritti dal ministero. Malgrado si impegnasse con
Gladiatori
"In condizioni migliori saremo pronti a 'scatenare l'inferno' come prima". Il direttore Paolo Giulierini cita il Gladiatore di Ridley Scott per inaugurare la mostra. Stamattina alle 11:00 il Direttore del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Dott. Paolo Giulierini, ha presentato, in una diretta digitale, la mostra "Gladiatori" che sarà visitabile,
Maria Carolina, l’austriaca che fu regina di Napoli
La Regina consorte di Napoli, Maria Carolina d’Asburgo Lorena, è stata tra le donne più influenti del Regno. Austriaca di nascita, nacque a Vienna il 13 agosto 1752. Tredicesima figlia di Maria Teresa d’Austria e Francesco I di Lorena, per tradizione familiare stata vicina agli ambienti illuministi, nel 1768 sposò