Olivetti. Una fabbrica per la classe operaia

Adriano Olivetti nell’aprile del 1955 inaugurò con questa frase la fabbrica di Pozzuoli: “Di fronte al golfo più singolare del mondo, questa fabbrica si è elevata in rispetto della bellezza dei luoghi e affinché la bellezza fosse di conforto nel lavoro di ogni giorno”. Il polo industriale Olivetti ha la sede centrale

Il corbezzolo, l’arbusto che cresce nei crateri | Piante dei Campi Flegrei

Pianta arbustiva della macchia mediterranea, è presente in tutta la flora a macchie sempreverdi. Il fusticino ha una corteccia ruvida di colore bruno-rossastro, talvolta può sembrare un alberello. Perché la sua altezza tocca i dieci metri ed è riccamente fogliata. Le foglie sono coriacee, di colore verde scuro, lucenti superiormente che

Lo scrittore Davide D’Urso parla de “I FAMELICI”, il suo nuovo romanzo.

Con il suo nuovo romanzo I FAMELICI edito da Bompiani, Davide D’Urso si attesta tra gli scrittori più interessanti del panorama editoriale campano e nazionale del momento. Scrittore e operatore culturale, dirige “il punto vendita flegreo della catena Librerie.coop”. Precedentemente ha pubblicato la raccolta di racconti Il paese che non

30 oggetti raccontano il Mediterraneo in “Stupor Mundi” di Paolo Giulierini

Trenta preziosi "oggetti" per raccontare la storia delle civiltà che si affacciano sul Mediterraneo. Trenta racconti racchiusi in 320 pagine che sfoggiano le culture, le filosofie, le religioni del Mare Nostrum antico e moderno, quello della diversità e dell’inclusività. Il libro è “Stupor Mundi. Storia del Mediterraneo in trenta oggetti” (Rizzoli) di

Agnano: storia geologica del quartiere

L’area di Agnano è parte integrante della caldera flegrea e si distingue attraverso una morfologia  costruita attraverso una attività vulcanica successiva alla messa in posto del Tufo Giallo Napoletano (15.000 anni). L’origine del nome fa riferimento a due diverse ipotesi: la prima lo associa al toponimo “Anniano” in quanto da alcune testimonianze

Il paradosso del “Gatto di Schrödinger” nel romanzo della Greison. Il gatto nella scatola è vivo o è morto?

Esattamente un anno fa, per la prima volta in Italia, furono misurate e manipolate dal Dipartimento di Fisica E. Pancini della Federico II di Napoli le proprietà del bit quantistico (qubit) superconduttivo. Parliamo di Fisica!!! Per molti (e non vi nego anche per me) questa Scienza è tabù ma con Gabriella Greison si può

La bella e tenace duchessa di Berry, la napoletana diventata principessa di Francia

Bella, spavalda e intelligente, la duchessa di Berry, Maria Carolina Ferdinanda Luisa di Borbone è stata tra le donne più intriganti della storia napoletana.  Principessa del regno delle due Sicilie, figlia di Francesco I re delle due Sicilie e dell’arciduchessa Maria Clementina d’Asburgo-Lorena, nacque nella reggia di Caserta il 5 novembre