Chi nella sua vita, non ha letto almeno una volta una favola. Questa tipologia di racconto, era molto in voga ai tempi dell'antica Grecia, per l'appunto sono in molti a definire Esopo, il padre della favola così come noi la conosciamo. Perfino i più antichi saggi adoperavano le favole, o
La rinascita della poesia Napoletana
Napule ammore mio… Raccolta di poesie Napoletane
Campi Flegrei: ‘Na Puisia vivente
Campi flegrei, “campi ardenti” nel senso letterale del termine, poiché bruciano la mente dell’uomo e ogni sua immaginazione, per la quantità smisurata di bellezze diluite in ritrovamenti archeologici, paesaggi naturali e documenti storici. L’uomo non si capacita di come la natura abbia concentrato in un sol luogo tutta la sua forza, tutta
Totò ed Eduardo: entrambi poeti
Antonio de Curtis, in arte Totò, ed Eduardo de Filippo, due mostri sacri del cinema e del teatro, ma anche due ottimi poeti, il primo più sentimentale, crepuscolare, il secondo più intellettuale, tra l’ermetismo e il realismo. Fra i due c’era massima stima e una profonda amicizia, sia Totò che Eduardo
Breve storia della canzone Napoletana
Salvatore di Giacomo: il Sommo Poeta
Filastrocche e Ninne nanne Napoletane
Poesie Napoletane di Pasqua
La Pasqua è il rito cultuale più importante della religione Cristiana. Affonda le sue radici nella Pesah, ossia la Pasqua per definizione, quella Ebraica. Durante la Pesah, il popolo ebraico ricorda e commemora l’esodo dall’Egitto e il cammino verso la terra promessa, e fu proprio in una di queste commemorazioni
Edicole sacre di Napoli
Come testimoniano gli scavi archeologici di Pompei ed Ercolano, gli antichi romani erano molto dediti alla religione e ai vari culti a essa legati. Le loro edicole sacre giunte a noi, protette dal materiale piroclastico dell’eruzione del 79 d.C. ci danno uno spaccato di vita religiosa dei romani di un tempo. Il
Sempre cara mi fu questa poesia!
Ho decantato spesso la bellezza della poesia Napoletana, mostrandone la fondamentale importanza per chi di Napoli è innamorato. I tempi d’oro della poesia, non solo Napoletana o comunque dialettale, ormai sono finiti, o meglio, si sono trasformati in tempi di piombo, estranei ormai a quella sensibilità poetica che permeava la
Napoli e Pozzuoli: le due Cattedrali
Il patrimonio culturale e artistico della Campania, si arricchisce ulteriormente con un altro patrimonio non di poco conto: quello spirituale. Molte sono le tracce lasciateci dai padri Greci, tracce disseminate ovunque per tutta la Magna Grecia, templi che segnano la storia di popoli che prima di noi, hanno calcato queste sacre