San Gennaro nacque a Napoli o comunque in Campania, il 21 Aprile del 272 d.C. Gennaro come in molti sapranno, non è il suo vero nome, ma il “gentilizio” ossia il cognome: Ianuarius, del suo nome invece non ne abbiamo tracce. Ciò che sappiamo sulla sua vita, lo dobbiamo principalmente
La rinascita della poesia Napoletana
Nuove Puisie Napulitane
Uno speciale saluto ai lettori di Qui Campi Flegrei, in questo articolo ho reso pubbliche quattro mie nuove poesie in lingua Napoletana, l'ultima è dedicata a Vincenzo Migliaro, noto pittore, scultore e incisore Napoletano, padre, si può dire, della pittura Napoletana, rappresentante dei colori fondamentali che reggono la città, Migliaro
Le piazze di Napoli
Pace e Poesia
La Poesia Italiana e quella Napoletana, seppur diverse nella forma e nel linguaggio, trovano un punto in comune quando l'esigenza cerca da loro un aiuto. In tempi difficili, viene richiesto alla letteratura tutta, un richiamo valido alla pace, alla concordia e alla giustizia. Mi preme, seppur in un giorno diverso
Poesia nella devozione religiosa Napoletana
“ ‘A Madonna t’accumpagna pe’ quanta passe daie”, dice un’antica giaculatoria Napoletana: La Madonna ti accompagni in tutti i tuoi passi. La Madonna per i Napoletani, non è soltanto una madre, ma una sorella, un’amica, una speciale confidente cui aprire il proprio cuore, con quella familiarità che solo un popolo
Un tuffo nella poesia Napoletana moderna
Se andiamo a scavare tra gli archivi viventi della parola e della poesia Napoletana, possiamo comprendere che questa è tutt’altro che morta. Nell’immaginario collettivo, la poesia è quella forma sublime di testo che ha avuto il suo periodo d’oro negli anni passati e lì è rimasta. Forse a causa di un contesto
Le porte di Napoli
Nei tempi antichi, l’esigenza di difendersi dagli attacchi degli eserciti invasori, era per ogni città un fattore assolutamente vitale. Per ovviare a questa terrificante eventualità, re e governanti fecero costruire delle vere e proprie fortificazioni con alte e robuste mura in grado di difendere il popolo. Napoli era una città molto
Puema Napulitano: tra Virgilio e il presente
Sole, mare, estate nella poesia Napoletana
Cielo, mare, sole, parole che a Napoli realizzano l’Estate; elementi vivi nel contesto umano e poetico di un popolo che vive nel fuoco, nel caos, nell’allegria, e per questo necessita di una stagione che faccia da cornice alla sua sempre verde caratteristica. L’estate è sinonimo di apertura nella poesia Napoletana, in
Pizza e Poesia
L’alimento più buono del mondo, non poteva che nascere a Napoli. Da sempre i Napoletani sono maestri d’inventiva, capaci di realizzare delle vere opere culinarie con quel poco che si ha a disposizione, ne danno testimonianza, oltre alla pizza, una lunga serie di pietanze, come ad esempio i famosi spaghetti