Ieri si è spenta l’attrice Cetty Sommella, moglie dell’attore Nando Paone. A darne notizia l’Assessorato al Turismo del Comune di Pozzuoli con una breve nota sulla sua pagina ufficiale. Insieme al marito, Cetty aveva fondato a Pozzuoli, negli spazi dell’Art Garage, il Teatro Sala Moliere, allestendovi una scuola di recitazione per giovani
Gli articoli di Vincenzo Giarritiello
9 MARZO 2020 – 8 MARZO 2021: UN ANNO DI ZONA ZONA ROSSA E COLORI VARI
L’8 marzo 2020 il governo Conte varò il DPCM che prevedeva la chiusura dell’intera nazione, a partire dall’indomani fino al 3 aprile 2020, per fronteggiare l’epidemia di Covid che si stava estendendo a macchia d’olio su tutto il territorio nazionale. Come sia poi andata, lo sappiamo bene. Da quel giorno
L’atletica campana è in lutto, Marco Cascone ci ha lasciati
Martedì 2 marzo è improvvisamente scomparso Marco Cascone. Appassionato di atletica, fin da ragazzino praticò il podismo a livello agonistico ottenendo risultati di rilievo. A seguito di un grave infortunio, all’età di 29 anni fu costretto ad abbandonare le gare, ma la sua passione per la corsa lo indusse a rimanere
Morire in ospedale al tempo del covid
Breve storia di Eusebio il pescatore
Il racconto che segue fa parte della raccolta di racconti LA SCELTA che pubblicai nel 1999 con le Edizioni Tracce. Chiunque avesse conosciuto Eusebio il pescatore ne parlava con devoto rispetto, ammonendo chi lo definiva "un uomo di mare!" che "Eusebio è il mare!" L'intera esistenza trascorsa a regolare il proprio respiro
La nuova edizione di “Pietre al sole” di Siglinda Gentile Lopez
“La Lettera di Gertrud”, un romanzo sull’antisemitismo e sull’essere ebrei
“La libertà dell’uomo consiste nel poter immaginare se stesso e il mondo diversi da quelli che sono”. Questa frase tratta dal romanzo LA LETTERA DI GERTRUD dello scrittore svedese Bjorn Larsson, edito da IPERBOREA, stampata sul retro di copertina, è la chiave di lettura della vicenda di Martin Brenner genetista
Procida Capitale della Cultura: quando lo spirito diocesano prevale su quello parrocchiale
Sembra che ad Ancona, uno delle dieci città candidate, non abbiano digerito la proclamazione di Procida Capitale della Cultura 2022. Se davvero fosse, come dimostrerebbe la prima pagina dell'edizione locale del Corriere Adriatico del 19 gennaio su cui era scritto, testuale, “BATTUTI DA PROCIDA: SI PUÒ?”, ci sta, a nessuno piace
Una pizza con papà trentacinque anni dopo | Un racconto di Vincenzo Giarritiello
Venerdì della scorsa settimana approfittando che eravamo in zona gialla, per cui ci potevamo spostare da un comune all’altro senza l’incubo che le forze dell’ordine ci fermassero e ci chiedessero l’autocertificazione per giustificare dove andassimo, decisi di farmi un giro per Napoli. Con la mascherina sul viso presi la metro e
Il dialetto napoletano e il dialetto puteolano. Intervista a Salvatore Brunetti
Classe 1937, giornalista, dialettologo e saggista, Salvatore Brunetti, pur essendo puteolano doc, per anni ha svolto la propria attività culturale a Napoli dove ha frequentato salotti letterari, venendo a contatto con poeti, scrittori, uomini di teatro tra cui Roberto De Simone. Ha pubblicato IL MISTERO DI MARIANGELA, SCRIVERE IL DIALETTO
“Sogni rubati”. L’ultimo decennio fascista a Pozzuoli raccontato da Siglinda Gentile Lopez
Ambientato tra Pozzuoli, la penisola sorrentina e la Marsica nel decennio 1935-1945, epoca in cui si consolida il fascismo e scoppia la tragedia della guerra, Sogni rubati di Siglinda Gentile Lopez, edito da MEF, è la narrazione dettagliata e a tratti cruda, di una società perennemente in conflitto tra quanti sostengono