Il mondo scientifico è impegnato nello studio sul modello della genesi ed evoluzione della caldera dei Campi Flegrei e del ruolo che hanno avuto le grandi eruzioni dell’Ignimbrite Campana e del Tufo Giallo Napoletano. All’Ignimbrite Campana attualmente si attribuisce un’età di circa 40.000 anni ( Fedele ed altri 2011) Quando ero
Soccavo
Il dolore del vescovo di Pozzuoli per la morte di Francesco Pio Maimone
riceviamo e pubblichiamo la lettera di monsignor Gennaro Pascarella (vescovo di Pozzuoli e Ischia) e monsignor Carlo Villano (vescovo ausiliare di Pozzuoli) Come vescovi e pastori siamo addolorati e preoccupati. Addolorati perché il nostro territorio, nonostante gli sforzi di tante persone buone e oneste, continua a essere provocato e martoriato. Preoccupati perché,
Patrizio Oliva, Diego Occhiuzzi e Giuseppe Del Gaudio: attività sportive per gli abitanti di Soccavo, Pianura, Fuorigrotta e Bagnoli
Il 20 febbraio 2023 prende il via, negli spazi dell’Asd Milleculure Scherma, il progetto “Be a Legend: prima uomini, poi campioni” finanziato da Sport e Salute Spa attraverso il bando Quartieri 2021. Il progetto è realizzato dall’Asd Milleculure, in collaborazione con l’Accademia dello Sport e del Remo, l’Associazione NapolinMente e con il supporto
Riprende il radiogiornale in lingua napoletana di Claudio Ciotola su Radio Amore
Da lunedì 13 febbraio dalle ore 14,00, torna in onda su radio Amore Napoli frequenza 90.8 FM il radiogiornale in lingua napoletana. Un’idea nata dal giornalista napoletano Claudio Ciotola e dal profeta della radio libera napoletana Antonio Romano. L’Unesco riconosce il napoletano come lingua, e non dialetto, seconda solo all’italiano
Carnevale Epomeo 2023. Quattro giorni di festa a Soccavo
Ritorna il Carnevale Epomeo, il grande appuntamento organizzato dal Centro Commerciale Naturale Epomeo presieduto da Giovanni Adelfi e che è giunto alla sua quinta edizione. Un evento ricco di iniziative, spettacoli ed ottimo cibo. Un evento patrocinato dal Ministero della Cultura, dalla Regione Campania e dal Comune di Napoli. In
A Napoli la Giornata mondiale della Vista
Come ogni anno, il secondo giovedì di ottobre si celebra la “Giornata Mondiale della Vista”. L'evento annuale dedicato alla prevenzione delle patologie oculari è promossa dall'Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità IAPB Italia onlus. Tra gli eventi previsti domani si svolgerà a Napoli alle ore 16:00 - nell’aula Auricchio della Clinica Oculistica
Vesuvio, scoperta la vera data dell’eruzione che distrusse Pompei
Un team di ricercatori dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Osservatorio Vesuviano di Napoli) è tra i protagonisti di una sensazionale scoperta sull'eruzione del Vesuvio che nel 79 d.C. distrusse Pompei ed Ercolano. Secondo la famosa lettera di Plinio il Giovane a Tacito la data di eruzione veniva fatta risalire
Bradisismo, cosa succede nei Campi Flegrei? Intervista al professor Giuseppe De Natale
Con l’evolversi del bradisismo in area flegrea con una sismicità che è aumentata ed il livello del suolo che ha raggiunto e superato i livelli del 1984, ho ritenuto di interpellare il professore De Natale, già direttore dell’ Osservatorio Vesuviano “Ingv sede di Napoli”, e dirigente di ricerca del medesimo
Bando parchi giochi Città Metropolitana, tutti approvati i 4 progetti del Comune di Napoli per un importo di 391mila euro
Sono stati tutti approvati i 4 progetti presentati dal Comune di Napoli in risposta al bando della Città Metropolitana per la realizzazione e l’adeguamento di parchi giochi inclusivi pubblici, in aree verdi di proprietà del Comune, con l’obiettivo di favorire una migliore fruibilità e accessibilità dei parchi pubblici in chiave
Napoli, da oggi operativi i Centri Anti violenza. Tutti i contatti.
Da lunedì 24 gennaio saranno operativi tutti i Centri Anti violenza presenti sul territorio cittadino: ne dà notizia l’assessorato alle pari opportunità guidato da Emanuela Ferrante. “Il Comune di Napoli sarà in prima linea per l'accoglienza, l'ascolto e l'aiuto di ogni donna e di ogni essere umano che subisca violenza. Con
Una nave per la pace e la vita alla “Marotta” di Soccavo
Nell’Istituto Comprensivo Marotta alla scuola secondaria di primo grado, in via Adriano, quartiere Soccavo, molte ragazze e ragazzi stanno portando a termine un progetto di “archeologia sperimentale” con la ricostruzione di una nave oneraria romana del I secolo a.c.come una di quelle ritrovate a Piazza Municipio, nel corso degli scavi