Giovanni Tammaro. Presidente associazione Pomodoro Cannellino Come ogni anno dal 2018 torna "Cumadoro". L'iniziativa prende il via con la raccolta del Pomodoro Cannellino Flegreo che, anche quest’anno, celebra l’inizio della stagione con tour guidati al Parco archeologico di Cuma e ai campi di Pomodoro Cannellino e, gran finale, con degustazioni
Napoli
“Elastic Heart”: la toccante storia di Nunzio Bellino diretta da Giuseppe Cossentino su Prime Video
Elastic Heart, il toccante cortometraggio diretto e sceneggiato da Giuseppe Cossentino, è ora disponibile su Amazon Prime Video. Il film racconta la straordinaria storia di Nunzio Bellino, l'uomo elastico affetto dalla rara Sindrome di Ehlers-Danlos, che ha affrontato discriminazioni e bullismo a causa della sua condizione. Nunzio Bellino, protagonista del cortometraggio,
“Flegrella” inizia il suo cammino dall’Osservatorio Vesuviano
Si tratta di un libro pensato appositamente per i ragazzi flegrei della scuola primaria e della scuola secondaria. Parliamo della favola scientifica “Flegrella. La caldera che racconta la storia geologica dei Campi Flegrei” (Collana ScuolArt di Villaggio Letterario, giugno 2024) presentata ieri pomeriggio 8 luglio presso la prestigiosa sede dell’Osservatorio Vesuviano
La scrittrice napoletana Paola Iannelli finalista al premio Garfagnana in Giallo
Il giallo napoletano è protagonista alla XVI edizione del Garfagnana in Giallo, unconcorso letterario in cui si sfidano circa settanta autori, provenienti da varie regioniitaliane. Le sezioni sono molteplici, si va dai romanzi editi a quelli inediti, al contestdei Racconti all’ultimo minuto, con incipit di Alice Basso, al True Crime
Pianura, padre Antonio Coluccia evangelizza nella piazza di spaccio
Arriva Flegrella. La caldera che racconta ai bambini la storia geologica dei Campi Flegrei
Lunedì 8 luglio alle 18.00 presso l’Osservatorio Vesuviano (via Diocleziano n. 328, Napoli) avrà luogo la presentazione del libro “Flegrella. La caldera che racconta la storia geologica dei Campi Flegrei” (Villaggio Letterario, 6 giugno 2024) di Franco Foresta Martin, Sandro de Vita e Anna Russolillo. Ne discute con gli autori
Presentazione del documentario “Campi Flegrei: Scrigno di inestimabile valore” del regista Giuseppe Cannas
Si terrà il giorno Venerdì 12 Luglio 2024 , alle ore 18:00 presso l’Auditorium “Porta del Parco”, Via Diocleziano, 341 – Bagnoli (Napoli), la presentazione del nuovo documentario "Campi Flegrei: Scrigno di Inestimabile Valore" scritto e diretto dal regista di Monte di Procida (NA) Pino Cannas. Questo documentario, articolato in
Edenlandia ospita domenica 7 Luglio il concerto gratuito di Livio Cori
Continua la serie di eventi musicali ad Edenlandia. Domenica 7 luglio dalle ore 19 sarà la volta del concerto gratuito di Livio Cori che si esibirà sul palco centrale dello storico parco di divertimento di Fuorigrotta. Livio Cori, figlio della lava e del mare, come si definisce, è sulla scena musicale
Esperti uniti nella lotta alla depressione: “Un pensiero per Fiorella Fabiola”
Nella Sala Stampa della Camera dei Deputati, martedi 9 luglio alle ore 10, è in programma il convegno di sensibilizzazione sulla depressione “Un pensiero per Fiorella Fabiola”, che quest'anno giunge alla sua settima edizione. È ideatao e diretto dalla conduttrice tv, presentatrice e giornalista campana Magda Mancuso e dall’on, Luciano Ciocchetti, vicepresidente Commissione XII Affari Sociali. Saluti introduttivi: on. Gianfranco
Lezione di lingua Napoletana: Parte 2°
Nella prima parte dell’ articolo, abbiamo appurato i rudimenti base della lingua Napoletana, ora andiamo a scoprire come scrivere correttamente un verbo, tra i più comuni nel linguaggio quotidiano. Nella lingua Napoletana si usa spesso il verbo avere: Io ho, tu hai. Esempio: Io ho fatto tardi, tu hai