“Oggi abbiamo raggiunto un traguardo importante nel percorso avviato in questi anni dall’amministrazione con un duplice obiettivo: da un lato smantellare i prefabbricati e i container ancora esistenti sul territorio, dall’altro garantire una degna abitazione a quanti vivevano ancora in questi alloggi impropri a seguito del bradisismo. Grazie alla determinazione
Campi Flegrei
“E Adone non lo sa…” al Mann
Adone, il dio della bellezza e della rinascita verrà ricordato dal 26 gennaio al 25 aprile al Museo Archeologico Nazionale di Napoli nella mostra "E Adone non lo sa..."di Gaetano Di Riso. Ben dodici le tele dell'artista in esposizione ispirate all'opera "Adone di Capua" del II sec. d.C. proveniente dall'Anfiteatro di
L’archeologa napoletana Bianca Ferrara presenta oggi il suo volume “Noto Antica. La ripresa delle indagini”
Prof. Bianca Ferrara Oggi alle ore 15.30 sarà presentato nella sede della prestigiosa Accademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti di Napoli il saggio "Noto Antica. La ripresa delle indagini" (Naus Editoria) a cura della docente di Archeologia Classica dell'Università degli Studi di Napoli Federico II Bianca Ferrara Saluti introduttivi
Rione Terra Volley: lo sport antidoto contro la pandemia. Parla la dirigente Milena Varriale | Intervista di Paola Iannelli
La pallavolo è un gioco intuitivo, il passaggio della palla da una mano all’altra richiede concentrazione, prontezza di riflessi e grande agilità. Le angolature dei movimenti del corpo umano devono entrare in connessione con un oggetto sferico seguirne le traiettorie e lanciare colpi in direzione opposta, cercando in pochi secondi
L’Ischia Film Festival celebra il suo ventennale: appuntamento dal 25 giugno al 2 luglio. Ecco il bando
Con il fortunato format di sempre, che mostra il rapporto tra produzioni audiovisive e territorio, torna - dal 25 giugno al 2 luglio 2022 - l’Ischia Film Festival, celebrando il suo ventennale con un’edizione speciale “E come i regnanti partenopei del passato, i festeggiamenti avverranno in un Castello, quello Aragonese
Giornata mondiale del Pizzaiuolo: nascono i professionisti del settore. Apn e Istituto Petronio insieme per il nuovo indirizzo di studi
Il pizzaiuolo diventa un professionista, al pari dello chef. Il 17 gennaio prossimo, nella giornata mondiale del pizzaiuolo, che tradizionalmente coincide con quella di Sant'Antuono, Sergio Miccù, presidente dell'Associazione Pizzaiuoli Napoletani e Filippo Monaco, preside dell'istituto Alberghiero Lucio Petronio di Monteruscello, illustrano il nuovo indirizzo didattico appena partito nella Scuola
Il Monopoli parla puteolano. Ecco Puteopoly, il gioco ideato da giovani di Pozzuoli
È noto in tutto il mondo e ora si è fermato anche qui: il Monopoly diventa puteolano. Nata da un'idea di Giusiana Maddaluno, Gaetano Maddaluno e Luca Gendolavigna, la rivisitazione del famoso gioco da tavolo in versione puteolana, Puteopoly, è ora disponibile e acquistabile in una edizione limitata. Puteopoly è il
Villaricca, l’azione del prefetto Rosalba Scialla
Villaricca, nuova fase di governo grazie all'azione del Prefetto Rosalba Scialla e al sostegno tecnico della Città Metropolitana, reso possibile grazie alla disponibilità data dal Sindaco Manfredi, che ha nominato Lucia Rea Comandante della Polizia Metropolitana, come Sovraordinato dal Ministero dell'Interno per il ripristino della legalità.Villaricca, un comune di 7
Ischia, parte la protesta contro il tampone negativo per i traghetti
I passeggeri dei traghetti nel golfo di Napoli devono essere muniti di tampone negativo. È quanto prevede il decreto legge del 30 dicembre. Un problema per gli abitanti dei sei comuni dell’isola di Ischia. L'avvocato Nicola De Siano scrive al presidente del Consiglio dei Ministri Mario Draghi e al Prefetto
Bacoli tra i comuni ricicloni. A dicembre raccolta differenziata all’87%
Record di raccolta differenziata a Bacoli. Con l’87% raggiunto a dicembre scorso, il Comune Flegreo si attesta tra i più ricicloni d’Italia e tra i primi in Campania tra quelli con popolazione superiore ai 25mila abitanti. Il dato è in aumento di dieci punti percentuali se paragonato allo stesso mese del 2020. Un risultato frutto dell’impegno dei cittadini, delle
Pozzuoli, dal 16 gennaio la seconda edizione di “Our Origins”, iniziativa di promozione del territorio con i dj
Con la trasmissione in streaming dal sito archeologico Stadio Antonino Pio di Pozzuoli domenica 16 gennaio prenderà avvio la seconda edizione di "Our Origins", le nostre origini, progetto musicale promosso dall'agenzia di comunicazione e organizzazione di eventi, "THE GRID", in collaborazione con il Comune di Pozzuoli e il Parco Archeologico