Pozzuoli, al via l’abbattimento dell’ecomostro “Vicienzo a Mare”

Questa mattina sono iniziate le operazioni di abbattimento del manufatto ex "Vicienzo a Mare" sul lungomare di Pozzuoli. “Per la città è un evento storico, da ricordare nel tempo. Dopo anni di battaglie e di controversie burocratico-giudiziarie, giungiamo al tanto atteso epilogo – dichiara il sindaco Vincenzo Figliolia -. L’ecomostro finalmente va giù

Bacoli, Parco della Quarantena: siglato protocollo d’intesa tra Comune, CIC e Federico II

E' stato sottoscritto venerdì 5 febbraio un Protocollo di Intesa tra il Dipartimento di Biologia della Federico II, il Comune di Bacoli e il Centro Ittico Campano, volto alla valorizzazione del Parco della Quarantena del Fusaro, storica stazione di acclimatazione per animali esotici, e della gestione ambientale del Lago Fusaro. Firmato da Gionata De Vico, Direttore del Dipartimento di

Inps: contributo genitori con figli con disabilità

A partire dal 1° febbraio 2022 è disponibile la procedura informatica dedicata alla trasmissione delle domande per la fruizione del contributo per genitori disoccupati o monoreddito con figli con disabilità.Il D.M. del 12 ottobre 2021, ha previsto un contributo per i genitori disoccupati o monoreddito, facenti parte di nuclei familiari

Comune di Napoli. In commissione si discute di Coroglio

La commissione Ambiente e Mare, presieduta da Carlo Migliaccio, chiederà un incontro al Sindaco, commissario straordinario per Bagnoli, e agli altri soggetti coinvolti, a partire da Invitalia, per un confronto  sul progetto di rifacimento del sistema fognario di Coroglio.  Il progetto, che presto sarà definitivo nell’ambito del piano di riqualificazione di

Quarto, Villa Mehari-Casa della Legalità e delle associazioni: firmato l’atto di aggiudicazione della villa con piscina e giardino confiscata alla camorra

«Dopo i controlli previsti per legge, abbiamo firmato questa mattina l'atto di aggiudicazione definitiva Villa Mehari-Casa della Legalità e delle associazioni: villa con piscina e giardino confiscata alla camorra - dice il sindaco di Quarto Antonio Sabino - E' un altro importante atto concreto nel programma di recupero per fini

Monte di Procida, i Carabinieri restituiscono un’opera rubata nel 2000. Oggi la consegna alla chiesa dell’Assunta

Dopo oltre vent’anni i Carabinieri del Nucleo per la Tutela del Patrimonio Culturale (TPC) di Napoli, restituiscono alla chiesa S. Maria Assunta in cielo a Monte di Procida, un’opera d’arte della prima metà dell’Ottocento rubata nel 2000. Felicità è stata dimostrata dal parroco don Giovanni Illiano e dai fedeli della

Giro d’italia, Manfredi: “Tappa di maggio vetrina nazionale per Napoli e sua area metropolitana con omaggio a Procida”

“La tappa del Giro d'Italia prevista per il 14 maggio a Napoli sarà un evento dallo straordinario valore sportivo, ma anche sociale. Vivere insieme al pubblico questa manifestazione dopo 9 anni di assenza, con la bellezza del nostro Golfo a fare da sfondo, rappresenta una vetrina per il nostro territorio

Bacoli, Caffé Letterario in Piazzetta Cento Camerelle: riaperti i termini del bando pubblico

L'amministrazione comunale di Bacoli ha riaperto i termini del bando pubblico per la concessione dell'ex Caffé Letterario in Piazzetta Cento Camerelle, nel cuore del centro antico della città, alle spalle della Chiesa di Sant'Anna. Una procedura aperta, ad evidenza pubblica, per l’individuazione di un soggetto a cui affidare la gestione