La cultura delle ostriche, il pregiato frutto di mare tanto apprezzato anche in Campania, riparte dal lago Lucrino, ossia dal territorio in cui, a cavallo tra il secondo e il primo secolo a. C., Gaio Sergio Orata, creò i primi vivai di ostriche e la fortunata produzione che in epoche
Campi Flegrei
A Quarto presentato il cartellone degli eventi e delle attività della “Magia del Natale”
A Quarto ritorna "La Magia del Natale" nel cartellone degli eventi di “Quarto in festa: tra cultura, legalità, tradizione e fede 2024-2025” patrocinato dalla Citta Metropolitana di Napoli. Alla presentazione di questa mattina 9 dicembre sono intervenuti: il sindaco di Quarto Antonio Sabino, la vicesindaco e assessore agli eventi e spettacoli
Il via alla IV edizione delle “Memorie del Comandante Plinio”
"Le memorie del comandante Plinio. Ambiente e i paesaggi antichi" si terrà dal 13 al 16 dicembre 2024 a Bacoli, a San Sebastiano al Vesuvio e a Napoli. L’evento, alla quarta edizione, rientra nel più ampio programma di interventi promossi su tutto il territorio nazionale dal Comitato Nazionale per le
A Quarto la conferenza stampa di presentazione della “Magia del Natale” di “Quarto in festa: tra cultura, legalità, tradizione e fede”
Nel cuore della città la rassegna “Quarto in festa: tra cultura, legalità, tradizione e fede. Quarto in festa" partirà con un evento davvero eccezionale, forse un unicum in Italia, la rievocazione storica dei Saturnalia, l'antica festa dedicata a Saturno, celebrata in tutto l'impero romano, durante il Solstizio d'inverno. Una festa
A Bacoli l’Ente Parco Regionale dei Campi Flegrei incontra i ristoratori Flegrei
Ieri 5 dicembre 2024 per la prima volta un'Ente regionale ha incontrato i Ristoratori Flegrei per far conoscere, valorizzare e lanciare il comparto. Un tavolo di confronto con i ristoratori del territorio dei Campi Flegrei, per il lancio di un nuovo progetto di natura aggregativa, che mira a raggiungere obiettivi di
Quarto, “Casa Mehari in festa: dai beni confiscati ai beni in comune”. A dicembre convegni, proiezioni, spettacoli con le scuole e i cittadini
Le fontane danzanti più belle d’Europa alla Darsena di Pozzuoli: al via due giorni di eventi e spettacoli
Suggestive scenografie a ritmo di musica, luci e colori che illumineranno la Darsena di Pozzuoli. In arrivo due giorni di eventi nel capoluogo dei Campi Flegrei, che passeranno poi il testimone agli appuntamenti per le festività natalizie. Si parte venerdì 6 dicembre con la “Fontana Danzante Dominici's”, un'esperienza straordinaria di
Pozzuoli. Dal 13 al 15 dicembre “Tattoo Lab Project” al Rione Terra. Ideazione e direzione artistica Fabio Gargiulo
Per la prima volta in Italia “TATTOO LAB PROJECT”, venerdì 13, sabato 14 e domenica 15 dicembre 2024 al Rione Terra, a Pozzuoli 52 tatuatori di fama internazionale per il più grande laboratorio artistico sull'arte e la cultura del tatuaggio (Palazzo Migliaresi dalle ore 10. Ingresso gratuito su prenotazione al sito www.tattoolabproject.it). Un evento unico e coinvolgente che trasformerà Palazzo Migliaresi in un vero e proprio
Al via l’edizione 2024 del Premio Internazionale Giornalistico “Campania Terra Felix”
«Comunicare è abbastanza facile, saper comunicare è difficile, molto difficile, perché la notizia, per essere tale, richiede un complesso lavoro di acquisizione delle informazioni, comprensione e restituzione delle stesse affinché il fruitore finale, ossia chi legge, qualsiasi sia la modalità di lettura - cartacea o digitale - la comprenda e
Pozzuoli, presentazione del romanzo illustrato su “Maria Puteolana” dello scrittore Valentino Russo
Giovedì 5 dicembre alle 18:30, presso la Chiesa di S. Maria della Purificazione di Pozzuoli, sarà presentatonell’ambito della rassegna Regionale dedicata alla “Notte dei Licei artistici della Campania”, il nuovo libro di Valentino Russo “Maria Puteolana - Storia illustrata della Giovanna D’Arco Flegrea” edito da Valtrend Editore.Un romanzo storico frutto
Al via il 5 e 6 dicembre “Terme, arte e cibo nei Campi Flegrei”. Convegno, mostre, visita teatralizzata, rievocazione storica e cibo
Ieri 2 dicembre è stata presentata presso le Terme Neronensis di Pozzuoli la rassegna “Terme arte e cibo nei Campi Flegrei. Tra passato e presente” promossa dal Gruppo archeologico Kyme e patrocinata dalla Regione Campania. Alla presentazione moderata da Gianni Ambrosino, direttore del VG21, sono intervenuti insieme ai curatori Anna Abbate