Attività sismica di fine Aprile – Sciame sismico – considerazioni

Dalle 3.38 del 26 aprile 2024 l’Osservatorio Vesuviano ha avuto inizio uno “sciame sismico” nell’area flegrea e quasi subito (alle 3.47) si è avuto un terremoto di magnitudo 2.2. Nelle ore successive si sono susseguiti decine di eventi che hanno avuto energia variabile fino ad un massimo di magnitudo 3.9

Sventoliamo l’arte e la storia a Monte di Procida

È appena terminata la prima rassegna “Sventoliamo l’arte e la storia” dedicata a "il mito della luna". 80 bambini dell’Istituto Amerigo Vespucci di Cappella (diretto da Antonietta Prudente) e dell’Istituto 4 Pergolesi di Pozzuoli (diretto da Francesca Coletta) si sono dati appuntamento nella piazza principale di Cappella a Monte di Procida

A Pozzuoli convegno “Legalità: Terra, Casa, Lavoro”. Gli studenti e le associazioni incontrano il vescovo, le istituzioni e le forze dell’ordine

Lunedì 29 aprile, alle ore 10, nell’Auditorium Cardinale Alfonso Castaldo della Diocesi di Pozzuoli (via Campi Flegrei, 12 – Villaggio del Fanciullo), si svolge il convegno sul tema “Legalità: Terra, Casa, Lavoro”. Gli studenti e le associazioni incontrano il vescovo, le istituzioni e le forze dell’ordine. Un appuntamento ormai annuale, sulla scia dell’incontro

Monte di Procida e “Il mito della Luna. Sventoliamo la storia e l’arte”

Duemilaequattordici anni fa l’imperarore Augusto scelse Miseno come sede della flotta romana del Tirreno denominata Classis Misenensis. La flotta fino a quel momento era stata stanziata presso il Portus Iulius (Lago Lucrino) di Pozzuoli. In funzione delle esigenze della flotta a Miseno fu dedotta una colonia militare. Ai margini del

Aggiornamento bradisismo 25 Aprile 2024

Montenuovo

Il 23 Aprile è stato reso pubblico l’ultimo bollettino settimanale dell’Osservatorio Vesuviano sul fenomeno del bradisismo e relativo alla settimana tra il 15 ed il 21 Aprile: sono stati localizzati 145 terremoti con magnitudo non negativa il cui massimo grado è stato di 2.5 (Magnitudo durata). (Nella settimana precedente ne

All’Accademia dei Campi Flegrei l’incontro con Fabio Pagano sull'”Archeologia flegrea tra realtà e apparenza”

Si conclude con questo appuntamento il ciclo di incontri 2023/2024 dell'Accademia dei Campi Flegrei che si propone di far conoscere e valorizzare il patrimonio culturale materiale e immateriale dei Campi Flegrei. L'incontro che si terrà presso il Villaggio del Fanciullo di Pozzuoli (via Campi Flegrei,12) è il 23 aprile alle 11.00

Ubicazione approssimativa degli epicentri dei terremoti nei Campi Flegrei

Da non molto il sito dell’Osservatorio Vesuviano (sede INGV di Napoli) ha implementato i suoi servizi dando la possibilità di consultare i grafici del sismografo ubicato al Montenuovo. http://portale2.ov.ingv.it/segnali/CFMN_HHZ_attuale.html Per i Campi Flegrei sono liberamente consultabili 4 sismografi ubicati : Alla Solfatara, Al Tennis Hotel ( Pisciarelli), A Baia, A

Il Consorzio Tutela Vini dei Campi Flegrei e Ischia al Vinitaly di Verona dal 14 al 17 aprile

Dopo il successo del convegno dal titolo Vitivinicoltura e Sviluppo, dedicato all’uva a bacca bianca (a coda di cavalla) presso la Sala Ostrichina del Parco del Fusaro a Bacoli (NA) del 6 aprile scorso, il Consorzio Tutela Vini dei Campi Flegrei e Ischia vola a Verona (VR) per partecipare a Vinitaly dal 14 al 17 aprile. La più grande kermesse dell’universo vino in Italia e nel mondo, punto

Bradisismo. Oggi incontro a Pozzuoli con la Protezione Civile a Monterusciello

Giovedì 11 aprile, alle ore 15, nella sede del Centro Operativo Comunale di Pozzuoli (COC), in via Elio Vittorini n. 1 a Monterusciello, un incontro pubblico con la cittadinanza sul tema Bradisismo organizzato da Regione Campania, Dipartimento di Protezione Civile e Comune di Pozzuoli al quale prenderanno parte le massime autorità

Al villaggio del fanciullo “Scipione, il processo, l’esilio a Liternum”

Scipione l'africano all'Accademia dei Campi Flegrei

Scipione l'africano Uno dei condottieri "più indulgenti" della storia romana nel 187 a.C. si ritirò nella sua villa di Liternum ove morì a soli 53 anni per la sua cagionevole salute. Era il 183 a.C.. Del suo epitaffio si sa che lo avrebbe dettato lui stesso: Ingrata patria, ne ossa quidem

Bacoli, successo per il convegno sui 2700 anni di viticoltura nella Terra dei Miti

Successo al Convegno "Vitivinicoltura e Sviluppo" nel Parco Vanvitelliano del Fusaro a Bacoli Nella suggestiva cornice della Sala Ostrichina del Parco Vanvitelliano del Fusaro a Bacoli (NA), si è tenuto un importante convegno dal titolo "Vitivinicoltura e Sviluppo", che ha registrato un grande successo di partecipanti. Il convegno è stato moderato dal giornalista Claudio Ciotola, Presidente dell'Associazione della Stampa Campana Giornalisti Flegrei, e