Ritorna il Premio “don Giustino” presieduto dal giornalista Claudio Ciotola

Ad un anno dell’evento della Canonizzazione del San Giustino Maria Russolillo (15 maggio 2022), un Santo dell’area Flegrea, parte la Sesta Edizione del premio Letterario: “Don Giustino Russolillo”. Il territorio, la vita, la vocazione e la Santità di Don Giustino Russolillo. L’Associazione della Stampa Campana “Giornalisti Flegrei” presieduta da Claudio

“Mental Health”: alla Casa della Cultura di Cappella, cineforum sul tema della salute mentale

Nel cuore di Cappella, poco distante la Biblioteca “Michele Sovente” e all’omonima piazza, vi è la “Casa della Cultura”, un ex plesso scolastico in cui vi si tengono diverse attività sociali. L’operato della “Casa” è rivolto ad associazioni ed enti al fine di organizzare iniziative teatrali, formative e di educazione. L’obiettivo

Geoswim. Mappare le coste vulcaniche del Mediterraneo. I Campi Flegrei

Domani 27 novembre alle ore 10.30 presso il Museo Archeologico dei Campi Flegrei verrà presentato nell'ambito della manifestazione Vivere i Campi Flegrei "Geoswim: mappare le coste del Mediterraneo. Uno sguardo alle coste vulcaniche” a cura dei proff. Stefano Furlani, Fabrizio Antonioli, Pietro Aucelli, e Gaia Mattei. Geoswim La metà del perimetro del

Arriva Dedalo, la navetta gratuita dei siti culturali, archeologici e naturalistici dei Campi Flegrei

Parte Dedalo, il servizio di transfer che prevede due bus turistici che saranno in funzione da domani 25 novembre e fino al 15 gennaio 2023 e che permetteranno di raggiungere alcuni dei siti culturali, archeologici e naturalistici più suggestivi dei Campi Flegrei. Dedalo Bus Il nome del bus proviene dalla leggenda che narra

“Flegrella” la prima favola geologica dei Campi Flegrei.

Si è svolta al Rione Terra di Pozzuoli la conferenza stampa di presentazione della Rassegna “Vivere nel Vulcano. I Campi Flegrei” e la presentazione del libro "La penisola dei vulcani". La kermesse promossa da Lunaria A2 Onlus è stata ideata dall’architetto Anna Russolillo e dal geologo Franco Foresta Martin, con la

VIVERE NEL VULCANO. I CAMPI FLEGREI

Martedì 22 novembre, alle 17.00, nella sede di Palazzo Migliaresi al Rione Terra di Pozzuoli, conferenza stampa di presentazione dell’evento a seguire presentazione libro sui Vulcani. Si chiama “Vivere nel vulcano. I Campi Flegrei”, l’evento che prevede per gli alunni della Pergolesi corsi e laboratori per la realizzazione della prima favola

Malazè 2022 in archivio: “Duemila presenze in 15 giorni, ha vinto la nostra voglia di ricominciare”

“Malazè 2022 si è concluso con un grande riscontro di presenze e partecipazione di ‘ViaggiAttori’, che hanno goduto e vissuto le belle esperienze date dai numerosi e diversi eventi organizzati dagli enti e dalle associazioni che fanno parte della rete del Festival - Lab, giunto quest’anno alla XV edizione”. Lo

Vulcani Flegrei e Vini a piede franco in “Prephyilloxera”

Dalla preziosa cenere vulcanica dei Campi Flegrei alla valorizzazione del vino flegreo da vigneti a piede franco. Ais Napoli - Malazè - Osservatorio Vesuviano Vulcani e vini a piede franco un legame indissolubile, antico, forte nei Campi Flegrei. Certo che la natura ci ha aiutato, i vulcani della terra Phlegraea Pedia

Flegra 2024: anche la città di Bacoli sarà Comunità Europea dello Sport per il 2024

Anche Bacoli sarà una delle Comunità Europee dello sport per l'anno 2024. La candidatura dei Comuni di Bacoli, Monte di Procida, Ischia, Forio d'Ischia, Lacco Ameno, Casamicciola Terme, Barano e Serrara Fontana, unite sotto l'egida di Flegra 2024, attraverso ACES Europe, è andata a buon fine, insieme ad altre quattro community

Domani, venerdì 14 ottobre, al via Malazè 2022: ecco gli eventi del primo weekend nei Campi Flegrei

Parte la XV edizione di Malazè, il festival-lab dei Campi Flegrei. L’appuntamento nato per promuovere le bellezze e le proposte turistico-culturali dell’area flegrea, organizzato da Malazè Laboratorio di Comunità APS, inizia venerdì 14 ottobre 2022 con un calendario fitto di appuntamenti. Un tuffo nella storia di questi luoghi, dove l’enogastronomia, le bellezze