Avrà inizio martedì 27 giugno, alle ore 20.45, ad Acquamorta Monte di Procida (Na) - Largo 7 luglio, nella zona antistante a “La Playa”, la I edizione di “Anima Flegrea - Festival del mito, della cultura e della danza”, una sei giorni di spettacoli, fino a domenica 2 luglio, diretti dal coreografo internazionale Antonio Colandrea. La manifestazione è
Monte di Procida
Chi è monsignor Villano, il nuovo vescovo di Pozzuoli e Ischia
Don Carlo Villano è nato in Aversa il 25 agosto 1969; qui ha frequentato l’iter scolastico conseguendo la Maturità Scientifica; come seminarista ha vissuto il percorso formativo nel Pontificio Seminario Interregionale “San Luigi” di Napoli-Posillipo ed è stato ordinato sacerdote il 29 giugno 1995. Dal 3 luglio 2021 è vescovo
E’ monsignor Carlo Villano il nuovo vescovo di Pozzuoli e Ischia
Il Santo Padre ha accettato la rinuncia al governo pastorale delle diocesi di Pozzuoli e di Ischia presentata dal nostro Vescovo Gennaro per raggiungi limiti di età (Can. 401 §1) e ha nominato nuovo Vescovo delle diocesi di Pozzuoli e di Ischia, unite “in persona episcopi”, S.E. Mons. Carlo Villano,
Pozzuoli, all’Hotel Gli Dei tavola rotonda: “L’implementazione di un sistema turistico integrato: opportunità per i Campi Flegrei”
Giovedì 22 Giugno, all'Hotel Gli Dei dalle ore 17.30 alle ore 20.30 si terrà una tavola rotonda dal titolo "“L’implementazione di un sistema turistico integrato: opportunità per i Campi Flegrei”. "Un confronto tra Regione Campania, Università, amministrazioni locali e operatori turistici. "Una giornata che sarà anche un'occasione importante per affermare la posizione
Manuela Del Giudice è la nuova Miss Campi Flegrei 2023
È Manuela Del Giudice, 16 anni, residente a Quarto, la nuova “Miss Campi Flegrei”. La sedicenne si aggiudica il titolo concorrendo con altre trentatré ragazze e impressionando la giuria. La finalissima del concorso è stata presentata dalla showgirl napoletana Fabiola Cimminella e si è tenuta ieri sera in piazza De
Monte di Procida, presentata “Anima Flegrea – Festival del Mito, della Cutura e della Danza”
È stata presentata, a “La Playa” di Acquamorta Monte di Procida (Na), la I edizione di “Anima Flegrea - Festival del mito, della cultura e della danza”. Da martedì 27 giugno a domenica 2 luglio, a Largo 7 luglio,si svolgerà una sei giorni di spettacoli diretti dal coreografo internazionale Antonio Colandrea. La manifestazione, prodotta dal
Pozzuoli, “Bradisismo: quali concrete iniziative?”. Lunedì un convegno a palazzo Migliaresi
L’Osservatorio per la Tutela dell’Ambiente e della Salute ed il Movimento FreePozzuoli hanno organizzato per lunedì 19 giugno, alle ore 17.30, presso la sala di Palazzo Migliaresi al Rione Terra, un convegno sul tema: “Bradisismo: quali concrete iniziative ?”. Interverranno il Sindaco di Pozzuoli, Ing. Luigi Manzoni, il Prof. Giuseppe Luongo,
Maisto, presidente del Parco Campi Flegrei: Guide Vulcanologiche, i professionisti del turismo sostenibile
Parte da un ecosistema unico al mondo, caratterizzato da un vulcanesimo attivo, dove coesistono bellezze naturali, paesaggistiche e storiche, la proposta di nuove professionalità all’insegna del turismo sostenibile. “Il corso per Guide Vulcanologiche, promosso da Regione Campania, Ente Parco Regionale dei Campi Flegrei (soggetto attuatore) e Collegio Regionale delle Guide
Torna “Miss Campi Flegrei”: prima tappa a Monte di Procida sabato 17 giugno
Decima edizione per il concorso “Miss Campi Flegrei”, l’evento nato nel 2011 da un’idea di Alberto Spina patron di “Seratissime Eventi Agency”, il sodalizio di Pozzuoli che si occupa di casting, modelle e pubblicità. Lo scopo del concorso Miss Campi Flegrei è quello di fornire a ragazze comuni, e alle prime
É stata inaugurata la mostra “Alessandro Magno e l’Oriente” al Mann
Giulierini e Sangiuliano, un binomio inseparabile, aggiungerei della cultura, presentano al Mann la mostra "Alessandro Magno e l'Oriente" con l'esposizione in due sale di 170 opere provenienti da tutto il mondo per celebrare il re, filosofo e guerriero che ha unito gli usi e i costumi dei popoli e delle
Genesi della caldera flegrea e ruolo dell’Ignimbrite Campana
Il mondo scientifico è impegnato nello studio sul modello della genesi ed evoluzione della caldera dei Campi Flegrei e del ruolo che hanno avuto le grandi eruzioni dell’Ignimbrite Campana e del Tufo Giallo Napoletano. All’Ignimbrite Campana attualmente si attribuisce un’età di circa 40.000 anni ( Fedele ed altri 2011) Quando ero