Scavare nei meandri della verità è compito arduo, quando un giornalista d’inchiesta incontra una storia come quella di Ciccio e Tore, i due fratellini di Gravina, scomparsi una sera d’estate e ritrovati cadaveri nei sotterranei di un palazzo dismesso, aprono una ferita ancora aperta. Mauro Valentini e Luciano Garofano ripercorrono la
Monte di Procida
IL SANGUE DI GIUDA, UN NOIR FIRMATO MURSIA COLLANA GIUNGLA GIALLA.
L'ESORDIO DI GABRIELE CANTELLA Il tradimento è una seduzione emotiva, perimetra l’area dell’estetica morale, riuscendo così a colmare quel senso di vuoto esistenziale così intimo, così delicato. Giovanni Alma è un detective atipico, un romantico eroe in cerca di un’ancora cui agganciare un profondo senso di solitudine, una fedele compagna che scandisce
Concluso progetto ASL Napoli 2 Nord con lo screening dell’epatite C
Si è concluso “Cinquanta senza C”, progetto di eradicazione intraospedaliero promosso dalla ASL Napoli 2 Nord in partnership con il provider Letscom E3, con l'obiettivo di effettuare screening per la ricerca del virus dell'epatite C in tutti i pazienti con età superiore ai 50 anni ricoverati presso i Presidi Ospedalieri della
Città Metropolitana, firma per la valorizzazione dei Campi Flegrei con tutti i sindaci dell’area
L’intesa è stata sottoscritta questo pomeriggio nella Sala “Borsellino” di Palazzo Matteotti dal primo cittadino metropolitano (nella sua doppia veste) e dai Sindaci di Bacoli, Giugliano, Monte di Procida, Pozzuoli, Procida e Quarto. Obiettivo la definizione di programmi comuni, dai trasporti alla valorizzazione turistica, per mettere a sistema le risorse
Vie del mare: dal 19 luglio ripartono i traghetti da Baia e Torregaveta per le isole di Procida e Ischia. Gli orari e come fare per acquistare i biglietti
A partire da mercoledì 19 Luglio 2023 ripartono le corse per i traghetti in partenza da Baia e Torregaveta verso le isole di Procida e Ischia. Un servizio attivo, attraverso la compagnia Capitan Morgan, dal lunedì al venerdì. Previsti anche tre arrivi, dalle isole, ogni giorno, verso Bacoli. Per oltre due mesi e mezzo, fino al 31
Nat’Arte 2023: Natura, Archeologia, Arte Contemporanea. Giovedì 20 luglio al Parco Monumentale di Baia
Giovedì 20 luglio, alle ore 17,30 presso il Parco Monumentale di Baia, opening di NAT’ARTE 2023, la rassegna curata da Franco Riccardo che coniuga natura, archeologia e arte contemporanea, attraverso le opere di Michele Ciardiello, Lucia Gangheri, Laura Niola, Gerardo Di Fiore, Carmine Rezzuti e Francesca Volpe. Un evento accompagnato, in questa opening, da ‘Le Dee
Monte di Procida: dal 3 al 5 agosto c’è la Sagra Flegrea ad Acquamorta. E’ la XXXIII edizione
Una calda serata d’agosto, lo scenario suggestivo dell’insenatura di Acquamorta a Monte di Procida, le prelibatezze della gastronomia flegrea… il tutto accompagnato da buon vini locali: questi gli ingredienti della rinomata “Sagra del Mare Flegrea” dell’Associazione “Vivi L’Estate”. Quest’anno si terrà giovedì 3, venerdì 4 e sabato 5 agosto. Una manifestazione
Monte di Procida: in arrivo i Giochi di Vivilestate
Ritorna la manifestazione forse più conosciuta dell'Associazione Vivilestate: quella dei Giochi estivi. Di sicuro la più conosciuta ed amata tra gli adolescenti (ed ex adolescenti) del piccolo centro flegreo. Da trenta e passa anni ormai infatti l'Associazione del Cavalluccio porta avanti questa che è diventata una vera e propria tradizione
Monte di Procida, successo per la prima edizione di “Anima Flegrea” del maestro Antonio Colandrea
Si è conclusa ieri, ad Acquamorta Monte di Procida (Na), la I edizione di “Anima Flegrea - Festival del mito, della cultura e della danza”, con l’applauditissimo Gran Galà “E lucean le stelle”, condotto dalla giornalista e conduttrice televisiva Veronica Maya, madrina d’eccellenza. La manifestazione, diretta dal coreografo internazionale Antonio Colandrea, è stata prodotta dal
Monte di Procida, si conclude domenica la prima edizione di “Anima Flegrea – Festival del Mito, della Cultura e della Danza”
Si concluderà domani, domenica 2 luglio, alle ore 20.45, ad Acquamorta Monte di Procida (Na) - Largo 7 luglio (nella zona antistante a “La Playa”), la I edizione di “Anima Flegrea - Festival del mito, della cultura e della danza”, con il gran Galà “E lucean le stelle”, condotto dalla giornalista e conduttrice televisiva Veronica
CAMPI FLEGREI. I ricercatori dell’INGV e dell’Università Roma 3 hanno definito il comportamento del vulcano prima, durante e dopo l’eruzione del 1538
È conosciuto come il Monte più giovane d'Europa, è Monte Nuovo nei Campi Flegrei. La sua formazione iniziò con l'eruzione del 29 settembre del 1538 attorno alle 19:30. Monte Nuovo Oggi grazie agli studi scientifici multidisciplinari - geologia, archeologia e storia - i ricercatori hanno ricostruito la storia di quasi 150 anni di