Lunedì 7 ottobre alle ore 17.30 presso l’ Osservatorio Vesuviano di Napoli (Via Diocleziano, Napoli) si terrà la presentazione della terza edizione della rassegna “Vivere nel Vulcano” quest’anno dedicata a Giuseppe Imbò, geofisico sismologo che studiò il complesso vulcanico Somma-Vesuvio durante l’eruzione avvenuta nel 1944. La rassegna “Vivere nel Vulcano” si
Ischia
Presentato a Casa Mehari il progetto EduCampania
Un marinaio-soldato della Classis Misenensis, Livia Drusilla, celeberrima moglie di Ottaviano Augusto, un elmo attico trace e un gladio romano hanno fatto da cornice alla presentazione del progetto Edu Campania che si è tenuta lunedì 16 settembre a Casa Mehari, Quarto. Due personaggi e due oggetti che testimoniano che nel progetto
Napoli ospita il G7 della Cultura dal 19 al 21 settembre. Dopo sette anni l’Italia torna a riunire a Palazzo Reale i responsabili delle politiche culturali mondiali.
Si parlerà di sostegno all’Ucraina per la tutela e la ricostruzione del suo patrimonio culturale, dell’impatto dell’intelligenza artificiale sulle industrie creative, della lotta al traffico illecito delle opere d’arte, della gestione degli effetti dei cambiamenti climatici sui beni culturali, delle opportunità offerte dalla cultura per lo sviluppo sostenibile del Continente
Torna “Cumadoro” alla sua sesta edizione. Tour guidato al Parco archeologico di Cuma e all’orto del pomodoro cannellino e… gran finale festa
Giovanni Tammaro. Presidente associazione Pomodoro Cannellino Come ogni anno dal 2018 torna "Cumadoro". L'iniziativa prende il via con la raccolta del Pomodoro Cannellino Flegreo che, anche quest’anno, celebra l’inizio della stagione con tour guidati al Parco archeologico di Cuma e ai campi di Pomodoro Cannellino e, gran finale, con degustazioni
Ischia, a Lacco Ameno omaggia Lorenzo Mattotti. Mostra a Villa Arbusto
Un grande artista conosciuto e apprezzato in tutto il mondo. Tra i più autorevoli rappresentanti internazionali dell’illustrazione contemporanea, ma anche geniale e amatissimo disegnatore di fumetti, pittore, regista e sceneggiatore di cinema. Dal 19 luglio al 22 settembre 2024 il Comune di Lacco Ameno presenta LORENZO MATTOTTI, una grande mostra a cura di Massimo Ielasi dedicata
“Flegrella” inizia il suo cammino dall’Osservatorio Vesuviano
Si tratta di un libro pensato appositamente per i ragazzi flegrei della scuola primaria e della scuola secondaria. Parliamo della favola scientifica “Flegrella. La caldera che racconta la storia geologica dei Campi Flegrei” (Collana ScuolArt di Villaggio Letterario, giugno 2024) presentata ieri pomeriggio 8 luglio presso la prestigiosa sede dell’Osservatorio Vesuviano
Arriva Flegrella. La caldera che racconta ai bambini la storia geologica dei Campi Flegrei
Lunedì 8 luglio alle 18.00 presso l’Osservatorio Vesuviano (via Diocleziano n. 328, Napoli) avrà luogo la presentazione del libro “Flegrella. La caldera che racconta la storia geologica dei Campi Flegrei” (Villaggio Letterario, 6 giugno 2024) di Franco Foresta Martin, Sandro de Vita e Anna Russolillo. Ne discute con gli autori
Presentazione del documentario “Campi Flegrei: Scrigno di inestimabile valore” del regista Giuseppe Cannas
Si terrà il giorno Venerdì 12 Luglio 2024 , alle ore 18:00 presso l’Auditorium “Porta del Parco”, Via Diocleziano, 341 – Bagnoli (Napoli), la presentazione del nuovo documentario "Campi Flegrei: Scrigno di Inestimabile Valore" scritto e diretto dal regista di Monte di Procida (NA) Pino Cannas. Questo documentario, articolato in
Lacco Ameno, al via Ischia Classica Festival – Note sul Mare 2024
Un palcoscenico per la musica classica e i suoi giovani protagonisti. Un viaggio fra tradizione e modernità in compagnia dei nuovi talenti del panorama europeo, della loro creatività e della passione inesauribile per le sette note. E’tutto pronto per la 15° edizione (la 2° a Lacco Ameno) di “Ischia Classica Festival
Presentata la 22esima edizione dell’Ischia Film Festival
Prosegue l’impegno dell’Ischia Film Festival e dei suoi ideatori nel portare all’attenzione del grande pubblico opere d’autore nazionali e internazionali segnate da una forte presenza di ambientazioni d’eccezione. L’originale sguardo del Festival pone infatti al centro della sua indagine tematiche di natura etica, politica e sociale unite a scenari simbolici
Terroir, l’appuntamento che celebra i vini dei Campi Flegrei
I vini flegrei, la loro storia e il loro domani, al centro della secondaedizione di Terroir Campi Flegrei, al calar del sole, lunedì 17 giugno 2024 al LidoTuristico sulla spiaggia di Miliscola, a Bacoli. Riflettori puntati su Falanghina e Piedirosso della DOC Campi Flegrei, chequest’anno celebra i trent’anni dalla sua istituzione. Due i momenti principali