Si terrà dal 27 giugno al 4 luglio 2020 la diciottesima edizione dell'Ischia Film Festival, concorso internazionale dedicato alla location cinematografiche e diretto da Michelangelo Messina, che da alcuni anni ha scelto come piattaforma esclusiva per le iscrizioni filmfreeway Possono partecipare alla selezione per il concorso tutte le opere che abbiano valorizzato il territorio attraverso la scelta delle location, promuovendone così
Ischia
A Forio d’Ischia, “San Martino Festa Ammore e Vino”
Musica, gastronomia e solidarietà si incontrano a Forio d’Ischia in occasione dell’iniziativa “San Martino Festa Ammore e Vino”. Domenica 3 novembre, dalle ore 12, il centro storico di Forio d’Ischia sarà vestito a festa per la seconda edizione dell’evento il cui ricavato verrà devoluto interamente in beneficenza alla Caritas Diocesana di Ischia e alle Onlus Fiori di Giada e Catena Alimentare
18° Ischia Film Festival dedicato a Mario Monicelli
L’Ischia Film Festival annuncia le date per la diciottesima edizione: dal 26 giugno al 4 luglio 2020; un festival che prosegue nel percorso da sempre legato alle opere cinematografiche che raccontano l’identità culturale dei territori. A celebrare questa edizione un doveroso e sentito omaggio al grande regista Mario Monicelli, nel decennale della sua scomparsa. Al
Ischia: Napoli e Usa s’incontrano al Galà del Punta Molino
Parata di stelle al Grand Hotel Punta Molino, dove si è svolto il galà di chiusura dell'Ischia Global Film & Music Festival. Comun denominatore per tutti i premiati: l'amore per Ischia e per il cinema. La regina Isa Danieli ha incontrato e incoraggiato la piccola protagonista de L'amica geniale Ludovica
Ischia, le star del Global Festival a Punta Molino. La photogallery
Dall’antipasto al dolce, uno speciale menù per i Big dell’Ischia Global Film & Music Festival è in preparazione per la cena nello storico O’ Rangio Fellone, il ristorante del Grand Hotel Punta Molino. L’appuntamento per l’edizione 2019 del galà è sabato 20 luglio, dove alle star di Hollywood saranno serviti
Ischia Film festival, la XVII edizione fino al 6 luglio
La diciassettesima edizione dell'Ischia Film Festival ha aperto la sua edizione 2019 con grandi ospiti, a partire da Walter Veltroni, che ha presentato di fronte a una Piazza d'Armi esaurita del Castello Aragonese la sua prima opera di fiction, C'è Tempo. “Mi sono sempre occupato di cinema, ho studiato da ragazzo per fare
Ischia, grande successo per “Un tuffo nel mare che cambia”
Dibattiti e confronti all’insegna della divulgazione scientifico sono stati al centro del seminario pubblico "Un tuffo nel mare che cambia”, coordinato e promosso dagli esperti della Stazione Zoologica Anton Dohrn e dall’area marina protetta Regno di Nettuno, svoltosi dal 21 al 23 di giugno 2019 ad Ischia. Grande successo per la
Ischia Film Festival, le giurie dei concorsi internazionali
Come sempre all'Ischia Film Festival, la scelta dei giurati dei concorsi internazionali è un tassello per costruire l’identità del festival. Passato, presente e futuro. Ecco perché tornano a Ischia i vincitori del concorso internazionale del 2018, Luca Bellino e Silvia Luzi, come giurati. Il primo nella stessa competizione in cui
Ischia, nuoto e immersioni con i disabili
Si preannuncia intensa e spettacolare l’iniziativa in programma a Ischia venerdì 14, sabato 15 e domenica 16 giugno. L'evento campano rientra nel grande progetto, Il Mare, un Sorriso per tutti, promosso da di HSA Italia – Handicapped Scuba Association International – ed è davvero per tutti, con il sostegno di
Ischia Film Festival: le opere in concorso
L'Ischia Film Festival 2019, diciassettesima edizione, annuncia il concorso internazionale, composto dalle sezioni dedicate ai lungometraggi di finzione, ai documentari e ai cortometraggi. Una selezione che i due direttori arstistici, Michelangelo Messina e Boris Sollazzo, e il comitato di selezione hanno scelto tra gli oltre 700 film che sono arrivati
Ischia Film Festival rende omaggio a Bernardo Bertolucci
L’Ischia Film Festival renderà un doveroso omaggio a Bernardo Bertolucci, il grande Maestro scomparso lo scorso 26 novembre 2018. La manifestazione fondata da Michelangelo Messina, e per il terzo anno consecutivo sotto la direzione artistica dello stesso Messina con il critico e giornalista Boris Sollazzo, dedica la mostra di quest'anno