La P&P Academy, nell’ambito dell’iniziativa “Donne in mostra nei Campi Flegrei”, ha indetto un concorso fotografico aperto a tutti i residenti della Campania e senza limiti di età. Il tema è ovviamente “la donna”, con tre precisi indirizzi: 1) le donne come madri: un excursus nell’arte che ha come fulcro
Ischia
“Una passione nata in famiglia”. Intervista a Nino Di Costanzo Chef del “danì maison”, due stelle Michelin di Ischia
Nel cuore dell’Isola Verde, appellativo che non si riferiscealla vegetazione ma al colore del suo prezioso tufo, è situato il danì maison di Ischia. Per arrivarci si sale sulla collina di Monte Tignuso, si attraversa un giardino mediterraneo d’arte e di fiori e si arriva all’antica casa di famiglia dello Chef
Flag, assemblea dei Soci del Flag Pesca Flegrea
Ieri 1° ottobre presso il Municipio di Monte di Procida, si è svolta l'Assemblea dei Soci del Flag Pesca Flegrea nella sua prima riunione in presenza dopo l'emergenza Covid- 19. L'Assemblea ha tracciato le nuove prospettive per il settore della pesca e dell'acquacoltura dell'area flegrea: tra i punti all'ordine del giorno la modifica
Ischia, la bellezza nei giardini della Torre di Michelangelo. Per le Eccellenze Campane premiati due chef isolani
“Con quest’evento abbiamo voluto suggellare la conclusione del primo intervento di restauro e consolidamento della Torre di Guevara detta di Michelangelo, reso possibile grazie al finanziamento regionale che la città di Ischia ha avuto nell’ambito del Piano Operativo Comunale per i beni e le attività culturali. Abbiamo pensato ad una
“Donne, terme e bellezza ad Ischia nel Rinascimento”. Alla Torre di Guevara sfilata di moda e Premio Eccellenze Campane
Una sfilata di Moda sotto le stelle e il Premio Eccellenze Campane animeranno l’evento “Donne, terme e bellezza ad Ischia nel Rinascimento”, ideato dall’amministrazione comunale della città isolana e organizzato dalla P&P Academy. L’appuntamento è alle ore 20 di mercoledì 26 agosto in un luogo storico e suggestivo di Ischia:
Legambiente: i tratti di costa più inquinati della Campania. I dati regionali
In Campania, su 31 punti monitorati sulla costa, quasi la metà supera i limiti di legge: complessivamente 14 punti risultano oltre i limiti di legge: dieci quelli giudicati fortemente inquinati e quattro quelli inquinati. Nel mirino ci sono sempre canali e foci, i principali veicoli con cui l’inquinamento microbiologico, causato
Ischia: Punta Chiarito un insediamento greco
Ad Ovest di Monte S. Angelo, si protende in mare un promontorio, spoglio e soggetto a frequenti frane, a strapiombo sulla Baia di Sorgeto, famosa per le sorgenti termali, dove acquea caldissime si mescolano a quelle del mare: Punta Chiarito. Inaccessibile ai non addetti ai lavori, in questa area si trova
Ischia, riapre il Punta Molino, il Grand Hotel del jet set internazionale
Tutto pronto nell’isola verde per la riapertura del Grand Hotel Punta Molino: i servizi rivisti per rispettare le misure anti-covid diventano servizi esclusivi. Mercoledì primo luglio a Ischia turisti italiani e stranieri sono accolti dall’imprenditore Eugenio Ossani con l’organico al completo, per garantire la massima sicurezza e la migliore accoglienza.
Tagliatori di teste, isole-carcere e senzatetto attori: Ischia Film Festival, ecco i fuori concorso
Una tragedia shakespeariana messa in scena da homeless, i tagliatori di testa al confine tra India e Myanmar e l’esperienza della piccola isola-carcere di Gorgona, in Toscana, sono tra gli spunti più interessanti della sezione “fuori concorso” della diciottesima edizione dell’Ischia Film Festival, in programma dal 27 giugno al 4
Cinema, Ischia Film Festival primo grande evento live post Covid
Sarà l’Ischia Film Festival il primo grande evento internazionale in presenza che si terrà in Italia dopo l’emergenza sanitaria. Una diciottesima edizione che si svolgerà in versione ibrida, in parte anche online, dal 27 giugno al 4 luglio 2020, esplorando il legame tra cinema e location secondo il format della rassegna. Uno o
Ischia: colonia greca d’Occidente
«Νέστορος [εἰμὶ] εὔποτον ποτήριονὃς δ' ἂν τοῦδε πίησι ποτηρίου αὐτίκα κῆνονἵμερος αἱρήσει καλλιστεφάνου Ἀφροδίτης» «Io sono (εἰμὶ ?) la bella coppa di Nestore,chi berrà da questa coppasubito lo prenderà il desiderio di Afrodite dalla bella corona» L’iscrizione incisa su una delle facce di una kotyle rodia (altezza 10,3 cm, diametro bocca 15,1