La temperatura del mare in superficie, a 15 e a 30 metri di profondità, il pH, la temperatura atmosferica: sarà una boa “intelligente”, progettata dagli studenti dell’istituto tecnico statale "Luigi Galvani” di Giugliano in Campania, a restituire i parametri scientifici più interessanti per l’area marina protetta Regno di Nettuno, che
Ischia
“Pvteoli, Cumae, Misenvm”. Rinasce dopo 30 anni la rivista di studi dei Campi Flegrei.
Il 17 giugno uscirà nelle librerie e negli store online il primo numero della rivista «Puteoli, Cumae e Misenum» del Parco Archeologico dei Campi Flegrei edita da Valtrend. La rivista nasce sulle orme del progetto editoriale «Puteoli» che fino al 1971 con il professor Giuseppe Camodeca, aveva appassionato con
Ischia Film Festival, sguardo sul cinema di denuncia con “Location negata”
Violazione dei diritti umani, parità di genere, emarginazione, sono solo alcuni dei temi a forte valenza sociale presenti nella sezione “Location negata” della 19esima edizione dell’Ischia Film Festival che si terrà in presenza di pubblico e talent nel Castello Aragonese dal 26 giugno al 3 luglio 2021. Sedici opere in concorso,
Ischia, premiazione del concorso “Semi di Libertà” indetto da Cgil, Flc Cgil, Anpi Napoli e ICSR “Vera Lombardi”
Si intitola “Erna, il coraggio di una madre” il cortometraggio realizzato dagli studenti del liceo classico “Ischia” vincitore del concorso “Semi di Libertà”, indetto da Cgil, Flc Cgil, Anpi Napoli e l’ICSR “Vera Lombardi” – Istituto Campana per la Storia della Resistenza, rivolto agli studenti delle ultime classi delle scuole
Miti flegrei: Tifeo il gigante confinato sotto l’isola di Pithecusae
Parliamo di Tifeo, il gigante ribelle confinato da Zeus sotto l'isola di Pithecusae, che erutta fuoco rendendo calde le acque e che, con il suo irrequieto agitarsi, provoca terremoti. Ischia, è un’isola di origine vulcanica, come il Vesuvio, i Campi Flegrei e le isole di Procida e Vivara e quale personificazione
E’ uno Stanzione. Diario di una scoperta nella Diocesi di Pozzuoli.
Non c'è dubbio che entrare in una Chiesa possa cambiare la vita. Ora non parliamo di conversione o di vocazione ma parliamo di bellezza, di arte. Tutto è capitato durante una ricognizione. Don Roberto Della Rocca, direttore dell’Ufficio per i Beni Culturali Ecclesiastici della Diocesi di Pozzuoli e il professor
Cinema, l’Ischia Film Festival esalta gli Scenari Campani
Una Campania inedita, intima, profonda e suggestiva che prende forma dal talento e dalla fantasia di registi e sceneggiatori e si traduce in visioni inedite, al chiaro della luna del castello aragonese di Ischia: saranno sei i film in anteprima italiana selezionati in concorso nella sezione “Scenari Campani” per la
Regno di Nettuno, liberate due caretta caretta: la tartaruga Liliana presto deporrà le uova
Hanno ritrovato la libertà nel mare di Procida, le tartarughe marine Spring e Liliana, reduci da brevi periodi di ricovero e riabilitazione al Turtle Point della Stazione Zoologica Dohrn, Istituto Nazionale di Biologia, Ecologia e Biotecnologie Marine. Il rilascio di sabatpo 29 maggio, coordinato dall’area marina protetta Regno di Nettuno con
Ischia, Procida e Capri. Richiesta di riduzione delle tariffe di traghetti e aliscafi per tutti i cittadini campani
La lettera è stata inviata al presidente della giunta regionale, Vincenzo De Luca e al presidente dell'Ancim, l'associazione nazionale dei comuni delle isole minori, Francesco Del Deo. L'autore è l'avvocato Nicola De Siano di Forio. Sono Nicola De Siano, Le scrivo dalla bellissima isola d’Ischia: gli abitanti delle isole minori italiane
Bacoli, presentata la guida dei Campi Flegrei di Massimo D’Antonio con il presidente Vincenzo De Luca.
E’ stata presentata, oggi, Giovedì 27 Maggio 2021, nella splendida cornice dell’Hotel Calamoresca della città di Bacoli, la Guida turistica Campi Flegrei “Viaggio lento alle radici della storia tra paesaggi, arte, sapori e tradizioni”, pubblicazione cartacea fortemente voluta dal Presidente del’Ente Parco Regionale Francesco Maisto allo scopo di fornire un supporto
Anche la Città Metropolitana di Napoli e i Campi Flegrei nella “Rotta di Enea” riconosciuta Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa
C’è anche la Città Metropolitana di Napoli nella “Rotta di Enea” che ha raggiunto il prestigioso riconoscimento di Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa. L’area metropolitana partenopea recita, infatti, un ruolo centrale in quello che è diventato il 45° di quei percorsi (il primo fu il Cammino di Santiago nel 1987)