Pierfrancesco Talamo a sinistra e un geofisico dell'INGV a destra Campi Flegrei. In questa terra "ardente" ci si chiede come i fenomeni vulcanici abbiano influenzato il popolamento antico. Si parlerà di questo nell'incontro di Lunedì 11 marzo 2024 alle 11.00 presso il Villaggio del Fanciullo di Pozzuoli (Via Campi Flegrei,
Giugliano
il 28 febbraio la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per l’area Metropolitana di Napoli inaugura nuovi spazi
Ministro della cultura Gennaro Sangiuliano Palazzo reale di Napoli. Negli uffici della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per l’area Metropolitana di Napoli mercoledì 28 febbraio 2024 alle ore 15,00 si potrà assistere all'inaugurazione delle nuove aree destinate a esposizioni, mostre, incontri, convegni e presentazioni. All'evento interverrà il Ministro della Cultura,
“Il Rione Terra di Pozzuoli” è il tema dell’ incontro con Maria Luisa Tardugno e Luigi Manzoni all’Accademia dei Campi Flegrei
La mattinata di sabato 17 febbraio è dedicata al Rione Terra di Pozzuoli. Alle ore 11.00 presso il Villaggio del Fanciullo (Via Campi Flegrei, 12) si terrà l’incontro “il Rione Terra di Pozzuoli” con Maria Luisa Tardugno, funzionaria archeologa per i comuni di Pozzuoli, Quarto, Ischia e Procida della Soprintendenza
Un nuovo inizio per l’Informazione locale: nasce “La Città Flegrea”
riceviamo e pubblichiamo con piacere! Un grande in bocca al lupo al direttore e alla redazione! Nella frenetica società moderna, la ricerca di informazioni accurate e locali continua a essere cruciale per la nostra comprensione del mondo che ci circonda. In questo contesto, "La Città Flegrea" www.lacittaflegrea.it fa il suo debutto come il
Pozzuoli. Venerdì 26 gennaio al Villaggio del fanciullo l’incontro “Roma e i cristiani”: interverrà il vescovo Carlo Villano
Il prossimo venerdì 26 gennaio alle 18.00 al Villaggio del fanciullo di Pozzuoli (via Campi Flegrei 12) si terrà l’incontro “Roma e i cristiani”, per trattare del rapporto tra la storia dell’Impero Romano e il cammino nel mondo del cristianesimo «dalla terra alle genti». L’occasione è data dalla presentazione del
Pozzuoli. Epifania 2024, Gospel alla Chiesa del Carmine. Il primo evento di “Play For All” dedicato al Parco inclusivo dei Campi Flegrei.
Gianni Ambrosino Servono centoventimila euro per l'acquisto delle giostre inclusive del Parco senza frontiere dei Campi Flegrei. Con i pochi incentivi, almeno allo stato attuale, il parco inclusivo di Vigna a Pozzuoli resta al palo. Per aiutare ad acquistare le giostre è nata “Play for All”, la rassegna di inclusione sociale,
Pozzuoli. il 28 dicembre 2023 al Villaggio del Fanciullo si presenta “Play for All” la prima rassegna per una comunità flegrea di gioco e di appartenenza per tutti.
Si presenta a Pozzuoli “Play for All” una rassegna di inclusione sociale e di diritto all’accessibilità ideata da Anna Abbate, Anna Russolillo, Sonia Gervasio, Gea Palumbo per contribuire a rendere la comunità flegrea un luogo di appartenenza per tutti. Madrina della manifestazione Florinda Tegazzini. Giovedì 28 dicembre 2023 (ore 11.00), a
Giugliano, Acqua Flash riapre il prossimo 28 maggio: 15 milioni di investimento e 400 posti di lavoro
Un parco acquatico ristrutturato di oltre 50mila mq, un’arena per eventi e concerti per diecimila spettatori, un parcheggio di oltre 40.000 mq., duecento posti di lavoro e 15 milioni di investimento: questi i numeri più significativi emersi stamani nel corso della conferenza stampa per la riapertura dell’ Acqua Flash di
Tradizioni della cultura contadina, “flash museum” a Quarto nei giorni 8,9,10,16,17,30 dicembre 2023
Sala gremita alla conferenza di presentazione della rassegna dedicata alle «Tradizioni della cultura contadina» in programma a Quarto dall’8 al 30 dicembre presso la Villa del Torchio e il Mausoleo della Fescina. Uno speciale «flash museum» sulla civiltà contadina nei luoghi simboli di Quarto con visite guidate, mostre di arte
“Quarto. Tradizioni della cultura contadina”. Conferenza stampa di presentazione mercoledì 6 dicembre alle ore 11.30
Antonio Sabino sindaco di Quarto Mercoledì 6 dicembre 2023 alle ore 11.30 presso la Casa Comunale di Quarto (Via Enrico De Nicola, 8) avrà luogo la conferenza stampa di presentazione della prima rassegna “Tradizioni della cultura contadina”. Intervengono il sindaco del Comune di Quarto Antonio Sabino, l’assessore alla
Sangiuliano, i Sindaci flegrei e il direttore mondiale unesco Assomo in visita al Rione Terra di Pozzuoli
Il Rione Terra di Pozzuoli è stata una delle tappe del “Cultural Heritage in the 21st century” organizzata a Napoli dall'UNESCO. (27-29 Novembre 2023). Nell'evento mondiale il Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano ha scelto di visitare il Percorso archeologico del Rione Terra con il Direttore del Patrimonio Mondiale UNESCO Lazare Eloundou