Presentato a Casa Mehari il progetto EduCampania

Un marinaio-soldato della Classis Misenensis, Livia Drusilla, celeberrima moglie di Ottaviano Augusto, un elmo attico trace e un gladio romano hanno fatto da cornice alla presentazione del progetto Edu Campania che si è tenuta lunedì 16 settembre a Casa Mehari, Quarto. Due personaggi e due oggetti che testimoniano che nel progetto

Napoli ospita il G7 della Cultura dal 19 al 21 settembre. Dopo sette anni l’Italia torna a riunire a Palazzo Reale i responsabili delle politiche culturali mondiali.

Si parlerà di sostegno all’Ucraina per la tutela e la ricostruzione del suo patrimonio culturale, dell’impatto dell’intelligenza artificiale sulle industrie creative, della lotta al traffico illecito delle opere d’arte, della gestione degli effetti dei cambiamenti climatici sui beni culturali, delle opportunità offerte dalla cultura per lo sviluppo sostenibile del Continente

Ottobre, mese della Fotografia in Campania. Al via il Napoli Photo Festival

L'Associazione Flegrea Photo è lieta di annunciare l’iniziativa “MESE DELLAFOTOGRAFIA in Campania,” un evento unico che vedrà la luce nel prossimo mese di ottobre 2024.Questo progetto nasce dalla volontà dei Circoli FIAF della Campania di colmare un vuoto significativonella scena culturale regionale e nazionale, proponendo un grande evento fotografico che

Torna “Cumadoro” alla sua sesta edizione. Tour guidato al Parco archeologico di Cuma e all’orto del pomodoro cannellino e… gran finale festa

Giovanni Tammaro. Presidente associazione Pomodoro Cannellino Come ogni anno dal 2018 torna "Cumadoro". L'iniziativa prende il via con la raccolta del Pomodoro Cannellino Flegreo che, anche quest’anno, celebra l’inizio della stagione con tour guidati al Parco archeologico di Cuma e ai campi di Pomodoro Cannellino e, gran finale, con degustazioni

“Flegrella” inizia il suo cammino dall’Osservatorio Vesuviano

Si tratta di un libro pensato appositamente per i ragazzi flegrei della scuola primaria e della scuola secondaria. Parliamo della favola scientifica “Flegrella. La caldera che racconta la storia geologica dei Campi Flegrei” (Collana ScuolArt di Villaggio Letterario, giugno 2024) presentata ieri pomeriggio 8 luglio presso la prestigiosa sede dell’Osservatorio Vesuviano

Arriva Flegrella. La caldera che racconta ai bambini la storia geologica dei Campi Flegrei

Lunedì 8 luglio alle 18.00 presso l’Osservatorio Vesuviano (via Diocleziano n. 328, Napoli) avrà luogo la presentazione del libro “Flegrella. La caldera che racconta la storia geologica dei Campi Flegrei” (Villaggio Letterario, 6 giugno 2024) di Franco Foresta Martin, Sandro de Vita e Anna Russolillo. Ne discute con gli autori

Giugliano, sabato 22 giugno riapre l’AcquaFlash

Da sabato 22 giugno sarà possibile fare un tuffo nel passato, nel presente e anche nel futuro. Riapre infatti il parco acquatico più grande del Sud sito a Licola – in Via S. Nullo Loc. Masseria Vecchia, Giugliano (Napoli) – e Radioclub91, media partner del progetto, accompagnerà la sua rinascita

Terroir, l’appuntamento che celebra i vini dei Campi Flegrei

I vini flegrei, la loro storia e il loro domani, al centro della secondaedizione di Terroir Campi Flegrei, al calar del sole, lunedì 17 giugno 2024 al LidoTuristico sulla spiaggia di Miliscola, a Bacoli. Riflettori puntati su Falanghina e Piedirosso della DOC Campi Flegrei, chequest’anno celebra i trent’anni dalla sua istituzione. Due i momenti principali

Parco Regionale dei Campi Flegrei, consegna diplomi alle guide vulcanologiche

L’Ente Parco Regionale dei Campi Flegrei è lieto di comunicare la partecipazione del Presidente, Arch. Francesco Maisto, al Convegno annuale della Regione Campania GMES24, GREEN MED EXPO & SYMPOSIUM – STATI GENERALI SULL’AMBIENTE IN CAMPANIA, che si terrà a Napoli dal 12 al 14 giugno 2024.  Nell’ambito della prestigiosa cornice nella quale

INAUGURATA AL CASTELLO DI BAIA LA MOSTRA “LA PITTURA DELLA VOCE. L’ALFABETO PRIMA E DOPO CUMA”

Al Museo Archeologico dei Campi Flegrei ieri è stata inaugurata la mostra: “La pittura della voce. L’alfabeto prima e dopo Cuma”.  Una interessante esposizione di 35 reperti provenienti dai maggiori musei archeologici italiani per narrare la rivoluzione dell’introduzione dell’alfabeto greco a Cuma e le conseguenze sulle culture dell’Italia antica. Seguirà all'inaugurazione il