Il corbezzolo, l’arbusto che cresce nei crateri | Piante dei Campi Flegrei

Pianta arbustiva della macchia mediterranea, è presente in tutta la flora a macchie sempreverdi. Il fusticino ha una corteccia ruvida di colore bruno-rossastro, talvolta può sembrare un alberello. Perché la sua altezza tocca i dieci metri ed è riccamente fogliata. Le foglie sono coriacee, di colore verde scuro, lucenti superiormente che

Bradisismo, mercoledì a Pozzuoli il Capo Dipartimento della Protezione Civile Angelo Borrelli

Mercoledì 10 febbraio, alle ore 15, nell'aula consiliare "Nino Gentile" del Municipio di Pozzuoli (via Tito Livio, 4 - Rione Toiano), su richiesta dell'amministrazione comunale, ci sarà una conferenza del Capo Dipartimento della Protezione Civile Angelo Borrelli, che, assieme ai responsabili dell'Osservatorio Vesuviano-Ingv, farà il punto sullo stato del vulcano

“Campania Terra Felix”, tutti i vincitori del Premio ideato dall’Associazione Giornalisti Flegrei

Si è tenuta venerdì 18 dicembre alla Multicenter School a Pozzuoli, la cerimonia di premiazione della quarta edizione del “Campania Terra Felix”. Organizzato dall’associazione della Stampa Campana “Giornalisti Flegrei”, presieduta da Claudio Ciotola, e condotto da Rosaria Morra, il premio è stato conferito agli operatori della Comunicazione che promuovono i Campi Flegrei, alle

Giambattista Basile, il precursore della favola morale | La rinascita della Poesia Napoletana

Giambattista Basile (Giugliano in Campania, 15 Febbraio 1566) è il primo favolista Italiano, il più famoso scrittore di favole nel mondo, ma paradossalmente ancora poco conosciuto nel proprio paese, probabilmente a causa della difficoltà di comprensione della sua opera più importante: Lo cunto de li cunti, scritta nel Napoletano seicentesco,

L’erica: i rami della pianta più bella diventano scope | Piante dei Campi Flegrei

L’erica arborea è una delle più belle piante dei Campi Flegrei; è un arbusto alto fino a sei metri, presenta un fusto eretto molto ramificato; appartiene alla famiglia delle ericacee e comprende circa 500 specie. Generalmente è una pianta legnosa per lo più arbustiva, sempreverde, con foglie piccolissime e sottilissime,

Tufi flegrei e tufi italiani

Il termine “Tufo” era già conosciuto in epoca romana con il termine “Tofus” o “Tophus”. Nella geologia dei Campi Flegrei il termine “Tufo” è sinonimo di   “Tufo Giallo Napoletano” la roccia  utilizzata massicciamente per le costruzioni partenopee. Esso è stato estratto dal sottosuolo con la conseguente creazione di una Napoli sotterranea

Liternum, città romana

Liternum, Parco Archeologico ed Anfiteatro oggi rientrano nel Parco Archeologico dei Campi Flegrei. Colonia marittima, fondata nel 194 a.C. contemporaneamente a Puteoli (Pozzuoli) e Volturnum (l’attuale Castelvolturno), sorge 8 km a Nord di Cuma sulla sponda sinistra dell’odierno Lago Patria, l'antica Palus Liternina, alla foce del Clanis (gli odierni Regi Lagni). Quì si ritirò

I Campi Flegrei nelle poesie del Premio Nobel Louise Gluck. La raccolta “Averno” è stata pubblicata dalla casa editrice napoletana Dante & Descartes

"Questo era un libro necessario per il nostro Paese e per la citta' di Napoli". Raimondo Di Maio e' il fondatore di Dante & Descartes, la libreria editrice con sede nel centro storico di Napoli, l'unica in Italia ad aver pubblicato "Averno" di Louise Gluck, vincitrice del premio Nobel per