Chiesa di San Sossio Saranno dieci gli studiosi che da tutta Italia si sono dati appuntamento venerdì 12 aprile alle 10 nella Chiesa di San Sossio a Miseno per partecipare al convegno “Navigum Isidis: l'antica festa del porto di Miseno" organizzato dall'Accademia dei Campi Flegrei con il patrocinio del Dipartimento
Bacoli
Caracol: riparte il ristorante stellato di Bacoli con vista mozzafiato
Tra sfumature di sapori, colori e armonia, riapre venerdì 12 aprile il Caracol, ristorante una stella Michelin del Cala Moresca di Bacoli. Al timone c’è sempre lo chef Angelo Carannante, con il suo stile saldamente mediterraneo contemporaneo, che rimanda alle suggestioni del posto. I piatti infatti sono improntati sulla sua
Aloha Eventi, l’abbraccio “sociale” ai Campi Flegrei e al mondo del lavoro
I significati del saluto Aloha in lingua hawaiana sono molteplici e spaziano dall’amore all’affetto, dalla pace all'abbraccio. Soprattutto quest’ultima traduzione piacque a Marco Esposito, futuro direttore artistico di Aloha Eventi, tanto da suggerire al fratello Enzo Esposito, l'attuale amministratore, di adottarlo come nome della nuova impresa che avrebbero fondato di lì a breve. GLI INIZI E GLI
Bacoli, “Vitivinicoltura e sviluppo”. Un convegno per i Campi Flegrei
"Vitivinicoltura e Sviluppo”, il convegno del Consorzio Tutela dei Vini Campi Flegrei e IschiaSabato 6 aprile 2024 alle ore 10.30 si terrà il convegno dal titolo “Vitivinicoltura e Sviluppo”, in programma presso la Sala Ostrichina del Parco Vanvitelliano del Fusaro a Bacoli (NA), cheillustrerà due relazioni sul valore storico enologico
Università Roma3. Mercoledì 3 aprile la conferenza: “I Campi Flegrei. Un vulcano attivo”
Mercoledì 3 aprile 2024 alle ore 20:30, presso l'Aula Magna dell'Università Roma 3 (via Ostiense 159), si terrà la conferenza del professor Roberto Scandone già Ordinario di Fisica del Vulcanismo dell'Università degli Studi Roma Tre – Associato di Ricerca, Osservatorio Vesuviano, INGV, Napoli dal titolo "I Campi Flegrei: un vulcano attivo" La Solfatara La conferenza promossa
Palazzo Reale di napoli. Nella sala Carbonara della Soprintendenza la presentazione del libro “Puteoli. Il percorso archeologico del Rione Terra”.
Ieri pomeriggio, 26 marzo, è stato presentato, presso la sala Carbonara della Soprintendenza il libro "Puteoli. Il percorso archeologico del Rione Terra" (Naus editoria) di Costanza Gialanella, Rosanna Immarco, Lucia Manuela Proietti, Maria Luisa Tardugno. Sono intervenuti il Sindaco di Pozzuoli Luigi Manzoni, il Soprintendente ABAP dell'Area met di Napoli Mariano
Napoli. Nella sala Carbonara della Soprintendenza la presentazione del libro “Puteoli. Il percorso archeologico del Rione Terra”
Nuoto, la bacolese Viola Scotto di Carlo è argento nei campionati di Riccione
Dal 5 al 9 marzo è andata in scena presso lo stadio del nuoto di Riccione la settantesima edizione dei campionati italiani assoluti primaverili UnipolSai, i quali hanno visto come protagonista la bacolese Viola Scotto Di Carlo. La punta di diamante della Napoli Nuoto era iscritta a questa rassegna nazionale
Pergolesi e lo “Stabat Mater” tra Napoli e Pozzuoli
All’Accademia dei Campi Flegrei “Il popolamento antico dei Campi Flegrei” con l’archeologo Pierfrancesco Talamo
I fenomeni vulcanici dei Campi Flegrei e la loro influenza sul popolamento antico dell’area flegrea è il tema dell’incontro che si terrà lunedì 11 marzo alle ore 11 presso il Villaggio del Fanciullo di Pozzuoli (Via Campi Flegrei, 12) con l’archeologo Pierfrancesco Talamo. L’incontro dal titolo “Il popolamento antico dei Campi Flegrei” sarà introdotto dalla
All’Accademia dei Campi Flegrei “Il popolamento antico dei Campi Flegrei” con il paletnologo Pierfrancesco Talamo
Pierfrancesco Talamo a sinistra e un geofisico dell'INGV a destra Campi Flegrei. In questa terra "ardente" ci si chiede come i fenomeni vulcanici abbiano influenzato il popolamento antico. Si parlerà di questo nell'incontro di Lunedì 11 marzo 2024 alle 11.00 presso il Villaggio del Fanciullo di Pozzuoli (Via Campi Flegrei,