Un omaggio a Pozzuoli e ai Campi Flegrei in un periodo difficile dovuto alla nuova crisi bradisismica. Sabato 15 giugno alle ore 15 si terrà “Pozzuoli, una Lux in Fabula. Cultura e paura nella Terra del Fuoco flegrea”, un’iniziativa proposta e presentata dal giornalista Claudio Ciccarone, autore di “Leggilibri”, la
Bacoli
Arriva “Flegrella”, favola scientifica per bambini che spiega i fenomeni vulcanici dei Campi Flegrei
La favola, appena uscita per l’ edizione di Villaggio Letterario per la Collana ScuolArt è un racconto che spiega in termini divulgativi cosa sono fisicamente i Campi Flegrei e i particolari fenomeni vulcanici che li accompagnano. Il testo, dedicato ai bambini è stato scritto da Franco Foresta Martin, Anna Russolillo
Phlegrean, una colonna sonora per i Campi Flegrei
La musica e le sonorità di Max Puglia risuoneranno in quattro imperdibili concerti live gratuiti dal titolo Phlegraean: appuntamento tutti i venerdì di giugno alle ore 19:30. Max PUGLIA è un musicista Napoletano di origini Puteolane. Estremamente territoriale, l’artista firma 12 lavori discografici con ospiti eccellenti (Senese, Gragnaniello, Buonocore, Zurzolo, Licciardi, Girotto, Hernandez, Ruggiero
Aggiornamento bradisismo 29 Maggio 2024
Mytilus Fest a Bacoli il 25 e il 26 maggio
Nella sala dell'Ostrichina di Bacoli ieri in conferenza stampa è stato presentato il programma della rassegna "Mytilus Fest" che si terrà a Bacoli nel prossimo week end nei giorni 25 e 26 maggio. Una due giorni ricca di attività tra degustazioni, momenti di approfondimento, attività ludiche e spettacoli dedicata alla
Nuoto, Grand Prix Città di Napoli. I risultati degli atleti flegrei
Sabato 11 e domenica 12 maggio è andata in scena presso la piscina Felice Scandonela VII edizione del Grand Prix città di Napoli: tra le numerose società si è distinta laNapoli Nuoto. Gli atleti flegrei oltre ad ottenere dei buoni riscontri cronometrici,hanno conquistato anche numerose medaglie. Viola Scotto di Carlo ha
INAUGURATA AL CASTELLO DI BAIA LA MOSTRA “LA PITTURA DELLA VOCE. L’ALFABETO PRIMA E DOPO CUMA”
Al Museo Archeologico dei Campi Flegrei ieri è stata inaugurata la mostra: “La pittura della voce. L’alfabeto prima e dopo Cuma”. Una interessante esposizione di 35 reperti provenienti dai maggiori musei archeologici italiani per narrare la rivoluzione dell’introduzione dell’alfabeto greco a Cuma e le conseguenze sulle culture dell’Italia antica. Seguirà all'inaugurazione il
Bacoli in fiore. Presentazione il 9 maggio al Castello di Baia
Giovedì 9 maggio 2024 alle ore 10:30 presso il Castello di Baia verrà presentata la tredicesima edizione del premio “Bacoli in Fiore”. Ad intervenire saranno il sindaco di Bacoli Josi della Ragione, il direttore del Parco Archeologico dei Campi Flegrei Fabio Pagano, il direttore del Parco Regionale dei Campi Flegrei
Bacoli, istituzioni e sanitari uniti per un’efficiente sanità in Campania
“Siamo soddisfatti per la riuscita dell’evento. E’ stato un momento di confronto importante tra le professioni, la politica e le amministrazioni pubbliche. Un punto di partenza comune necessario. Si sono gettate le basi per portare avanti le nostre idee di sanità territoriale del futuro. Si è discusso molto sul come
“Sanità Territoriale: il ruolo dei professionisti sanitari”, sabato a Bacoli il convegno sul futuro della sanità in Campania
Sabato mattina 4 maggio 2024 a Bacoli, presso la sala Ostrichina “Scotto di Luzio” sita nell’incantevole Parco Borbonico del Fusaro, a partire dalle ore 8.30 si terrà il convegno organizzato dall’Ordine interprovinciale dei Fisioterapisti di Napoli, Avellino, Benevento e Caserta dal titolo “Sanità territoriale, il ruolo dei professionisti sanitari”. Si
Al Castello di Baia “La pittura della voce. L’alfabeto prima e dopo Cuma”. Mostra promossa dal Parco Archeologico dei Campi Flegrei
Dal 6 maggio 2024 al 30 giugno 2024, il Museo archeologico dei Campi Flegrei nel Castello di Baia sarà il palcoscenico di un'affascinante esplorazione nel mondo dell'alfabeto e del suo impatto sui processi culturali nel mondo antico. La mostra "La pittura della voce. L’alfabeto prima e dopo Cuma" invita il