Una novità importante per la nostra testata giornalistica. Sono stati firmati ad inizio agosto i protocolli d’intesa tra il nostro editore, l’associazione di promozione sociale Dialogos, e due importanti realtà nel campo della comunicazione e della cultura: l’agenzia Publicover Italia e l’associazione culturale “Giambattista Basile” per la tutela e la
Bacoli
Bacoli, “La Voce di Dio dietro le sbarre”: stasera al Fusaro la presentazione del libro di don Raffaele Grimaldi
Quello delle carceri e della loro funzione riabilitativa è uno dei temi ancora attuali nel nostro Paese. Chi si è sempre battuto per un accompagnamento spirituale del detenuto e non ha mai smesso di lottare per una nuova cultura della pena, è Don Raffaele Grimaldi, Ispettore Generale dei Cappellani delle Carceri
“Antro. Cento vie, cento porte, cento voci”, Festival del Parco archeologico dei Campi Flegrei dal 27 agosto al 12 settembre
Dopo il successo dello scorso anno con “Il Parco in maschera”, prende il via il Festival del Parco archeologico dei Campi Flegrei “Antro. Cento vie, centro porte, centro voci” che si terrà dal 27 agosto al 12 settembre e ospiterà nei luoghi del parco performance di musica, teatro, danza, arte, conferenze e reading. Il Direttore del Parco archeologico
Porto di Baia isola pedonale nei week-end di agosto e settembre. Area parcheggio h24 negli ex Cantieri di Baia
Al via il percorso delle Aree Marine Protette dell’Ente Parco Regionale dei Campi Flegrei
Si sono tenuti questa mattina, giovedì 5 agosto , a Baia alle ore 12, presso il Molo adiacente gli uffici della Capitaneria, alla presenza dell’Assessore del Turismo della Regione Campania, On. Felice Casucci, e del Presidente dell'Ente Parco Regionale dei Campi Flegrei, Arch. Francesco Maisto, dei Sindaci e Referenti Istituzionali
Accordo di collaborazione tra Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Meridionale e Ente Parco Regionale dei Campi Flegrei
Sottoscritto tra L’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Meridionale e L’Ente Parco Regionale dei Campi Flegrei un accordo per intraprendere azioni congiunte finalizzate alla tutela e salvaguardia del patrimonio ambientale e culturale, gestione del rischio idrogeologico, sostenibilità del territorio, nonché per le attività di pianificazione e programmazione delle stesse. L’accordo di
Inaugurazione del percorso marittimo nelle Aree Marine Protette dell’Ente Parco Regionale dei Campi Flegrei
Giovedì 5 agosto, alle ore 12:00, presso il Molo adiacente gli uffici della Capitaneria di Baia (Bacoli - Na), alla presenza del Presidente dell'Ente Parco Regionale dei Campi Flegrei, arch. Francesco Maisto, dell’Assessore del Turismo della Regione Campania, On. Felice Casucci, e dei sindaci dell'area flegrea, ci sarà la conferenza
Bacoli, da oggi c’è l’Isola Ecologica Mobile
L’Isola Ecologica mobile “porta porta” arriva direttamente nei quartieri di Bacolidalle ore 8.00 alle ore 11.00, in giorni prestabiliti, e consentirà ai cittadini diportare rifiuti ingombranti che diversamente avrebbero difficoltà a smaltire.I cittadini avranno così una ulteriore possibilità, che si aggiunge a quella dell’isola ecologica di Via Cuma 232, per
“Il bambino con la bicicletta rossa”, domenica 25 luglio per il Teatro alla Deriva alle Stufe di Nerone
Prosegue, alle Terme - Stufe di Nerone (Bacoli-NA), la X edizione della rassegna TEATROallaDERIVA (il teatro sulla zattera) con uno spettacolo dedicato ad uno sconcertante caso di cronaca di 50 anni fa, poi completamente obliato. Domenica 25 Luglio, alle ore 21:30, Virus Teatrali e Teatro Insania presentano Il Bambino Con La Bicicletta Rossa scritto e diretto da Giovanni Meola, con
Lomar Dreams presenta Iris la barca con la chiglia di vetro
Pozzuoli. I big dell’archeologia si incontrano per “Anfiteatri Contemporanei”
Metti un bel pomeriggio d'estate, avvolti dalla storia e dalla bellezza in uno degli anfiteatri più grandi mai costruiti al mondo dagli antichi romani e già questo vale il viaggio. Aggiungi poi ascoltare due tra le più eminenti personalità del mondo dell'archeologia: Fabio Pagano, direttore del Parco Archeologico dei Campi Flegrei