La Crociera dei Valori salpa domani dal Cilento. Primo viaggio sulla “Rotta di Enea”

La “Flotta di Enea” leva le ancore domani per una crociera di 4 giorni da Scario al golfo di Pozzuoli per percorrere un tratto dell’ itinerario europeo  Rotta di Enea. La Crociera dei Valori, questo il nome, è il primo evento “sul mare” organizzato da quando la “Rotta di Enea”

Settembre, mese dedicato alla lotta all’Alzheimer. Le iniziative dell’Aima

Continua l’impegno dell’AIMA nella lotta all’Alzheimer, attraverso il sostegno alle famiglie e alle persone colpite dalla malattia. Nel corso del mese di settembre, in occasione della Giornata Mondiale dell’Alzheimer, l’Associazione, come ormai da diversi anni, programma una serie di appuntamenti che prevedono colloqui gratuiti di sostegno psicologico, screening cognitivi, consulenze legali,

Bacoli, grande successo per il primo appuntamento di “terrArdente”

Nella splendida cornice del Parco Vanvitelliano del Fusaro di Bacoli, Sabato 18 Settembre 2021 alle ore 17.00, si è dato l'avvio alla manifestazione “terrArdente” promossa dall'Ente Parco Regionale dei Campi Flegrei. Alla conferenza stampa di presentazione che si è svolta nella suggestiva  Casina Vanvitelliana erano presenti insieme al Presidente dell'Ente

Bacoli, raccolta olio esausto in cambio di olio da cucina. Appuntamenti: sabato 18 settembre e sabato 16 ottobre

L'Amministrazione Comunale di Bacoli apre una campagna informativa volta a sensibilizzare i cittadini sull' importanza di una raccolta di oli esausti efficiente. Tutelando l'ambiente e scongiurando, in particolar modo, l'immissione di oli esausti all'interno degli impianti fognari e quindi in mare. Ecco perché, ad ogni cittadino che consegnerà 5 litri di olio

Parte la rassegna terrArdente del Parco Regionale Campi Flegrei

La rassegna annuale dal nome “terrArdente” nasce con l'intento di promuovere i Campi Flegrei attraverso la diffusione delle sue eccellenze, tali da farne un luogo unico e inimitabile. Nei suggestivi paesaggi, punteggiati da importantissimi siti archeologici, natura e ambiente nutrono i frutti e ortaggi prelibati, da preservare, curare e diffondere.Non

A Monterusciello l’ordinazione di monsignor Carlo Villano, vescovo ausiliare di Pozzuoli

Domenica 19 settembre, alle ore 18, in Piazza Antonio De Curtis a Monterusciello – Pozzuoli (NA), si terrà l’ordinazione episcopale di monsignor Carlo Villano, eletto il 3 luglio vescovo ausiliare di Pozzuoli e titolare della diocesi soppressa di Torres. La solenne celebrazione sarà presieduta da monsignor Gennaro Pascarella, vescovo di Pozzuoli

Oggi al Porto di Baia: Memorial Enzo D’Angelo e Giulio Travaglio e cerimonia di premiazione per Viola Scotto di Carlo. Il programma

Un doppio appuntamento domenica a Baia. Come ogni anno, il Nuoto Club Puteoli, con l'instancabile impegno di Peppe D'Angelo, organizza, in collaborazione con il Comune di Bacoli, i due Memorial dedicati a due indimenticate bandiere del nuoto e della pallanuoto: Giulio Travaglio ed Enzo D'Angelo. Due straordinari campioni e due orgogli

La poetessa Annamaria Varriale si afferma al Premio speciale di poesia “Angelo Vassallo”

Come in ogni territorio, anche nei Campi flegrei risiedono realtà artistiche/culturali che a testa alta ne difendono e diffondono il nome e il vessillo a livello nazionale. Una di queste è sicuramente la poetessa/scrittrice Annamaria Varriale: dopo aver vinto a ottobre dello scorso anno il premio di poesia “L’amore: arte

Bacoli, incontri per la formulazione delle osservazioni al Piano Urbanistico Comunale

L'Assessorato all'urbanistica ha previsto degli incontri dedicati alla modalità di presentazione e formulazione delle eventuali osservazioni al Piano Urbanistico Comunale presentabili entro il 30 Settembre 2021. Nei giorni mercoledì 8, 15, 22 e 29 settembre, dalle ore 17:00 alle ore 19:00, presso la Casa Comunale di Via Lungolago n.8, previo appuntamento,

La Casina Vanvitelliana nel circuito delle Residenze Borboniche d’Italia e dei Siti Reali d’Europa

La Casina Vanvitelliana, sito di interesse storico culturale della città di Bacoli, nel Lago Fusaro, voluta fortemente nel 1782 dal re Ferdinando IV di Borbone, architettata ed edificata da Luigi e Carlo Vanvitelli, entra ufficialmente a far parte delle Residenze Borboniche dell'Italia Meridionale e, quindi, del circuito dei Siti Reali