Comandante in capo della flotta imperiale di stanza a Miseno, celebre naturalista, autore della più antica enciclopedia conosciuta, la Naturalis Historia, storico, retore, grammatico, uomo di pensiero e d’azione perito durante la disastrosa eruzione vesuviana del 79 d.C. nel tentativo di soccorrere gli abitanti delle zone colpite, Plinio il Vecchio
Bacoli
Bacoli, è attivo l’ecoscambio a cura di Flegrea Lavoro
Dare una seconda vita a quanto non serve più, trasformando un rifiuto in una risorsa. La Flegrea Lavoro Spa, l’azienda di igiene urbana del Comune di Bacoli, riapre l’”ecoscambio”, uno spazio dove portare oggetti ancora funzionanti ma di cui disfarsi oppure ritirare a titolo gratuito quello di cui si ha
Il presidente Claudio Ciotola lancia la 5° Edizione “Premio Giornalistico Campania Terra Felix” e Premio speciale “Campi Flegrei – Web”
Prende il via la 5a edizione del Premio Giornalistico "Campania Terra Felix”, fortemente voluto dall’Associazione della Stampa Campania “Giornalisti Flegrei”, patrocinato dal Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Giornalisti, con l’intento di premiare i giornalisti che con i loro servizi video-giornalistici, radiofonici, su carta stampata e web, hanno promosso il turismo, la
Pozzuoli, sabato cerimonia del Premio letterario nazionale “Publio Virgilio Marone”
Si terrà sabato 16 ottobre la cerimonia di premiazione della II edizione del premio Letterario Nazionale “Publio Virgilio Marone”. L’evento si terrà a Palazzo Migliaresi alle ore 16.30. Quest’anno hanno partecipato quasi cento candidati. Le giurie hanno esaminato gli elaborati ed hanno decretato i seguenti vincitori. Poesia edita: ex aequo per la
Bacoli e Napoli: Tappe del viaggio di Plinio dal 22 al 25 ottobre 2021
Bacoli, venerdì inaugurazione della mostra di Antonio Ciraci. “Lo mio maestro” è un omaggio a Dante Alighieri
Venerdì 8 ottobre, dalle 17.00 alle 20.00, alla Casina Vanvitelliana al Fusaro in Piazza Rossini, 1 Bacoli (NA), Si inaugurerà la Personale di Antonio Ciraci Lo Mio Maestro. La mostra, che rientra nelle iniziative EVENTI ESTATE ,organizzate dal Comune di Bacoli, durerà fino al 21 Novembre e sarà visitabile ogni venerdì,
Bacoli, attivato lo Sportello Psicologico Polivalente a Cappella
Lo Sportello Psicologico Polivalente si svolgerà in via sperimentale presso La Casa della Cultura e della Socialità "Michele Sovente" (ex scuola Cappella A) a partire dal mese di settembre, precisamente dal 30/09/2021 al 10/02/2022, il giovedì pomeriggio dalle ore 15:45 alle ore 18:15, per un totale di 20 incontri. Nei giorni
Cibus & Salus Festival. Grande successo per la manifestazione del Parco dei Campi Flegrei
Sabato 25 settembre si è svolta la prima edizione del Cibus & Salus Festival, serata dedicata alla conoscenza del Parco Monumentale di Baia e della cultura flegrea attraverso i sensi,volta ad animare la proposta turistico-culturale dell’area e a vitalizzare uno straordinario luogo storico e paesaggistico finora inespresso. Cibo come piacere e
Plastic Free. Domani pulizia alle spiagge di Bacoli con Flegrea Lavoro
Flegrea Lavoro Spa in prima linea per la raccolta della plastica abbandonata. L’Azienda di igiene urbana del Comune di Bacoli aderisce a Plastic Free, ed in particolare all’iniziativa promossa dall’amministrazione comunale nell’ambito dell’evento nazionale organizzato annualmente dalla Onlus di volontariato nata nel 2019 con l’obiettivo di informare e sensibilizzare più persone possibili
Stasera a Baia c’è terrArdente, Cibus & Salus Festival
Il Parco Monumentale di Baia ospita il primo appuntamento del Cibus & Salus Festival, in programma sabato prossimo 25 settembre, ore 18, nell’ambito della rassegna “Terrardente” inaugurata con notevole successo la scorsa settimana al Fusaro, promossa dall’Ente Parco Regionale Campi Flegrei che collabora alla realizzazione di questo format turistico-culturale ideato
Giornate Europee del Patrimonio. Le iniziative del Parco Archeologico per sabato 25 e domenica 26
Il Parco archeologico dei Campi Flegrei aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio 2021, iniziativa promossa dal Ministero della Cultura e dedicata alla partecipazione al patrimonio culturale estesa a tutti i cittadini. Lo slogan scelto per questa edizione è infatti “Patrimonio culturale: TUTTI inclusi!”. Sabato 25 e domenica 26 settembre il Parco ospiterà nei suoi luoghi