Il nuovo sito dell’Osservatorio Vesuviano, uno strumento utile per tutti

L’Osservatorio Vesuviano (sezione di Napoli dell’INGV ) da qualche settimana, ha rilasciato una nuova versione del proprio sito internet cui si può accedere mediante il link : https://www.ov.ingv.it/. La veste grafica del nuovo sito è moderna e funzionale ed è “responsive” cioè facilmente utilizzabile attraverso  dispositivi mobili quali tablet e cellulari. La

Paestum. Al via la Borsa Mediterranea del turismo archeologico 2021.

Dal 25 al 28 novembre, si terrà a Paestum l'edizione 2021 della XXIII Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico. Paestum per 4 giorni sarà la capitale del turismo culturale mondiale. La BMTA è uno dei più grandi appuntamenti internazionali per la promozione del patrimonio archeologico e dell'offerta turistica ad esso connesso. E' il primo anno

Verso il Piano Territoriale e di Gestione dell’Ente Parco Regionale dei Campi Flegrei

Si è parlato di Piano Territoriale e di Gestione dell’Ente Parco Regionale dei Campi Flegrei a  Bagnoli presso il Parco San Laise (Ex Base Nato) di Napoli , location scelta dall'Ente Parco  per discutere della tutela dei valori naturalistici, paesaggistici, culturali e della biodiversità, per lo sviluppo economico fondato sull'equilibrio

“Patrimonio culturale sommerso. Passaporto per il futuro. Dive in the past”

Cristina Canoro Oggi pomeriggio alle ore 18.00 presso la Residenza Storica Villa Avellino si terrà la presentazione del volume "Patrimonio culturale sommerso" (Editoriale Scientifica, collana punto Org) a cura di Cristina Canoro. Ad aprire la presentazione sarà Luigi Maria Sicca professore ordinario di Organizzazione Aziendale Università Federico II di Napoli, coordinatore della rete di ricerca internazionale

16 novembre, San Procolo patrono di Pozzuoli. Il calendario delle celebrazioni

Il 16 novembre la comunità cattolica commemora san Procolo, martire del 305 d.C., patrono della Diocesi e della Città di Pozzuoli. Il calendario delle iniziative religiose. Lunedì 15 novembre, alle ore 18.30, nella Basilica cattedrale San Procolo martire nel Rione Terra di Pozzuoli, il vescovo, monsignor Gennaro Pascarella, presiederà la

“Campi Flegrei in Fiore”, la premiazione al Castello di Baia

La quinta edizione del concorso "Campi Flegrei in Fiore" si è conclusa, come da programma con la premiazione dei vincitori per gli addobbi floreali più belli realizzati da cittadini, aziende commerciali ed enti pubblici del territorio dei Campi Flegrei e delle isole di Ischia e Procida. L'assegnazione dei premi, svolta nella

La Caritas Diocesana di Pozzuoli racconta 45 anni di storia

Sabato 13 novembre (ore 9,30) nell’Auditorium “cardinale Alfonso Castaldo” del Villaggio del Fanciullo - in via Campi Flegrei n. 12, Pozzuoli - si terrà un momento celebrativo dei 45 anni della Caritas Diocesana di Pozzuoli e dei 50 anni di Caritas Italiana. Nell’occasione sarà presentata la mostra multimediale e il

Don Giustino sarà santo il 15 maggio 2022

Domenica 15 maggio 2022 sarà celebrato il rito di canonizzazione, decretata dal Santo Padre Francesco durante il Concistoro ordinario pubblico del 3 maggio scorso, dei Beati Lazzaro, detto Devasahayam, laico e martire; César de Bus, sacerdote, fondatore della Congregazione dei padri della dottrina cristiana; Luigi Maria Palazzolo, sacerdote, fondatore dell’Istituto

2022: arriva il calendario degli imprenditori flegrei. In anteprima il backstage delle foto

Sarà distribuito nelle prossime settimane il calendario “Personaggi&Protagonisti” delle aziende flegree che hanno partecipato all’iniziativa promossa dall’agenzia Publicover Italia. All’edizione 2022 partecipano: Fight Propject Gym, Caseificio Schiavone, Nautica Cesare, Panificio Salierno, Bob & Clare, Vivaio Tammaro e Grajales. Il progetto mira a far conoscere quelle che sono le migliori attività imprenditoriali del

“Forma aquae”.Workshop per la valorizzazione e del patrimonio sommerso

"Forma” in latino, è la carta geografica.  Le “aquae” dei Campi Flegrei, nel mare, ma anche nelle lagune e nei laghi, si sono riempite, nei secoli, di testimonianze volute prima dall’uomo e trasportate poi sui fondali dal bradisismo. Questa commistione unica al mondo, il suo disegno e la sua ricostruzione, sono