Riapre il sito archeologico dell'Anfiteatro Cumano. Attraverso una sinergia tra Comune di Bacoli, Parco Archeologico dei Campi Flegrei e Pro Loco Città di Bacoli, uno dei più antichi anfiteatro della Campania riaprirà al pubblico Sabato 28 Maggio e lo farà ripetutamente, ogni sabato, con un'apertura straordinaria dalle ore 9:00 alle
Bacoli
“La Sapienza della Folla”: da Bacoli parte il ciclo di incontri dell’Area Marina Protetta Regno di Nettuno per Procida Capitale
Anche l'amministrazione comunale di Bacoli partecipa al ciclo di seminari di divulgazione "La Sapienza della Folla", dal 26 al 30 maggio, a cura dell'Area Marina Protetta Regno di Nettuno, per Procida Capitale italiana della Cultura 2022. Il primo appuntamento si terrà Giovedì 26 Maggio presso il Palazzo dell'Ostrichina al Fusaro. Il programma, con l'obiettivo
Federalberghi Rete d’Imprese presentano “Campi Flegrei Active Tour”
Federalberghi Campi Flegrei e Campi Flegrei Rete d’Imprese presenteranno martedì 31 maggio alle ore 10,00 presso Palazzo Migliaresi al Rione Terra “Campi Flegrei Active Tour”. Il tour del mito tra archeologia e natura, circondati da panorami mozzafiato alla scoperta delle meravigliose esperienze che i Campi Ardenti sapranno offrire ai visitatori.A
Bradisismo, cosa succede nei Campi Flegrei? Intervista al professor Giuseppe De Natale
Con l’evolversi del bradisismo in area flegrea con una sismicità che è aumentata ed il livello del suolo che ha raggiunto e superato i livelli del 1984, ho ritenuto di interpellare il professore De Natale, già direttore dell’ Osservatorio Vesuviano “Ingv sede di Napoli”, e dirigente di ricerca del medesimo
“I Plinii e la Natura” ritorna a Bacoli e a Napoli. Dal 1° al 6 giugno 2022
I Plinii SAVE THE DATE "I Plinii e la Natura" mai titolo è stato più azzeccato per un evento dedicato all'opera Naturalis Historia di Plinio il Vecchio e alle numerose notazioni sulla natura delle Lettere di Plinio il Giovane. "I Plinii e la Natura" è la seconda edizione della rassegna dedicata alle
Bacoli, mostra d’arte di Luigi Rigillo e del suo docente
Dal 28 maggio al 2 giugno nel sito borbonico del Fusaro a Bacoli si terrà la mostra grafico pittorica scultorea di Luigi Rigillo alunno con tratto autistico dell'istituto Plinio il Vecchio Bacoli, e del docente che lo segue. Luigi mostrerà lavori propri e lavori di interpretazione di famosi pittori come Picasso, Mirò,
Notte Europea dei Musei 2022, il 14 maggio apertura serale del Castello di Baia, con proiezione del corto “Pantenopellade”
Anche il Parco archeologico dei Campi Flegrei aderisce alla Notte Europea dei Musei 2022. Sarà possibile, nella serata del 14 maggio, accedere straordinariamente al Museo archeologico dei Campi Flegrei nel Castello di Baia, con l’apertura delle sale Cuma e Puteoli, dalle ore 21 alle 24 al costo simbolico di 1 euro. Per l’occasione sarà proiettato sulla piazza d’Armi il
Giro d’Italia: il percorso della tappa nei Campi Flegrei
Sabato 14 maggio 2022 la corsa rosa attraverserà Pozzuoli e tutti i Campi Flegrei. Per questo territorio è sicuramente un'occasione di promozione prestigiosa ed eccezionale e l'amministrazione comunale di Pozzuoli invita i cittadini a collaborare anche al costo di fare qualche piccolo sacrificio, come quello di non uscire di casa
NELLA “NOTTE EUROPEA DEI MUSEI 2022” IL CASTELLO DI BAIA CHIUDE ALLE 24.00
Domani sera è la "Notte Europea dei Musei 2022" e il Castello di Baia aprirà alle ore 21.00 e chiuderà alle 24.00. Il Parco archeologico dei Campi Flegrei aderisce così alla Notte Europea dei Musei 2022 con l'accesso straordinario il 14 maggio 2022 al Museo archeologico dei Campi Flegrei nel Castello di
A Bacoli ha preso il via la rassegna letteraria “La Musa Flegrea”
Giovedì 5 maggio a Bacoli, presso la Biblioteca Comunale “Plinio il vecchio”, ha preso il via la rassegna letteraria “La Musa Flegrea “, curata dalla poetessa e scrittrice Annamaria Varriale, coadiuvata dal poeta Giuseppe Vetromile del Circolo Letterario Anastasiano. Villa Cerillo, a Bacoli Caratteristica della rassegna è l’incontro tra Prosa e
Riapre al pubblico l’Anfiteatro Cumano a Bacoli. Sarà visitabile ogni sabato
La collaborazione tra il Parco archeologico dei Campi Flegrei e il Comune di Bacoli consente di riaprire al pubblico l’Anfiteatro di Cuma. Il monumento, che si trova a breve distanza dal Parco archeologico di Cuma, costituisce uno degli esempi più antichi di edificio per spettacoli in Campania. Venne edificato alla fine del II