Nasceva oltre cent’anni fa sotto il segno della negazione e della discordia. Era il 1916 e il movimento artistico letterario Dadaista o Dada esprimeva il suo dissenso sull’assurdità della prima guerra mondiale con il suo carico “di vittime inutili quanto tragiche”. Il non senso della guerra generò allora il ribellismo dada
Bacoli
“LA MUSA FLEGREA” dà appuntamento al prossimo autunno.
Con la presentazione del romanzo storico di Enza D’Esculapio LA TENUTA DEI MELOGRANI (Homo Scrivens), venerdì 24 giugno, presso la biblioteca comunale di Bacoli "PLINIO IL VECCHIO", si è conclusa la prima edizione della rassegna culturale LA MUSA FLEGREA, ideata e condotta dalla scrittrice/poetessa Annamaria Varriale, con la collaborazione del
Vesuvio, scoperta la vera data dell’eruzione che distrusse Pompei
Un team di ricercatori dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Osservatorio Vesuviano di Napoli) è tra i protagonisti di una sensazionale scoperta sull'eruzione del Vesuvio che nel 79 d.C. distrusse Pompei ed Ercolano. Secondo la famosa lettera di Plinio il Giovane a Tacito la data di eruzione veniva fatta risalire
Rinasce il “Bollettino Flegreo”. In arrivo la nuova serie della rivista fondata nel 1909 da Raimondo Annecchino
Esattamente quattordici anni dopo la pubblicazione dell'ultimo numero (giugno 2008), il Bollettino Flegreo riprende vita. La storica rivista fondata nel 1909 da Raimondo Annecchino, tornerà nelle librerie e nelle edicole dell'area flegrea grazie all'editore Vincenzo D'Amico. La rivista avrà cadenza semestrale e, come in passato, darà spazio a contributi riguardanti
“L’attività politica di Giovanni Strigari tra Napoli e i Campi Flegrei”. Intervista all’autore Francesco Lubrano
Francesco Lubrano, studioso e autore di monografie e saggi, ha recentemente pubblicato per la collana “Flegrea” diretta dal professor Maurizio Erto (D’Amico Editore), il libro “L’attività politica di Giovanni Strigari tra Napoli e i Campi Flegrei”. Un’interessante pubblicazione sulla vicenda familiare, professionale e politica dell’avvocato Giovanni Strigari (1863-1930), deputato del
Monte di Procida, lunedì presentazione della terza edizione del “Nuovo Cinema Flegreo”
Lunedì 20 giugno alle ore 18.00 conferenza stampa di presentazione della terza edizione del “Nuovo Cinema Flegreo” presso il Bar Pina (corso Umberto I, Monte di Procida), interverranno insieme al direttore artistico della rassegna Ciro Schiano Moriello, il sindaco di Monte di Procida Giuseppe Pugliese, le associazioni ambientaliste partner del festival Tuenda Flegrea, Putecoli, Legambiente Campi Flegrei e Madre, il
Presentazione antologia poetica Versi Vegetali – Biblioteca Comunale di Bacoli – giovedì 16 giugno ore 18
Mosse di Seppia presenta l'antologia di poesia Versi Vegetali, Nell'ambito della rassegna poetica la Musa Flegrea organizzata da Annamaria Varriale e Giuseppe Vetromile presso la Biblioteca Comunale di Bacoli Plinio il Vecchio. L'invito è per giovedì 16 giugno alle ore 18 presso la biblioteca comunale bacolese in via Cerillo, 56.
Festa della Musica al Castello di Baia
Martedì 21 giugno alle ore 20.00 il Castello di Baia ospiterà il pianista Lorenzo Pone con un recital straordinario con musiche di Haydn, Mozart, Beethoven, Schubert e Chopin. Fabio Pagano, Direttore del Parco Archeologico dei Campi Flegrei al Castello di Baia Il Parco Archeologico dei Campi Flegrei aderisce così alla Festa della Musica 2022, iniziativa proposta
Lago d’Averno, monitoraggio ecosistemico. Si va verso il Piano di Gestione
Sabato 11 giugno nella sala Ostrichina del Parco Borbonico del Fusaro a Bacoli è stata fatta la “Presentazione Analisi Scientifiche sullo stato Fisico – Chimico e la batimetria tridimensionale del bacino lacustre”. Il lavoro è stato commissionato dall’Ente Parco Regionale dei Campi Flegrei e coordinato dal Dott. Sergio Bravi dell’Università di
“Astractura” la collettiva internazionale di Pinto e Ciraci all’Ostrichina di Bacoli
SAVE THE DATE Rosario Pinto, docente storico e critico d'arte Fervono i preparativi per la mostra "Astractura" a cura di Rosario Pinto il cui vernissage è previsto per martedì prossimo 21 giugno dalle ore 17.30 alle 20.00. 18 artisti esporranno le loro opere nella Sala dell’Ostrichina del Parco Borbonico del Fusaro: Diego Alexandre
A Bacoli sabato si parlerà dello stato di salute del Lago d’Averno
Presso la Sala Ostrichina del Parco Borbonico di Bacoli sabato 11 giugno alle ore 10 si terrà il convegno “Il lago d'Averno - verso il Piano di Gestione - Monitoraggio dello stato ecosistemico". Durante la manifestazione verranno presentati i risultati delle analisi scientifiche sullo stato di salute del lago d'Averno e si parlerà