La blues woman flegrea Elda finalista al contest COVER ME dedicato a Springsteen

Domenica 4 settembre a Sant’Agostino, Bergamo, nell’ambito della rassegna ON THE ROAD - Bergamo Racconta Springsteen, giunta alla sesta edizione, si svolgerà la finalissima del contest COVER ME, organizzato dal gruppo NOI & SPRINGSTEEN fondato da Alberto Lanfranchi. I cantanti e i gruppi selezionati per la finalissima provengono un po’ da

La Guida di Repubblica dedicata ai Campi Flegrei tra storia, mare e natura

Tesori archeologici, eccellenze enogastronomiche e scorci naturalistici sono solo alcuni degli straordinari ingredienti dei Campi Flegrei, l'area a ovest di Napoli che è un concentrato di bellezza da scoprire grazie alla nuova Guida di Repubblica “Campi Flegrei - Storia, mare, natura”. Spiagge, aree naturali protette e siti d’interesse storico costellano

Debutto di “Fattocchiarìe” di e con Marco Sgamato a Teatro alla Deriva, sabato 24 luglio alla Terme Stufe di Nerone

Domenica 24 luglio, alle 21.15, alle Terme - Stufe di Nerone (Bacoli-NA), ultimo appuntamento dell’XI edizione di TEATROallaDERIVA (il teatro sulla zattera), ideata da Ernesto Colutta e Giovanni Meola, che ne firma la direzione artistica per il decimo anno. La zattera ospiterà il debutto di “Fattocchiarìe”, adattato, diretto e interpretato

Bacoli, parte il progetto “Paideia”: una rete di sostegno e supporto per i minori da 0-16 anni

Parte il progetto “Paideia”. Esso si propone di sostenere i minori del territorio che hanno sviluppato, durante il periodo di emergenza socio-sanitaria Covid-19, delle problematiche relazionali e di socializzazione nonché di includere nel nostro contesto sociale e scolastico i minori stranieri presenti sul territorio comunale, i quali stanno affrontando la terribile realtà

Bacoli, un’app per la raccolta differenziata

La Flegrea Lavoro Spa, l’azienda di igiene urbana del Comune di Bacoli (Napoli), lancia la nuova APP per la raccolta differenziata dedicata ai cittadini bacolesi, uno strumento facile e interattivo che riunisce in un’unica piattaforma tanti e diversi servizi. Si tratta di un vero e proprio assistente personale, che permette ai cittadini

“Bradisismo. Teorie a confronto”. Riflessioni post evento di Pierluigi Musto

Nel pomeriggio di lunedì 11 luglio si è svolto l'incontro scientifico dal titolo “Bradisismo: teorie a confronto” in cui sono intervenuti il peofessore Giuseppe Luongo ed il peofessore Giuseppe De Natale. Ho ideato e condotto personalmente l’evento che si è tenuto a “Casa Mehari” una villa ubicata a Quarto , confiscata

Bacoli, una piazza per san Giustino Russolillo. Lunedì 11 luglio la cerimonia con il vescovo nella frazione di Baia

Lunedì 11 luglio, alle ore 19.00, la parrocchia di Santa Maria del Riposo a Baia e il Comune di Bacoli nel 90° anniversario dellapresenza di San Giustino Maria Russolillo a Baia celebrano insieme questa pagina di storia con la Santa Messa presieduta dal Vescovo di Pozzuoli Monsignor Gennaro Pascarella in

“Bradisismo. Teorie a confronto”. Lunedì 11 luglio incontro nel bene confiscato di Quarto. Confronto tra il professore Giuseppe Luongo e il professor Giuseppe De Natale

Un incontro pubblico per informare sul bradisismo, il fenomeno vulcanico tipico dell’area flegrea. A confrontarsi due esperti, il professor Giuseppe Luongo e il professor Giuseppe De Natale. L’incontro si terrà lunedì 11 luglio alle ore 17 in “Piazza Giancarlo Siani”, l’aula del bene confiscato casa Mehari in via Nicotera n.8

Bacoli, debutto de “L’urlo di Jimmy” da Pinter a Teatro alla Deriva alle Stufe di Nerone il 10 luglio

Domenica 10 luglio, alle 21:15, alle Terme - Stufe di Nerone (Bacoli-NA) prosegue l’undicesima edizione della rassegna TEATROallaDERIVA (il teatro sulla zattera), ideata da Ernesto Colutta e Giovanni Meola, che ne firma la direzione artistica per il decimo anno. Il secondo appuntamento ospita il debutto de “L’urlo di Jimmy”, liberamente tratto da H. Pinter, per la regia di Peppe

Quando Federico II riqualificò il porto di Pozzuoli

“In Puteolo alius portus. Custodes Raynaldus Marescalcus de Aversa. Constantinus Bos de Ravellis. Notarius Johannes de Surya de Capua”. È quanto si legge dall’ “Ordinatio novorum portuum per regnum ad extrahenda victualia cum nominibus custodum et notariorum”, un’ordinanza, contenuta nel Registro della Cancelleria imperiale ed emanata il 5 ottobre 1239