Nel cuore di Cappella, poco distante la Biblioteca “Michele Sovente” e all’omonima piazza, vi è la “Casa della Cultura”, un ex plesso scolastico in cui vi si tengono diverse attività sociali. L’operato della “Casa” è rivolto ad associazioni ed enti al fine di organizzare iniziative teatrali, formative e di educazione. L’obiettivo
Bacoli
Con l’inaugurazione della mostra L’ORO NERO NEL MEDITERRANEO si è conclusa la prima parte di VIVERE NEL VULCANO
Domenica 27 novembre nel suggestivo scenario del Castello di Baia, alla presenza di un folto pubblico di ragazzini, genitori, insegnanti e dirigenti scolastici, si è svolta la premiazione degli alunni della scuola Pergolesi per la realizzazione di FLEGRELLA, la prima favola scientifica dedicata alla caldera dei campi flegrei. I vincitori
Geoswim. Mappare le coste vulcaniche del Mediterraneo. I Campi Flegrei
Domani 27 novembre alle ore 10.30 presso il Museo Archeologico dei Campi Flegrei verrà presentato nell'ambito della manifestazione Vivere i Campi Flegrei "Geoswim: mappare le coste del Mediterraneo. Uno sguardo alle coste vulcaniche” a cura dei proff. Stefano Furlani, Fabrizio Antonioli, Pietro Aucelli, e Gaia Mattei. Geoswim La metà del perimetro del
“Oro Nero del Mediterraneo”. Domani si inaugura la mostra al Museo Archeologico dei Campi Flegrei
Arriva Dedalo, la navetta gratuita dei siti culturali, archeologici e naturalistici dei Campi Flegrei
Parte Dedalo, il servizio di transfer che prevede due bus turistici che saranno in funzione da domani 25 novembre e fino al 15 gennaio 2023 e che permetteranno di raggiungere alcuni dei siti culturali, archeologici e naturalistici più suggestivi dei Campi Flegrei. Dedalo Bus Il nome del bus proviene dalla leggenda che narra
“Flegrella” la prima favola geologica dei Campi Flegrei.
Si è svolta al Rione Terra di Pozzuoli la conferenza stampa di presentazione della Rassegna “Vivere nel Vulcano. I Campi Flegrei” e la presentazione del libro "La penisola dei vulcani". La kermesse promossa da Lunaria A2 Onlus è stata ideata dall’architetto Anna Russolillo e dal geologo Franco Foresta Martin, con la
300 al Castello di Baia in coro “Vietato Non Toccare”
VIVERE NEL VULCANO. I CAMPI FLEGREI
Martedì 22 novembre, alle 17.00, nella sede di Palazzo Migliaresi al Rione Terra di Pozzuoli, conferenza stampa di presentazione dell’evento a seguire presentazione libro sui Vulcani. Si chiama “Vivere nel vulcano. I Campi Flegrei”, l’evento che prevede per gli alunni della Pergolesi corsi e laboratori per la realizzazione della prima favola
Malazè 2022 in archivio: “Duemila presenze in 15 giorni, ha vinto la nostra voglia di ricominciare”
“Malazè 2022 si è concluso con un grande riscontro di presenze e partecipazione di ‘ViaggiAttori’, che hanno goduto e vissuto le belle esperienze date dai numerosi e diversi eventi organizzati dagli enti e dalle associazioni che fanno parte della rete del Festival - Lab, giunto quest’anno alla XV edizione”. Lo
Vulcani Flegrei e Vini a piede franco in “Prephyilloxera”
Dalla preziosa cenere vulcanica dei Campi Flegrei alla valorizzazione del vino flegreo da vigneti a piede franco. Ais Napoli - Malazè - Osservatorio Vesuviano Vulcani e vini a piede franco un legame indissolubile, antico, forte nei Campi Flegrei. Certo che la natura ci ha aiutato, i vulcani della terra Phlegraea Pedia
Bacoli, Peppe Servillo & Solis String Quartet all’Ostrichina
Doppio appuntamento musicale presso la Sala dell’Ostrichina, suggestivo luogo che a metà dell’800 fu costruito per la coltivazione delle ostriche e che fa parte del prestigioso Compendio Vanvitelliano del Fusaro nel Real Sito Borbonicodi Bacoli. I concerti, promossi da Fondazione Campania Festival, Regione Campania - POC 14-20, Comune di Bacoli e Centro Ittico Campano rientrano