In ricordo di Salvatore Greco la guida della Grotta della Dragonara

La recentissima scomparsa di Salvatore Greco, la guida della Grotta della Dragonara a Bacoli, segna un ulteriore vuoto nella storia culturale dei Campi Flegrei. Al pari del compianto Carlo Santillo che era la memoria storica della pseudo grotta della Sibilla sul lago d'Averno e che per oltre quarant’anni svolse la

Accademia dei Campi Flegrei – Conferenza stampa di presentazione e “Prima Scuola invernale di Storia della Lettura”.

Venerdì 24 febbraio alle ore 17.00 nell'Auditorium “cardinale Alfonso Castaldo” del Villaggio del Fanciullo – in via Campi Flegrei n. 12 - si terrà la conferenza stampa di presentazione dell'Accademia dei Campi Flegrei e del suo programma annuale. Saluti Istituzionali Luigi Manzoni, Sindaco di Pozzuoli Filippo Monaco, Assessore alla Cultura del Comune di Pozzuoli

Miseno, riapre il sentiero. L’intervento di Maisto, presidente del Parco Regionale dei Campi Flegrei

Dopo gli interventi di pulizia e messa in sicurezza, è stato riaperto il Sentiero del Faro di Capo Miseno: un importante passo sul fronte della valorizzazione dello straordinario patrimonio naturale dei Campi Flegreo, attuato, su iniziativa del Comune di Bacoli, dall’Ente Parco Regionale dei Campi Flegrei con SMA Campania. “La messa

Bacoli, Dacia Maraini a Bacoli racconta Pasolini

Il 30 gennaio alla Sala Ostrichina a Bacoli, Dacia Maraini ha raccontato del suo ultimo libro dedicato al suo amico Pier Paolo Pasolini, intitolato ”Caro Pier Paolo”, per il centenario dalla sua nascita. Ha intrattenuto gli ospiti con dolci e divertenti inediti sulla loro amicizia, parlando dei loro viaggi e delle

ALLA CASINA VANVITELLIANA DACIA MARAINI HA PRESENTATO “CARO PIER PAOLO”

Lunedì 30 gennaio nella sala dell’Ostrichina, al Fusaro (Bacoli), alla presenza del sindaco di Bacoli Josi Gerardo Della Ragione e di un folto pubblico, la scrittrice Dacia Maraini ha presentato il libro CARO PIER PAOLO (Neri Pozza), scritto per celebrare il centenario della nascita di Pierpaolo Pasolini tragicamente scomparso il

Ritorna il Premio “don Giustino” presieduto dal giornalista Claudio Ciotola

Ad un anno dell’evento della Canonizzazione del San Giustino Maria Russolillo (15 maggio 2022), un Santo dell’area Flegrea, parte la Sesta Edizione del premio Letterario: “Don Giustino Russolillo”. Il territorio, la vita, la vocazione e la Santità di Don Giustino Russolillo. L’Associazione della Stampa Campana “Giornalisti Flegrei” presieduta da Claudio

Bacoli, la realtà inclusiva del Parco Cerillo, un’oasi di socialità e cultura

È un’oasi verde di circa 13mila metri quadri nel comune di Bacoli. Nel Parco Cerillo la cooperativa sociale ”Tre Foglie” dal 2017 s’impegna nella cura, nella gestione del parco e nell’ideazione di eventi d’intrattenimento en plein air per tutte le fasce d’età e non solo. Fondamenti dell’operato della cooperativa, sono: inclusione;

Bradisismo, un convegno a Pozzuoli il 31 gennaio

FreePozzuoli ed Osservatorio per la Tutela dell’Ambiente e della Salute hanno organizzato per martedì 31 gennaio, alle ore 17, a Palazzo Migliaresi al Rione Terra di Pozzuoli, con il Patrocinio morale del Comune, un convegno con esperti per un approfondimento sul bradisismo e sulle iniziative necessarie che dovrebbero essere definite

Acquedotto Augusteo della Campania, a Bagnoli la straordinaria scoperta per lo studio geologico e l’evoluzione del territorio nei Campi Flegrei

“La scoperta, da parte dell’Associazione Coccieus, di un lungo tratto finora sconosciuto dell’antico Acquedotto Augusteo della Campania, rappresenta un elemento significativo per la conoscenza dell’antropizzazione dei Campi Flegrei, nonché per una sua più precisa analisi geologica e per lo studio dell’evoluzione climatica del territorio”. Lo afferma Francesco Maisto, presidente dell’Ente