È Bacoli Centro con una percentuale pari al 91,21% il quartiere che ha differenziato meglio i rifiuti nel mese di aprile 2023 e che potrà godere, per tutto maggio, del ritiro illimitato di rifiuti ingombranti (attualmente previsto gratuitamente per un numero limitato di tre pezzi), dietro prenotazione. Sono i risultati di “Differenziamoci”, la Eco
Bacoli
Bacoli, Flegrea Lavoro: 30mila euro di utile
Ottime performance per la Flegrea Lavoro S.p.A., l’azienda di igiene urbana del Comune di Bacoli, che chiude il bilancio in attivo di quasi 30 mila euro. Un dato significativo considerati anche gli investimenti effettuati per l’ammodernamento del parco mezzi e quelli per la formazione del personale e dell’ambiente come certificato
Bradisismo: cosa accade e come comportarci. La piccola guida del professor Pierluigi Musto
Negli ultimi tempi in area flegrea la popolazione percepisce con una certa frequenza delle scosse di terremoto collegate al noto fenomeno del bradisismo. Alcune di esse secondo i dati dell’ Osservatorio Vesuviano (INGV di Napoli) hanno superato i due gradi di Magnitudo. Talvolta queste scosse sono raggruppate in sciami sismici.
Ostriche, nasce a Bacoli la prima associazione ostricari in Italia: l’Aiost
Riconoscere le ostriche, la loro diversa provenienza, in base al profumo, al sapore, all'indice di carne.Adottare la giusta conservazione. Servirle alla corretta temperatura. Sono queste, in sintesi, le caratteristiche che dovrà avere l'ostricaro ossia il professionista della degustazione dell'ostrica.Un po' come accade per il vino, anche per questo mollusco bivalve,
Nuove ricerche e nuove scoperte nel Parco Sommerso di Baia
Baia non finirà mai di stupirci. Nuove scoperte: un colonnato in pietra, colonne in marmo e una pavimentazione probabilmente tardo Antica e nuove tecnologie per un rilievo dettagliato senza immersione della città sommersa. Ci sono ancora tante cose che non conosciamo della città sommersa e il Parco Archeologico non si ferma
Ampliamento delle attività di ricerca nell’area delle Terme del Lacus presso il Parco sommerso di Baia
Sono in corso di svolgimento i rilievi subacquei presso un nuovo e finora inedito settore sommerso dell’antico centro termale romano di Baia, all’interno della zona A del suo Parco sommerso. L’attività è coordinata dal personale del Parco archeologico dei Campi Flegrei e svolta dalla società Naumacos, che da anni collabora nelle ricerche e nella documentazione
Ricco week end di eventi al Pafleg con il progetto “Immaginazione”
Ricco programma, questo week end, dei laboratori per bambini e famiglie di “Immaginazione”, l’iniziativa che raccoglie i servizi educativi del PaFleg. Quattro gli eventi tra cui scegliere: La venuta dei saraceni - Parco archeologico di Cuma sabato 1 aprile - ore 10:30 e 15:30 Una giornata riscoprendo le bellezze dell’antica città di Cuma, alla scoperta della
Delegazione governativa cinese del Tangshan in visita al Parco Regionale
La delegazione governativa di Tangshan - Repubblica popolare Cinese, su iniziativa del Presidente Francesco Maisto, ha trascorso un'intera giornata in visita ai Campi Flegreo, ospite dell'Ente Parco Regionale.La delegazione, guidata da Chen Yu, segretario generale del Comitato Municipale di Tangsham, e da Qian Xuan, responsabile per gli investimenti nel Distretto
La mostra “Alla ricerca del ramo d’oro” è stata inaugurata al Castello di Baia
Il ramo d’oro è uno dei temi più affascinanti e studiati della storia del mito e della religione. È quel misterioso ramo senza il quale Enea non avrebbe mai ottenuto da Plutone e Proserpina l’accesso ai regni dell’Ade, ove desiderava recarsi per incontrare l’anima del padre Anchise e apprendere da lui
Bacoli: inaugurazione ed intitolazione dell’Associazione Nazionale Carabinieri
Sabato, 1° aprile, alle ore 10 a Bacoli, sulle note dell’inno di Mameli inizierà la cerimonia di inaugurazione ed intitolazione della sede sociale dell’Associazione Nazionale Carabinieri in onore del Vice Brigadiere dell’Arma dei Carabinieri Emanuele Reali, decorato con Medaglia d’Oro al Valor Civile “alla memoria”. Per l’organizzazione di detta cerimonia
Mandarino e Campi Flegrei Green: scienza e territorio a confronto al Castello di Baia
Un’esigenza corale di sostenibilità e valorizzazione dei prodotti tipici quella che emerge dal convegno Campi Flegrei Green, promosso al Castello di Baia dall’Associazione L’Immagine del Mito, a conclusione della X edizione della Festa del Mandarino dei Campi Flegrei. Un parterre con rappresentanti del mondo della ricerca ed esponenti degli enti locali