Giovedì 20 luglio, alle ore 17,30 presso il Parco Monumentale di Baia, opening di NAT’ARTE 2023, la rassegna curata da Franco Riccardo che coniuga natura, archeologia e arte contemporanea, attraverso le opere di Michele Ciardiello, Lucia Gangheri, Laura Niola, Gerardo Di Fiore, Carmine Rezzuti e Francesca Volpe. Un evento accompagnato, in questa opening, da ‘Le Dee
Bacoli
Città Metropolitana, firma per la valorizzazione dei Campi Flegrei con tutti i sindaci dell’area
L’intesa è stata sottoscritta questo pomeriggio nella Sala “Borsellino” di Palazzo Matteotti dal primo cittadino metropolitano (nella sua doppia veste) e dai Sindaci di Bacoli, Giugliano, Monte di Procida, Pozzuoli, Procida e Quarto. Obiettivo la definizione di programmi comuni, dai trasporti alla valorizzazione turistica, per mettere a sistema le risorse
Vie del mare: dal 19 luglio ripartono i traghetti da Baia e Torregaveta per le isole di Procida e Ischia. Gli orari e come fare per acquistare i biglietti
A partire da mercoledì 19 Luglio 2023 ripartono le corse per i traghetti in partenza da Baia e Torregaveta verso le isole di Procida e Ischia. Un servizio attivo, attraverso la compagnia Capitan Morgan, dal lunedì al venerdì. Previsti anche tre arrivi, dalle isole, ogni giorno, verso Bacoli. Per oltre due mesi e mezzo, fino al 31
Nat’Arte 2023: Natura, Archeologia, Arte Contemporanea. Giovedì 20 luglio al Parco Monumentale di Baia
Giovedì 20 luglio, alle ore 17,30 presso il Parco Monumentale di Baia, opening di NAT’ARTE 2023, la rassegna curata da Franco Riccardo che coniuga natura, archeologia e arte contemporanea, attraverso le opere di Michele Ciardiello, Lucia Gangheri, Laura Niola, Gerardo Di Fiore, Carmine Rezzuti e Francesca Volpe. Un evento accompagnato, in questa opening, da ‘Le Dee
Nasce “Una Sinistra per Bacoli”. La presentazione con Antonio Bassolino e Guido D’Agostino.
Nasce "Una Sinistra per Bacoli", luogo di discussione politica aperto alla città. La presentazione si terrà a giovedì 13 giugno 2023 alle ore 19 nella Villa Comunale di Bacoli. Interverranno: Antonio Bassolino, già Sindaco di Napoli e già Presidente dellaRegione Campania e Guido D’Agostino, Presidente dell’Istituto Campano per la Storiadella
“La salute è di moda…” al Castello di Baia
L'evento “La salute è di moda… e non fa una piega e non fa una piaga”, è promosso dall’Associazione Ciauro di Napoli in collaborazione con l’Associazione MOOVO e patrocinato dal Ministero della Cultura, nasce nel 2018 e premia le Eccellenze Sanitarie intese come coloro che danno amore e accoglienza all'ammalato;
CAMPI FLEGREI. I ricercatori dell’INGV e dell’Università Roma 3 hanno definito il comportamento del vulcano prima, durante e dopo l’eruzione del 1538
È conosciuto come il Monte più giovane d'Europa, è Monte Nuovo nei Campi Flegrei. La sua formazione iniziò con l'eruzione del 29 settembre del 1538 attorno alle 19:30. Monte Nuovo Oggi grazie agli studi scientifici multidisciplinari - geologia, archeologia e storia - i ricercatori hanno ricostruito la storia di quasi 150 anni di
Parco Archeologico dei Campi Flegrei apre il partenariato pubblico-privato per la Piscina Mirabilis, le Cento Camerelle e il Museo Archeologico dei Campi Flegrei
Piscina Mirabilis È stato da poco pubblicato dal Parco Archeologico dei Campi Flegrei diretto da Fabio Pagano un nuovo avviso per lo speciale partenariato pubblico-privato per la promozione e la valorizzazione della Piscina Mirabilis, del complesso delle Cento Camerelle e del Museo archeologico dei Campi Flegrei nel Castello di Baia. L'avviso
Teatro alla Deriva dal 2 al 23 luglio, la rassegna di teatro alle Terme Stufe di Nerone
Alle Terme - Stufe di Nerone (Bacoli), il 2, 9, 16 e 23 Luglio, alle 21.15, andranno in scena gli spettacoli del cartellone della dodicesima edizione della rassegna TEATRO alla DERIVA (il teatro sulla zattera), ideata da Ernesto Colutta e Giovanni Meola, che ne firma la direzione artistica per l’undicesimo anno. Manifestazione unica in Italia, divenuta
Chi è monsignor Villano, il nuovo vescovo di Pozzuoli e Ischia
Don Carlo Villano è nato in Aversa il 25 agosto 1969; qui ha frequentato l’iter scolastico conseguendo la Maturità Scientifica; come seminarista ha vissuto il percorso formativo nel Pontificio Seminario Interregionale “San Luigi” di Napoli-Posillipo ed è stato ordinato sacerdote il 29 giugno 1995. Dal 3 luglio 2021 è vescovo
E’ monsignor Carlo Villano il nuovo vescovo di Pozzuoli e Ischia
Il Santo Padre ha accettato la rinuncia al governo pastorale delle diocesi di Pozzuoli e di Ischia presentata dal nostro Vescovo Gennaro per raggiungi limiti di età (Can. 401 §1) e ha nominato nuovo Vescovo delle diocesi di Pozzuoli e di Ischia, unite “in persona episcopi”, S.E. Mons. Carlo Villano,